InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un mese di #occupypisa in piazza Dante!

In questi trenta giorni tantissime persone hanno attraversato il presidio permanente di piazza Dante, che è cresciuto ogni giorno di più grazie ai tanti che quotidianamente si avvicinano e grazie al lavoro delle tre commissioni che si sono formate: cultura e formazione, comunicazione, logistica e mensa.

Le iniziative organizzate in piazza Dante e da piazza Dante in città sono moltissime: ogni settimana prende vita #occupypisa in tour, che consiste in una serie di presidi di comunicazione itineranti durante i quali vengono distribuiti i questionari ‘Dì la tua’, uno strumento utile ad interagire con tutti coloro che sono stanchi di pagare la crisi. Il tour va a toccare i centri dei servizi al cittadino e i centri del consumo, quindi l’inps, il centro per l’impiego, i supermercati ecc…
Intanto, in collaborazione con i commercianti della piazza e con il comitato ‘vicini di casa’, vengono organizzate giornate di festa e socialità per grandi e piccini.

Tutti i venerdì si svolge l’assemblea generale di #occupypisa che è l’occasione per mettere a verifica il lavoro delle commissioni, fare il bilancio delle uscite fatte nella settimana e organizzare quelle della successiva, pianificare i nuovi eventi; soprattutto l’assemblea diviene il luogo per portare esperienze, fare proposte e accrescere sempre di più il percorso di #occupy piazzaDante.

Oggi, ad un mese dall’occupazione della piazza e così come era avvenuto trenta giorni fa, in tanti sono tornati ad occupare la Cassa di Risparmio che si trova proprio davanti al presidio, per ribadire ancora la volontà di non pagare il debito e la convinzione di non voler restare a guardare mentre le banche vengono salvate e tanti, sempre di più, si trovano in miseria.

Guarda l’appuntamento della quarta assemblea generale che si terrà domani 16 marzo

Guarda il prossimo appuntamento ludico-sociale di sabato 17 marzo in piazza Dante (evento facebook)

Leggi il manifesto di #occupypisa

Di seguito il volantino distribuito oggi nella banca del gruppo di Lodi:

Un mese di #occupypisa in piazza dante!

15 febbraio 2012, alle 7 di mattina decine e decine di carabinieri e poliziotti sgomberano l’esperienza di via la pergola. Dal 17 novembre studenti, precari, disoccupati decidono di rispondere al sistema del debito e della precarietà occupando l’ex banca della cassa di risparmio: per costruire uno studentato autogestito per contrastare i tagli al diritto allo studio, una mensa sociale, corsi di formazione ed iniziative di un’università popolare in formazione.

Un’esperienza di lotta all’indebitamento portata avanti denunciando lo scandalo finanziario celato dietro alla storia delle palazzine di via la pergola: decine e decine di milioni di euro transitati occultamente nelle tasche dei soliti banchieri grazie a compravendite immobiliari fittizie. Ma lo sfratto del 15 febbraio non ferma il progetto di #occupypisa: mettere insieme il 99% delle persone, ricomporre saperi, capacità ed esperienze attorno all’idea ed alla tendenza di aprire spazi costituenti, opposizione all’impoverimento delle nostre vite ed autonomia della cooperazione sociale. Ci sono stati scontri sotto l’unicredit, dove i carabinieri si sono messi a difesa di quel capitale finanziario che ruba miliardi di euro alla collettività per continuare a strozzare i nostri bisogni ed il nostro reddito; siamo andati dentro il comune di pisa, perché le istituzioni hanno consapevolmente deciso di appiattirsi sugli interessi dei banchieri; infine abbiamo piantato gazebi, mostre, cartelloni e tende da campo in piazza dante, di fronte alla cassa di risparmio del gruppo Banca popolare di Lodi.

In trenta giorni siamo cresciuti di numero, di forza e di intelligenza: la determinazione a “non andare a casa” ci ha portato a organizzare turni fissi per rendere permanente il presidio, uscite quotidiane per incontrare e conoscere i soggetti del 99% nei supermercati, all’INPS ed al centro per l’impiego, commissioni con cui gestire e migliorare la mensa, le iniziative culturali e gli spettacoli teatrali, la comunicazione tra siti internet, social network, fogli murari e cartelloni.

In questo mese i questionari “dì la tua!” sono stati distribuiti a centinaia, e continuano ad assolvere la funzione di interagire con chiunque sia stanco di vivere in solitudine la crisi sociale: decine e decine di strozzati da equitalia, di disoccupati stanchi di aspettare un lavoro per pochi giorni da agenzie interinali e centri per l’impiego, studenti che fanno tre lavori per pagarsi affitto e tasse universitarie. Un mondo sociale che si è stancato di essere merce da formare, usare e gettare via solo per le esigenze di gruppi di potere, di politici e banchieri. 500 miliardi di euro all’1% di interesse alle banche europee, nel mentre prestiti e credito sono elargiti con alti tassi di interesse, nel mentre reddito, pensioni e diritti sono ulteriormente impoveriti. E’ questa la ricetta dell’austerity che in piazza dante combattiamo.

Oggi torniamo dentro la banca del gruppo di Lodi, per festeggiare questo mese di occupazione di piazza dante, perché non possiamo tacere di fronte al salvataggio economico delle banche che corrisponde all’impoverimento delle esistenze di molti.

Lanciamo l’Assemblea generale di venerdì pomeriggio alle 18, per continuare ad aggregare il 99%, e per intraprendere sempre di più percorsi di lotta e condivisione, unica reazione possibile e necessaria al ricatto del debito e della finanza.

LE NOSTRE VITE NON SONO IN DEBITO!

OCCUPYPISA IN PIAZZA DANTE:
TUTTI I GIORNI MENSA POPOLARE ALLE 13 E 30
TUTTI I VENERDI’ ASSEMBLEA GENERALE DI OCCUPY PISA

#occupypisa in piazza Dante

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisapiazza dantepisavia della Pergola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.