InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Prospero Gallinari, un contadino comunista

Nato a Reggio Emilia nel 1951, si forma politicamente nelle file della FGCI. Militante delle Brigate Rosse dalle origini fino alla fine del loro percorso nel 1988. Stava scontando una condanna a tre ergastoli. Arrestato nel 74′, evaso nel 77′, riarrestato nel 79′, passa 17 anni della propria vita in carcere senza mai dissociarsi dal percorso politico intrapreso, e ancora oggi detenuto in semilibertà per ragioni di salute che lo hanno segnato nel tempo di tutta la sua carcerazione.
Fiero della sua origine contadina, della sua terra e della sua storia, Prospero ha pubblicato nel 2006 il libro: “Un contadino nella metropoli. Ricordi di un militante delle Brigate Rosse”, un libro che si rivela, pagina dopo pagina, documento importante per i militanti di ieri e di oggi. In uno stile asciutto e rigoroso, Prospero consegna alla scrittura la propria esperienza politica ed umana di militante comunista rivoluzionario, senza sconti, auto-celebrazioni o ripensamenti di comodo, proprio come era lui.

Nel 2007 a cura del centro sociale Askatasuna, fu pubblicata la video-intervista: “Prospero Gallinari. Una storia del Novecento” dove Prospero ha riletto con passione parte della sua vicenda umana e politica.

Alziamo i nostri pugni al cielo per Prospero, un contadino nella metropoli, un contadino comunista.

I compagni e le compagne di Infoaut

______________

vedi anche: 

A Prospero Gallinari, volato via troppo presto (di Valentina Baruda)

Ciao Prospero (di Salvatore Ricciardi)


Ascolta la trasmissione del pomeriggio di Radio Onda d’Urto di lunedì 14 Gennaio: con l’intervista all’amico ed ex-compagno di militanza Tonino Paroli e con un estratto dall’intervista proprio a Prospero Gallinari realizzata nel 2006 dal csoa Askatasuna
.:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/01/trx-prospero-gallinari-14gennaiopome.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

prospero gallinari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un contadino nella metropoli di Prospero Gallinari

Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Prospero Gallinari, un anno fa

Prospero Gallinari, rivoluzionario, uomo del 900, contadino, uomo più unico che raro, che come ultimo regalo ci ha donato i suoi funerali, che per ognuno di noi sono stati una grande emozione. Chiunque ha calpestato quella neve, in quella fredda giornata di un gennaio emiliano, porta dentro di sè un calore raro, il calore della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, per ricordare Prospero Gallinari

Partiamo dall’analisi dell’autobiografia di Prospero Gallinari per cominciare a ragionare sull’autobiografia come fonte. Una serie di analisi condotte sui testi autobiografici di persone che, a vario titolo, hanno caratterizzato il Novecento: storici, scrittori, politici e militanti in organizzazioni armate, Brigate rosse in particolare. Questa breve carrellata, rende già evidenti le differenze sottese a ciascuna autobiografia, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Funerali Gallinari. Il Pd riscopre la “fermezza”

L’intero apparato del Pd di Reggio Emilia torna alla carica sui pugni chiusi e l’Internazionale ai funerali di prospero Gallinari. A dargli manforte arrivano anche i “Grillini”. “Volete mantenere il buio su quegli anni” ribattono i giovani del centro sociale. A Reggio Emilia non sono affatto sopite le polemiche intorno ai funerali dell’ex militante delle […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hasta Siempre, Prospero

Geboren 1951 in Reggio Emilia, entwickelt er sich in den Reihen der Italienischen Kommunistischen Jugendföderation (FGCI). Militanter der Roten Brigaden von ihrem Beginn bis zu ihrem Ende im Laufe des Jahres 1988. Er verbüßte eine Strafe von dreimal lebensdlänglich. Verhaftet 1974, ausgebrochen 1977, wieder verhaftet 1979, verbrachte er 17 Jahre seines Lebens im Gefängnis, ohne […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Per Prospero Gallinari, per intanto

E così, il “contadino nella metropoli”, se n’è andato anche lui. Sempre, di “un uomo che muore”, si potrebbe venire a dire tutto un concatenamento,
 una matassa anche aggrovigliata di cose, più o meno ‘rapsodicamente’ e senza l’assurda pretesa di poter racchiudere chicchessìa in un giudizio, una biografia, un ritratto.   Qui, tanti approcci possibili: […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Fine di una storia, la storia continua. Ultimo saluto a Prospero Gallinari

A centinaia sono arrivati nel cimitero di Coviolo per rendere l’estremo saluto a Prospero Gallinari, mentre la neve scendeva dal cielo e la temperatura arrivava vicina allo zero i suoi compagni di lotta hanno portato sulle spalle la bara fino al vicino tempio crematorio. Un funerale “asciutto” quello di “Gallo”, pochi fiori e poche bandiere, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sabato pomeriggio i funerali di Prospero Gallinari

Riportiamo, su segnalazione di baruda, queste dichiarazioni di Oreste Scalzone sulla figura di Prospero: Gallinari non si lascio’ mai estorcere alcuna “confessione d’innocenza” (ANSA) – PARIGI, 15 GEN – ”Gallinari non si lascio’ mai estorcere alcuna ‘confessione d’innocenza”’: lo ha detto all’ANSA Oreste Scalzone, ex leader di Potere operaio che conosceva bene l’ex Br morto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Prospero Gallinari. Una storia del Novecento

  Qui postiamo i link all’intervista divisa in parti, su YouTube, con una breve descrizione dei capitoli. Sotto, l’intervista intera su Vimeo (scaricabile).    1. Introduzione, morti di Reggio Emilia Le origini contadine, il dopoguerra, la fame, l’educazione umana del contadino comunista e l’evento spartiacque: i morti del luglio ’60. https://www.youtube.com/watch?v=6wuPbV6f76s&list=UUtFyTBZBEHf9HNcvXrYjN3A&index=6 2. Vietnam, metropoli e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Gli avvoltoi sulla memoria di Prospero

Torniamo a Prospero, per concludere. Di tutti i ricordi pubblicati oggi, ce n’è qualcuno un po’ meno falso della media?Diciamo che soltanto uno è completamente onesto e veritiero, quello di Giovanni Russo Spena, sul manifesto di oggi. Per il resto, è la sagra del fasullo, con abissi di ignominia toccati ad esempio da Ferdinando Imposimato. […]