InfoAut
Immagine di copertina per il post

«36 jours de grève, on ne lâche rien». Parigi: 370mila contro la riforma delle pensioni

||||

In Francia è il trentaseiesimo giorno di sciopero contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron.

In tutto il paese sono 216 le iniziative e le manifestazioni, oltre al grande corteo di Parigi dove, secondo i sindacati, sono scese in piazza oltre 370mila persone. Numeri molto alti anche a Marsiglia dove si parla di 220mila persone e a Tolosa con oltre 120mila lavoratori e giovani che hanno preso parte alla manifestazione.

A Parigi il corteo, numeroso e stratificato come composizione, ha subito diverse provocazioni poliziesche fin dall’inizio quando le forze dell’ordine hanno tentato di introdursi tra le file dei manifestanti per spezzare in diversi tronconi la manifestazione lanciando lacrimogeni ed utilizzando spray urticante. Anche durante il resto del corteo l’atteggiamento provocatorio della polizia è continuato con diversi i lanci di lacrimogeni indiscriminati nei confronti di chi è sceso in piazza. Verso la fine delle manifestazione in Place Sant’Augustin uno spezzone del corteo è tornato indietro e ha tentato di dirigersi nella zona del palazzi del governo, trovando la polizia a sbarrare le strade. Ne è scaturito un fitto lancio d’oggetti e petardi nei confronti dei cordoni che hanno risposto con dure cariche e gas.

La mobilitazione continua a coinvolgere settori diversificati ed ha visto oggi il blocco totale in contemporanea di tutte le raffinerie, cosa che non succedeva da venti anni. In piazza molti operai, ferrovieri e lavoratori dei trasporti (tra i macchinisti l’adesione allo sciopero è stata del 66,6%), comparto della formazione (secondo i sindacati hanno aderito tra il 40 e il 50% degli insegnanti), disoccupati e giovani studenti. Da alcuni giorni infatti le proteste hanno iniziato a diffondersi anche nel comparto universitario. Oltre il 61% dei francesi secondo i sondaggi trova giustificate le mobilitazioni in corso nel paese contro la riforma. Macron per il momento fa orecchie di mercante e non vuole cedere alle piazze, tenendo un atteggiamento provocatorio anche nei confronti dei sindacati, supportato dai media che cercano di introdurre l’idea di un riflusso delle proteste come già avevano tentato di fare durante il ciclo dei gilet gialli. Gilet gialli che sembrano essere stati un potente catalizzatore della partecipazione a questo processo di lotta in quanto esempio, dimostrando che è possibile mettere in difficoltà la controparte scendendo in piazza e costringerla a fare passi indietro.

La riforma dovrebbe arrivare in Parlamento il 17 febbraio e probabilmente Macron e il suo entourage tenteranno di resistere fino a quella data mantenendo la posizione con la speranza che un’eventuale approvazione della legge possa smontare la mobilitazione. Ma chi è sceso in piazza oggi sembra determinato, nonostante il mese abbondante di sciopero alle spalle, a giocare la partita fino in fondo ed è evidente che nella Francia di oggi la conflittualità sociale si sta sviluppando, in partecipazione e profondità, di ciclo in ciclo.

1283875 prodlibe 2019 1739 manifestation a paris contre la reforme des retraites

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

FranciaGILET JAUNESGILETS JAUNESmacron

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.