InfoAut
Immagine di copertina per il post

#29M in Spagna: due contingenti per una battaglia.

#29M IN SPAGNA: DUE CONTINGENTI PER UNA BATTAGLIA

Questo sciopero generale va portato avanti nell’unione di due contingenti politicamente e biologicamente molto differenti tra loro, e finora con scarse esperienze di convergenza. Da una parte, l’ “esercito” invecchiato e sulla difensiva dei lavoratori sindacalizzati; dall’altra, uno in formazione, nato recentemente e tuttora poco articolato, generatosi fondamentalmente sull’onda della mobilitazione del 15M, e composto principalmente da tutte quelle persone che non abbiamo vissuto il regime lavorativo sotto il patto sociale fordista.

Il conflitto sociale si presenta inoltre nel campo lavorativo-sindacale – laddove gli attori classici non risultano quasi più essere presenti – conflitto che si dà soprattutto nell‘utilizzo dello ‘spazio’ pubblico e nella difesa dei contenuti democratico-radicali che lo caratterizzano. Detto ciò,son poche le volte in cui le organizzazioni subalterne possano scegliere il terreno e le condizioni dello scontro. E’ invece chiaro che questo si stia dando quando e come vuole il ‘Governo dell’organizzazione politica imprenditoriale’, che mira a un golpe disciplinativo sulla maggioranza impoverita che deve sopportare le misure imposte dalla Troika.

Questo è il senso dell’attacco ai sindacati:non solo l’aggressione alle possibilità degli stessi di rag-grupparsi nei posti di lavoro, ma persino una ristrutturazione verso destra degli apparati dello Stato che elimini la minima capacità di contrapposizione delle istituzioni del mondo del lavoro dentro il regime. Una vera trasformazione oligarchica della costituzione materiale dello Stato Spagnolo, con la quale i piani alti cercano un effetto esemplare.

Sicuramente i motivi di entrambi i ‘contingenti’ per concorrere allo sciopero generale presentano differenti contenuti particolari: la difesa di condizioni lavorative che sembrano essere in pericolo d’estinzione da un lato; la rivolta contro un presente bloccato dai tagli e dalla precarietà dall’altra. C’è però da rivelare che serpeggia un sentimento generale condiviso: la ‘costruzione’ di un popolo contro il ricatto del debito e le misure di adeguamento strutturale.

Con ciò che non si rassegna a morire e con ciò che non finisce di prendere vita, abbiamo da condividere una battaglia di cui non si è ancora trovata la definizione, ma che non possiamo evita-re, dove ci sarà da battersi, e tramite la quale si può acquisire lo stimolo per il rilancio nell’immedia- to futuro.

Lo sciopero, di conseguenza, dev’essere pensato e agito come un passaggio fondamentale di un conflitto prolungato contro l’offensiva messa in campo dalle élites nei onfronti dei lavoratori e delle organizzazioni subalterne, nel tentativo di modificare unilateralmente il patto sociale fondante del regime a vantaggio esclusivo di una redistribuzione maggiormente regressiva della ricchezza sociale – estratta dal basso verso l’alto. Un’offensiva diretta ed essenzialmente politica, che come tale va affrontata.

Íñigo Errejón (dottore e ricercatore nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università Complutense di Madrid)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

sciopero generalespagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.