InfoAut
Immagine di copertina per il post

Urbanizzazione capitalistica e crisi

Negli ultimi quarant’anni – più o meno a partire dagli anni Settanta – la cosiddetta «questione urbana» è diventata dirimente per l’analisi e la comprensione delle trasformazioni politiche e sociali che caratterizzano il capitalismo contemporaneo. Nel passaggio dal fordismo nordaltlantico al neoliberismo globale, infatti, si è compiuta una sorta di “rivoluzione spaziale” all’interno della quale la dimensione urbana gioca un ruolo decisivo, se pure non esclusivo. Come è stato osservato, il sinecismo radicale che caratterizza l’urbanizzazione progressiva del pianeta non costituisce un fenomeno puramente quantitativo (ad oggi più della metà della popolazione mondiale vive in un agglomerato urbano), ma soprattutto qualitativo [Brenner]. Alla luce di questo mutamento – della cui genesi e differenziazione interna si cercherà di rendere conto in questo ciclo seminariale – s’impone la necessità di scandagliare lo scenario urbano contemporaneo in relazione alle trasformazioni recenti del capitalismo. In particolare, proprio con l’intensificarsi della crisi economica, sembrano venire alla luce importanti nessi strutturali tra i processi di valorizzazione (e quindi di sfruttamento) e la produzione di una spazialità specifica tali che la metropoli può essere definita come «luogo di produzione per eccellenza» [Negri].

Come è stato osservato da più parti, le forme attuali di sviluppo metropolitano sono conformi ad alcune tendenze ricorrenti a diversa latitudine e longitudine. A titolo d’esempio si possono elencare l’aziendalizzazione dei servizi (ad esempio municipalità e trasporti), lo smantellamento dell’investimento pubblico, l’incremento del controllo sociale, la criminalizzazione della povertà, politiche immobiliari speculative. O, più in generale, si può sostenere che si sia progressivamente affermata un’imprenditorialità urbana [Harvey] a gestione mista – pubblica e privata – immersa in un contesto di elevata competizione interurbana per l’allocazione delle risorse. Uno scenario in cui lo spazio cittadino diventa uno degli ambiti privilegiati di valorizzazione capitalistica e in cui svanisce qualsivoglia illusione redistributiva legata alle politiche locali dei servizi [Smith].

In via provvisoria e ipotetica – avviando un ragionamento che si tratterà di tarare di volta in volta rispetto a situazioni specifiche – si può sostenere che il neoliberalismo sia caratterizzato da un «ribaltamento sussuntivo» [Alquati] a scala urbana: una sorta di passaggio – ogni transizione implica ibridazione, piuttosto che sviluppo omogeneo e lineare – dalla sussunzione del lavoro specifico a quella di una generica e trasversale messa a valore di forme di vita al contempo “lavoranti” e “lavorizzate”. Da questo punto di vista, la dimensione urbana non costituisce soltanto la sede di un’organizzazione funzionale della riproduzione sociale (secondo lo schema classico della metropoli fordista), quanto piuttosto la scala specifica di una capitalismo che riproducendosi si autovalorizza. Nel tessuto urbano, infatti, si genera e rigenera in forma perenne un «surprodotto sociale» [Lefebvre] rispetto alla quale la governance metropolitana si configura come un capillare dispositivo di cattura la cui effettività dipende in larga misura anche da un notevole incremento repressivo.

Il nesso tra valorizzazione, (ri)produzione sociale e urbanizzazione diventa particolarmente evidente all’interno della cosiddetta crisi del capitalismo neoliberale. In questo contesto, infatti, una volta venuta meno la finzione redistributiva – la città come gestione istituzionalizzata dell’onere riproduttivo che dipenderebbe semplicemente da un’opzione politica esteriore sulla gestione dei livelli di benessere complessivo raggiunti attraverso lo sfruttamento del mero settore produttivo – lo spazio urbano diventa terreno diretto di accumulazione di ricchezze private a fronte di un peggioramento delle condizioni diffuse di esistenza. Pur tendendo conto di differenze e specificità, dunque, si può sostenere che gli assemblaggi urbani contemporanei siano la sede specifica del venir meno della «successione temporale tra riproduzione e accumulazione» [Federici]. Quest’ultima, infatti, è garantita da una combinazione di complessa di fenomeni e processi produttivi di cui la metropoli costituisce l’integrazione reciproca e immediata [Negri].

