InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero nazionale in Amazon: “non siamo dei robot!”

||||

Primo sciopero nazionale della filiera logistica di Amazon in Italia. Grandissima adesione allo sciopero e picchettaggio ai cancelli di alcuni magazzini nel nord Italia. Anche a Pisa al magazzino di Montacchiello, che ha visto la partecipazione di moltissimi drivers, lavoratori e lavoratrici che ogni giorno consegnano i pacchi dal sorriso stampato sul cartone dell’imballaggio delle merci hanno incrociato le braccia.

Noi si porta una media di 160 pacchi il giorno, a 200 Km all’ora, una consegna ogni 3 minuti e siamo ripresi 24 ore su 24; vedono dove sei, cosa fai, cosa non fai. Noi oggi scioperiamo per far vedere che se perdiamo una giornata di lavoro è per un motivo serio e per far capire a tutti che le regole di questo lavoro devono cambiare perché ad oggi queste regole sono contro di noi!”.

WhatsApp Image 2021 03 22 at 18.13.13

Le motivazioni che hanno portato i lavoratori a tirare il freno a mano dei furgoni per una giornata intera e che ha spinto i sindacati confederali a convocare uno sciopero nazionale, il primo nel mondo in Amazon, sono molteplici e molto seri. Assoespressi, l’ente padronale che sta trattando da mesi con i sindacati per il rinnovo del CCNL della logistica e dei trasporti ha proposto una serie di condizioni peggiorative per la categoria degli autisti in appalto Amazon: 365 giorni l’anno lavorativi (anche a natale!); 26 domeniche obbligatorie; le prime tre giornate di malattia non retribuite; la non formalizzazione dell’art 42 che regolamenta in caso di cambio appalto delle aziende la riassunzione di tutti i dipendenti. Queste sono soltanto alcune delle motivazioni principali per cui oggi migliaia di drivers non hanno consegnato pacchi.

Già alla fine di febbraio i drivers del magazzino di Montacchiello, inaugurato soltanto 5 mesi fa, avevano scioperato contro i ritmi di lavoro fuori controllo: “non vogliamo più lavorare a queste condizioni. Ci dicono sempre che dobbiamo consegnare tutto ma per farlo siamo costretti a correre perché le consegne sono troppe ed Amazon questo non lo vuole riconoscere. Le conseguenze di questa corsa sono gli incidenti e le multe per eccesso di velocità, oltre che i danni li dobbiamo pagare noi. Non chiamateci più corrieri, ma autisti, perché adesso non corriamo più”.

WhatsApp Image 2021 03 22 at 18.11.27 768x576

La determinazione di questa generazione di drivers, la maggior parte giovani lavoratori e lavoratrici sotto i 30 anni, ha travolto le intenzioni dei sindacati di fare una veloce passerella di fronte al magazzino di Amazon. Questi drivers non si accontentano di andare sul giornale o in televisione: “se oggi perdo 80 euro ne deve valere, se non guadagniamo noi non guadagna nemmeno Amazon…”. A fare visita al presidio anche il presidente della regione Antonio Mazzeo che ha parlato agli scioperanti (nello scetticismo generale ogni qualvolta che le istituzioni promettono qualcosa) assumendosi l’impegno di affrontare i temi sollevati dai lavoratori con i vertici manageriali della multinazionale di Seattle. Saranno come sempre i fatti a confermare quanto dichiarato da chi ha fatto abolire insieme a Matteo Renzi l’articolo 18 con la riforma del Jobs Act nel 2015.

Questo sciopero di oggi conferma quanto sia colma la misura di una categoria di lavoro ritenuta essenziale, strizzata fino al midollo durante quest’anno di pandemia, alla quale non solo non viene riconosciuto questo sforzo, ma anzi, Amazon vorrebbe peggiorare le loro condizioni di lavoro in termini salariali e di diritti. La lotta dei drivers è appena iniziata…

Da Riscatto

 

STRIKE AGAINST AMAZON IN ITALY!

SCIOPERO CONTRO AMAZON IN ITALIA!

Today, in Italy, we, Amazon workers, are on strike! From Torino to Roma, from Piacenza to Pisa, from Bologna to Genova, we are stopping work in the first national strike against Amazon involving all workers of the supply chain. Today, warehouse workers and drivers, Amazon’s direct employees and employees of sub-contracting companies, permanent workers and temporary workers, we are standing together to collectively refuse the working conditions, the rhytms, the workloads and the working hours imposed by the Amazon algorithm through the blackmail of productivity and to demand better agreements and higher wages for outsourced service workers. It is crucial to unite in the same struggle the many conditions that Amazon tries everyday to divide and put against each other, just like it is crucial to connect our struggle in Italy to those of Amazon workers throughout Europe and throughout the world. For this reason, our strike in Italy is part of the wider transnational struggle against Amazon!

Oggi, in Italia, noi lavoratori e lavoratrici di Amazon siamo in sciopero! Da Torino a Roma, da Piacenza a Pisa, da Bologna a Genova, oggi non lavoriamo, nel primo sciopero nazionale contro Amazon di tutti i lavoratori e le lavoratrici della filiera. Oggi, lavoratori dei magazzini e corrieri, dipendenti diretti di Amazon e dipendenti delle aziende in appalto, lavoratori a tempo indeterminato, precari e interinali, siamo uniti nel rifiutare collettivamente le condizioni di lavoro, i ritmi, i carichi e gli orari imposti dall’algoritmo tramite il ricatto della produttività e per pretendere migliori contratti e salari più alti per i lavoratori dei servizi in appalto. È fondamentale tenere insieme nella stessa lotta le condizioni che Amazon ogni giorno cerca di dividere e mettere le une contro le altre, così come è fondamentale connettere la nostra lotta in Italia con quella di lavoratori e lavoratrici di Amazon in Europa e nel mondo. Per questo, il nostro sciopero in Italia è parte della lotta transnazionale contro Amazon!

Da Amazon Workers International

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amazonsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.