InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tre anni di lotte pagano: moratoria degli sfratti a Pavia!

Senza alcun dubbio si tratta di una vittoria, per quanto parziale, del movimento cittadino per il diritto all’abitare: da tre anni sosteniamo la necessità di un provvedimento radicale per contrastare gli effetti drammatici dell’emergenza abitativa, e con costanza e determinazione ci siamo indefessamente battuti in questa direzione con picchetti antisfratto in tutta la provincia, accampate, occupazioni di case, irruzioni in consiglio comunale, presidi sotto la prefettura e nelle piazze di quartieri popolari e paesi. Soltanto la sordità delle istituzioni e l’indifferenza verso le condizioni in cui si trovano migliaia di persone hanno posticipato di anni un provvedimento che, se emanato per tempo, avrebbe potuto evitare centinaia di drammi che si sono consumati in ogni angolo della provincia di Pavia.

Il consiglio comunale di Pavia, che oggi congiuntamente alla moratoria approva un OdG in cui impegna il comune a stanziare contributi per l’affitto (leggasi quindi per i padroni di casa), avrebbe potuto esprimersi in tal senso già due anni fa, ma non lo fece. Allo stesso modo l’assessore alla casa Canale avrebbe potuto sollecitare il prefetto sin dal giorno dell’insediamento del sindaco PD Depaoli, che, quando era all’opposizione, aveva votato afavore di una moratoria. Lo stesso prefetto Peg Strano Materia, due anni fa, aveva escluso categoricamente la possibilità di emanare una moratoria quando, in occasione di uno dei tanti presidi sotto la prefettura dell’assemblea per il diritto alla casa, aveva fugacemente incontrato una delegazione.

Non pensiamo che prefetto e sindaco siano stati improvvisamente folgorati sulla via di Damasco, piuttosto riteniamo che incalzarli quotidianamente mettendo sotto ai loro occhi le famiglie sfrattate sia servito in qualche modo da monito e sprone per comprendere le proporzioni dell’emergenza abitativa. A questo risultato si è arrivati con la lotta, costata ai militanti, ai solidali e agli sfrattati decreti penali di condanna, denunce e criminalizzazione. Il costante lavoro di repressione messo in atto dalla questura nei confronti dei militanti sarebbe stato inutile se la moratoria fosse stata presa in considerazione con l’incalzare dell’emergenza abitativa.

Nonostante questo cambio di rotta, il giudizio sul primo anno di giunta Depaoli non può essere che negativo, visto che ha delegato per un anno l’emergenza casa alla forza pubblica, non esitando di lasciare in mezzo a una strada famiglie sfrattate in pieno inverno, di tentare di impedire, per ben due volte, alla rete antisfratto l’accesso in consiglio comunale, di lasciare case popolari sfitte ammassando sfrattati all’interno del villaggio di accoglienza temporanea. L’unica voce fuori dal coro in municipio è stata quella del consigliere di opposizione del M5S, Polizzi, che si è fatto portatore delle istanze dei più deboli e che ha incalzato la giunta dentro al palazzo.

Ovviamente, molta strada è ancora da percorrere, e continueremo a tenere il fiato sul collo della giunta e del prefetto perché non bastano i proclami ma ci vogliono fatti concreti.

Fatti concreti vogliamo già da oggi per quanto riguarda le assegnazioni alle 800 famiglie in graduatoria e in attesa di un alloggio popolare: 300 appartamenti di proprietà dell’ALER e del comune sono ancora sfitti. Non si senta al sicuro neppure l’ALER: la moratoria dovrà sicuramente riguardare gli inquilini che l’ente regionale intende sfrattare nei prossimi mesi. La prima in ordine temporale sarà Maria Grazia, invalida e truffata da un finto ente caritatevole: mercoledì 20 maggio saremo a casa sua in via Martinetti per una colazione antisfratto, perché fidarsi è bene, lottare è meglio!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotta per la casano sfrattipavia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.