Ciò non significa, tuttavia, che lo spazio urbano sia slegato o indipendente dalle interazioni scalari complesse che caratterizzano il capitalismo contemporaneo. Al contrario, proprio la metropoli contemporanea viene costantemente definita e ridefinita da un’interazione di piani le cui materializzazioni progressive e mutevoli dipendo dalla fissazione dei rapporti di forza all’interno del capitalismo. Nella metropoli, infatti, vengono letteralmente “decisi” i livelli di ricchezza prodotta e producibile (ricchezza materiale, simbolica, relazionale e così via) e l’intensità delle forme di accumulazione capitalistica di tale ricchezza. La metropoli dunque, costituisce uno scenario strutturalmente turbolento all’interno del quale le frizioni sociali e i conflitti – pur nelle forme spurie e variabili dal punto di vista dell’intensità – determinano un fattore determinante. In tal senso, e dal punto di vista politico, la metropoli può essere concepita come un mezzo e come un fine dell’agire collettivo: appropriarsene significa provare a incidere sui rapporti di forza su una scala concreta, specifica e situata, ma, in prospettiva allargata, implica la messa in questione dell’assetto economico-politico complessivo.

Nel corso di questo seminario, si cercherà di affrontare alcune questioni specifiche tenendo in conto del quadro generale appena tratteggiato. Su quali segmenti della produzione urbana è possibile incidere in modo efficace in modo da determinare la produzione della città? Quali processi di soggettivazione sono inerenti alla specificità della dimensione urbana e dei suoi livelli conflittuali? Come trasformare il carattere situato delle “lotte metropolitane” in una trasversalità generica e allargata capace di incidere a livello transnazionale? A partire da queste domande – declinate in modo puntuale nel corso dei diversi incontri – si cercherà, un poco alla volta, di costruire una discussione comune in grado di fornire qualche elemento condiviso di “immaginazione politica” all’altezza delle sfide presenti.

 

Incontro oggi h 17 alla Biblioteca Autogestita Terzo Piano

Palazzo Nuovo, università di Torino (entrata c.so San Maurizio)

 

Interverranno

 

Simona De Simoni (dottoranda univeristà di Torino e Université Paris X – Nanterre)

Salvatore Cominu (Commonware)

Agostino Petrillo (Dipartimento Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano)

Ugo Rossi (Geografia Economica, Università di Torino)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autoformazionecittà ribelli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Fentanyl e la dolorosa condizione umana

Il dilagante consumo di fentanyl negli Stati Uniti rappresenta certamente «un dramma americano», come si legge negli ultimi due anni sui quotidiani

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando tagliava l’erba risparmiava i fiori. Le parole della madre di Stefano

Sono rimasta molto colpita dall’enorme affetto che in questi giorni tutti mi hanno dimostrato e voglio ringrazio tutti. Il legame con Stefano era totale, in simbiosi, a lui avevo trasmesso tutto, purtroppo anche le mie allergie, i problemi di tiroide.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefanino Milanesi, una vita per la lotta

Uno dei più noti compagni e protagonisti delle lotte comprese tra gli anni Settanta e quelle odierne del popolo NoTav se n’è andato, improvvisamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Ste, che la terra ti sia lieve

Se ne è andato Stefano, compagno, No Tav. Come redazione di InfoAut ci uniamo al ricordo del movimento No Tav ed esprimiamo tutta la nostra vicinanza ed affetto ad Ermelinda, ai compagni ed alle compagne che hanno condiviso le piazze, le strade ed i sentieri di montagna con Stefano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Giocate, giocate! L’azzardo del Governo

Il gioco d’azzardo nel nostro Paese non conosce crisi e la crescita del gioco online sembra sempre più inarrestabile. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: morta a 75 anni Barbara Balzerani

In carcere e poi fuori la Balzerani ha riletto a lungo la storia – personale e collettiva – degli anni ’70 e ’80, attraverso molti incontri pubblici, prese di posizione e soprattutto con numerosi libri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, ci pare”

Abbiamo aspettato qualche giorno prima di prendere parola davanti alla delibera sull’Askatasuna emessa dal Comune di Torino. Fatecelo dire, le reazioni scomposte a cui abbiamo assistito ci hanno fatto ridere sotto e sopra i baffi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, se vi pare”

“Apriamo spazi al quartiere per i bisogni collettivi!” così 27 anni fa scrivevamo su uno striscione il giorno in cui in tante e tanti occupavamo il Centro Sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Capital City. Disordine economico e conflitti urbani”

c/o Aula C1 occupata _ Lungo Dora Siena, 100, 10153 Torino Presentazione del n°35 di Zapruderintervengono: Ivan Severi, curatore del numero e dottorando all’Università Statale di Milano Salvatore Cumino, ricercatore indipendente organizza:Campus 1nvaders, aula autogestitadalle 18 dibattito… a seguire aperitivo! Oggi le città appaiono sempre più attraversate da frontiere spaziali, risultato di processi di ristrutturazione urbana, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Proposta di seminario su crisi e composizione di classe

Milano| 29-30 Novembre 2014   Entrati, ormai, nel settimo anno della crisi economico-finanziaria, possiamo affermare che oggi la crisi non è la stessa che esplose nel 2007. Si debbono, a nostro avviso, individuare alcuni snodi fondamentali, che consentono di periodizzarne le fasi principali. In termini molto schematici, si possono individuare almeno tre passaggi. Il primo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Abbiamo un altro Piano

Due settimane di dibattiti, incontri, iniziative, writing, musica… Dal lunedì 24 febbraio a giovedì 6 marzo @ Terzo Piano biblioteca autogestita (Palazzo Nuovo – 2)   Finisce Febbraio, finiscono gli esami ma non finiscono le iniziative, anzi! Dal 20 febbraio ricominciamo a vivere Palazzo Nuovo! La vita in questa università è fatta della routine degli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani

Giovedì 20 febbraio h 18 Vogliamo confrontarci sulle origini e le radici del razzismo e dell’identità razziale degli italiani, a partire dal libro “Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani” di Gaia Giuliani e Cristina Lombardi-Diop.  Il volume ricostruisce la storia culturale e politica dell’identità razziale degli italiani dal periodo unitario al boom economico, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Storming Brain”: report dei workshop

Riportiamo in sintesi il report dei workshop che si sono svolti l’11 dicembre all’interno della giornata “Storming Brain”. Qui invece potete trovare alcune note sul Simposio organizzato nella stessa giornata. 1) Ecosistemi e impatto dell’uomoAl workshop di ecologia siamo partiti dai temi di studio del professor Ferrari che si occupa di ecologia del paesaggio (studio del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Marco Revelli sul 9 dicembre a Torino

Martedì 17 dicembre nello spazio studentesco Terzo Piano biblioteca Autogestita,  recentemente occupato, si è tenuta un’assemblea pubblica sugli eventi che hanno scandito la settimana torinese dal 9 al 12 dicembre. Al dibattito, che ha visto una folta partecipazione (più di 100 persone), è intervenuto anche lo storico e sociologo torinese Marco Revelli. L’incontro ha visto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tutta un’altra storia!

Lunedì, ore 18: primo incontro di “Tutta un’altra storia!”. Che cosa è la storia? E a che cosa serve? Una riflessione tra cultura, politica e ideologia. Incontro con Marco Scavino (Dipartimento di studi storici)   Che cosa è la storia? Una scienza, sia pure di carattere umanistico e quindi non precisamente “esatta”? La ricostruzione “oggettiva” dei […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cartografia delle lotte – ciclo di autoformazione

L’assetto politico-economico globale è scosso nelle sue fondamenta e non pare poter trovare in tempi brevi nuovi assetti stabili. Da un lato l’esercizio dei poteri forti, delle tradizionali egemonie politiche, le loro modalità di articolazione geografica e di esercizio militare assumono configurazioni ed alleanze inedite. Dall’altro si aprono, in seno alla crisi, nuovi e all’apparenza […]