InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero nazionale: Carlo e Arafat finalmente liberi, mobilitazioni in tutta Italia

||||

Riprendiamo il comunicato dei SI Cobas sullo sciopero di ieri che ha visto mobilitazioni in diversi magazzini della logistica e decine di iniziative di piazza di altre categorie (riders, lavoratori della scuola, dello spettacolo, ecc.) promotrici di questa giornata di lotta. Nel pomeriggio è anche arrivata la notizia della liberazione di Carlo ed Arafat per quanto riguarda l’inchiesta che ha coinvolto il SI Cobas di Piacenza.

 

UN VENERDÌ DA LEONI!

Oggi pomeriggio eravamo già in procinto di pubblicare il resoconto dello sciopero nazionale della logistica e delle decine di iniziative di piazza che ci hanno visto al fianco delle altre categorie (ridere, lavoratori della scuola, dello spettacolo, ecc.) promotrici di questa giornata di lotta.

Proprio in quegli istanti ci è giunta, inaspettata e in anticipo sui tempi canonici dei tribunali, la lietissima notizia della liberazione di Arafat e Carlo e della revoca degli obblighi di dimora e delle misure restrittive a carico dei lavoratori della FedEx di Piacenza e dei solidali che avevano preso parte agli scioperi di gennaio-febbraio.

Non avremmo potuto immaginare un esito migliore per questa giornata: il venir meno del castello accusatorio, del teorema repressivo sui fatti di Piacenza e del clima di caccia alle streghe che, ancora una volta, era stato architettato ad hoc contro l’intero SI Cobas, si è materializzato proprio nel momento in cui eravamo intenti nel massimo sforzo per contrastare quest’offensiva concentrica: da un lato respingere l’attacco repressivo, dall’altro proseguire nella lotta per il rinnovo del CCNL Trasporto merci e logistica e per fermare i piani padronali che, in tutte le categorie, usano oramai da un anno la crisi pandemica come alibi per scatenare una vera e propria guerra di classe contro le condizioni salariali e di vita dei proletari.

Una guerra di classe che nell’ultimo anno è giunta al punto di attentare alla vita stessa di milioni di lavoratori, mandati allo sbaraglio e contagiatisi nelle fabbriche e nei magazzini senza tutele e senza protezioni.

In quest’ottica, la decisione del Tribunale di Bologna è tanto più importante nella misura in cui sottrae allo stato e ai padroni l’arma di ricatto più infida che potesse esistere, ovvero la minaccia di revoca dei permessi di soggiorno per i lavoratori che hanno preso parte agli scioperi: una misura di carattere fascista, frutto avvelenato di quel decreto-Salvini che, con buona pace di tutti i sedicenti democratici che affollano le aule parlamentari, nessun governo si ha minimamente messo in discussione, e che in realtà affonda le sue radici in quella legge Orlando-Minniti di cui il PD e le sue appendici di “sinistra” continuano ad andare fieri…

Come accadde nel caso dell’arresto di Aldo Milani, e come in tutti i precedenti attacchi repressivi orditi contro il SI Cobas e contro l’esercizio reale dello strumento dello sciopero, anche stavolta abbiamo fatto affidamento sull’unica forza e sugli unici “argomenti” che abbiamo a disposizione: il protagonismo diretto dei lavoratori e il sostegno delle realtà solidali che da sempre sono schierate, senza se e senza ma, al di qua della barricata.

Per due settimane tutte le principali città e tutti i principali snodi della logistica sono stati attraversati da scioperi, iniziative di lotta e di solidarietà contro un operazione chiaramente finalizzata a sbarazzarsi della principale forza di opposizione di classe nel nostro paese.

Una forza, quella del SI Cobas, evidentemente “rea” per tutto il periodo pandemico di non aver abbandonato il proprio campo d’azione, di essere rimasta in piazza e di non essersi limitata a lanciare, come molti altri, proclami da dietro lo schermo di un PC; “rea” il mese scorso di aver osato contestare l'”imperatore” Mario Draghi fin nei meandri dei palazzi del potere romano, “rea” di aver violato, lo scorso 8 marzo la quiete asfissiante nei magazzini Amazon di Piacenza e di aver portato a quei lavoratori universalmente riconosciuti come il simbolo dello sfruttamento ad opera del “capitalismo 3.0”, non semplici chiacchiere, bensì l’esperienza di migliaia di operai che negli anni sono stati capaci, con la lotta, di liberarsi dal giogo della precarietà e del supersfruttamento, e sicuramente “rea” di costituire un ostacolo sul piano nazionale alle mire dei padroni, i quali dopo aver saccheggiato le casse dello stato con una valanga di ore di CIG (il più delle volte non motivata dalla crisi pandemica) ora vorrebbero imporci di scegliere tra la generalizzazione della precarietà, dei bassi salari e del rischio perenne per la nostra salute e la nostra sicurezza, e la generalizzazione dei licenziamenti.

