InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero nazionale in Amazon: “non siamo dei robot!”

||||

Primo sciopero nazionale della filiera logistica di Amazon in Italia. Grandissima adesione allo sciopero e picchettaggio ai cancelli di alcuni magazzini nel nord Italia. Anche a Pisa al magazzino di Montacchiello, che ha visto la partecipazione di moltissimi drivers, lavoratori e lavoratrici che ogni giorno consegnano i pacchi dal sorriso stampato sul cartone dell’imballaggio delle merci hanno incrociato le braccia.

Noi si porta una media di 160 pacchi il giorno, a 200 Km all’ora, una consegna ogni 3 minuti e siamo ripresi 24 ore su 24; vedono dove sei, cosa fai, cosa non fai. Noi oggi scioperiamo per far vedere che se perdiamo una giornata di lavoro è per un motivo serio e per far capire a tutti che le regole di questo lavoro devono cambiare perché ad oggi queste regole sono contro di noi!”.

WhatsApp Image 2021 03 22 at 18.13.13

Le motivazioni che hanno portato i lavoratori a tirare il freno a mano dei furgoni per una giornata intera e che ha spinto i sindacati confederali a convocare uno sciopero nazionale, il primo nel mondo in Amazon, sono molteplici e molto seri. Assoespressi, l’ente padronale che sta trattando da mesi con i sindacati per il rinnovo del CCNL della logistica e dei trasporti ha proposto una serie di condizioni peggiorative per la categoria degli autisti in appalto Amazon: 365 giorni l’anno lavorativi (anche a natale!); 26 domeniche obbligatorie; le prime tre giornate di malattia non retribuite; la non formalizzazione dell’art 42 che regolamenta in caso di cambio appalto delle aziende la riassunzione di tutti i dipendenti. Queste sono soltanto alcune delle motivazioni principali per cui oggi migliaia di drivers non hanno consegnato pacchi.

Già alla fine di febbraio i drivers del magazzino di Montacchiello, inaugurato soltanto 5 mesi fa, avevano scioperato contro i ritmi di lavoro fuori controllo: “non vogliamo più lavorare a queste condizioni. Ci dicono sempre che dobbiamo consegnare tutto ma per farlo siamo costretti a correre perché le consegne sono troppe ed Amazon questo non lo vuole riconoscere. Le conseguenze di questa corsa sono gli incidenti e le multe per eccesso di velocità, oltre che i danni li dobbiamo pagare noi. Non chiamateci più corrieri, ma autisti, perché adesso non corriamo più”.

WhatsApp Image 2021 03 22 at 18.11.27 768x576

La determinazione di questa generazione di drivers, la maggior parte giovani lavoratori e lavoratrici sotto i 30 anni, ha travolto le intenzioni dei sindacati di fare una veloce passerella di fronte al magazzino di Amazon. Questi drivers non si accontentano di andare sul giornale o in televisione: “se oggi perdo 80 euro ne deve valere, se non guadagniamo noi non guadagna nemmeno Amazon…”. A fare visita al presidio anche il presidente della regione Antonio Mazzeo che ha parlato agli scioperanti (nello scetticismo generale ogni qualvolta che le istituzioni promettono qualcosa) assumendosi l’impegno di affrontare i temi sollevati dai lavoratori con i vertici manageriali della multinazionale di Seattle. Saranno come sempre i fatti a confermare quanto dichiarato da chi ha fatto abolire insieme a Matteo Renzi l’articolo 18 con la riforma del Jobs Act nel 2015.

Questo sciopero di oggi conferma quanto sia colma la misura di una categoria di lavoro ritenuta essenziale, strizzata fino al midollo durante quest’anno di pandemia, alla quale non solo non viene riconosciuto questo sforzo, ma anzi, Amazon vorrebbe peggiorare le loro condizioni di lavoro in termini salariali e di diritti. La lotta dei drivers è appena iniziata…

Da Riscatto

 

STRIKE AGAINST AMAZON IN ITALY!

SCIOPERO CONTRO AMAZON IN ITALIA!

Today, in Italy, we, Amazon workers, are on strike! From Torino to Roma, from Piacenza to Pisa, from Bologna to Genova, we are stopping work in the first national strike against Amazon involving all workers of the supply chain. Today, warehouse workers and drivers, Amazon’s direct employees and employees of sub-contracting companies, permanent workers and temporary workers, we are standing together to collectively refuse the working conditions, the rhytms, the workloads and the working hours imposed by the Amazon algorithm through the blackmail of productivity and to demand better agreements and higher wages for outsourced service workers. It is crucial to unite in the same struggle the many conditions that Amazon tries everyday to divide and put against each other, just like it is crucial to connect our struggle in Italy to those of Amazon workers throughout Europe and throughout the world. For this reason, our strike in Italy is part of the wider transnational struggle against Amazon!

Oggi, in Italia, noi lavoratori e lavoratrici di Amazon siamo in sciopero! Da Torino a Roma, da Piacenza a Pisa, da Bologna a Genova, oggi non lavoriamo, nel primo sciopero nazionale contro Amazon di tutti i lavoratori e le lavoratrici della filiera. Oggi, lavoratori dei magazzini e corrieri, dipendenti diretti di Amazon e dipendenti delle aziende in appalto, lavoratori a tempo indeterminato, precari e interinali, siamo uniti nel rifiutare collettivamente le condizioni di lavoro, i ritmi, i carichi e gli orari imposti dall’algoritmo tramite il ricatto della produttività e per pretendere migliori contratti e salari più alti per i lavoratori dei servizi in appalto. È fondamentale tenere insieme nella stessa lotta le condizioni che Amazon ogni giorno cerca di dividere e mettere le une contro le altre, così come è fondamentale connettere la nostra lotta in Italia con quella di lavoratori e lavoratrici di Amazon in Europa e nel mondo. Per questo, il nostro sciopero in Italia è parte della lotta transnazionale contro Amazon!

Da Amazon Workers International

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amazonsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.