La filosofia di fondo della borghesia è stata riassunta chiaramente dalle parole dei terminali sto genovesi in risposta agli scioperi dei portuali: “chi lavora è un privilegiato, quindi non osi contestare come si lavora e quanto si viene pagati”.

Si tratta di una strategia che è apparsa chiara fin dalla prima ondata pandemica, e che in questi mesi abbiamo contrastato con una mobilitazione costante, con cadenza quasi settimanale.

Lo sciopero di oggi ha rappresentato un ennesimo, importante tassello di un percorso di lotta il più possibile, ampio, plurale e partecipato, ma non per questo “annacquato” sui contenuti.

Ripercorriamo sinteticamente, e per sommi capi, le più rilevanti iniziative territoriali di oggi.

Milano: sciopero di circa 200 tra lavoratori e solidali fuori ai cancelli FedEx di peschiera Borromeo, iniziato alle 3,00 del mattino. I padroni son stati colti di sorpresa perché si aspettavano presidi in altri magazzini. In tarda mattinata circa 500 lavoratori SI Cobas hanno preso parte alla mobilitazione dei riders per le vie del centro cittadino, “rovinando la festa” allo sparuto gruppo di confederali presenti in piazza 24 maggio e, nei fatti, prendendosi la piazza.

Bologna: gia da giovedì sera i lavoratori e le lavoratrici dei magazzini e i driver di Tnt/FedEx, hanno iniziato lo sciopero che poi è proseguito per tutta la giornata del 26 e si è allargato ai magazzini dell’Interporto e in tutti gli altri sparsi sul territorio provinciale. Successivamente una delegazione di lavoratori e lavoratrici del SI Cobas, hanno partecipato ad una piazza organizzata da studenti, insegnanti e genitori per poi spostarsi in presidio davanti al Tribunale di Bologna, dove era in corso l’udienza che doveva decidere se liberare Arafat e Carlo, dagli arresti domiciliari.

Roma: in mattinata presidio con volantinaggio fuori ai cancelli Amazon di Passo Corese; nel pomeriggio mobilitazione in Piazza dell’Esquilino al fianco dei riders.

Piacenza: grande manifestazione di centinaia di lavoratori fuori ai cancelli Amazon di Castel San Giovanni. Adesione a valanga allo sciopero in tutti i magazzini della logistica e buona partecipazione di solidali.

Napoli: manifestazione dei riders a Piazza municipio e poi presidio a Piazza Plebiscito cui si sono uniti lavoratori FedEx di Teverola e Casoria, portuali e disoccupati; successivamente una delegazione di riders è salita in delegazione alla prefettura. Sempre a piazza Municipio, fin dalle prime luci dell’alba occupato il teatro Mercadante dai lavoratori dello spettacolo, i quali hanno ottenuto un incontro col direttore artistico dopo ore di mobilitazione e blocchi stradali cui hanno preso parte anche numerosi studenti e insegnanti.

Genova: all’alba presidio al magazzino BRT, in tarda mattinata mobilitazione al Provveditorato agli studi assieme ai lavoratori della scuola. Successivamente una delegazione è salita al provveditorato per pretendere risposte sulle problematiche della scuola, al termine della quale si è svolta una partecipata assemblea in strada.

Firenze: presidio al magazzino TNT-Fedex.

Torino: presidio alla TNT di Orbassano.

Seguiranno aggiornamenti non appena perverranno i report dalle altre città…

Domani la mobilitazione continua: presidi a Piacenza e a Napoli contro la repressione e a Firenze a sostegno dei lavoratori Texprint.

Solo la lotta paga

Toccano uno- toccano tutti

SI Cobas nazionale

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logisticascioperosi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio