InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ancora proteste in Egitto, un graduale ritorno alla rivolta popolare

Se sia questo l’inizio di una ripresa che potremo chiamare rivoluzionaria è ancora troppo presto per dirlo, ma i segnali che provengono dalle piazze egiziane sembrano indicare una ritrovata strada di rivalsa.

Da giorni ormai il Cairo è in sussulto. Ieri scontri e arresti hanno caratterizzato la capitale egiziana, quando in centinaia sono scesi nelle strade, in aperta sfida contro la nuova legge che disciplina le manifestazioni nel paese. Da piazza Talat Harb in centinaia si sono ritrovati per dirigersi verso Piazza Tahrir, al grido di “il popolo vuole la caduta del regime” e “Ministro dell’Interno ladro!”.

Durante la giornata diversi sono stati i momenti di mobilitazione, dal mattino fino a tarda sera. La polizia ha più volte cercato di disperdere la manifestazione, assaltando i vari sit-in dapprima con idranti e poi con gas lacrimogeni, e arrestando oltre 70 manifestanti.

Ieri in centinaia si erano dati appuntamento per manifestare contro una legge che, come del resto gran parte delle disposizioni militari, puzza di era-Mubarak. In particolare, secondo le nuove disposizioni, le manifestazioni devono essere autorizzate dalle forze di polizia, senza tale autorizzazione non è consentito alcun raggruppamento pubblico che superi le 10 persone. Per chi violi tali disposizioni si prevede, oltre a salatissime multe, una condanna fino a sette anni di carcere. E’ stato inoltre mantenuto, accanto alla libertà di esercito e polizia di poter intervenire senza particolari limitazioni, l’utilizzo degli odiati tribunali militari nei processi a carico dei civili.

La legge appena promulgata non è molto diversa da quella che intendeva approvare Mohamed Morsi alcuni mesi fa e che poi, di fronte alle proteste, decise di accantonare. Approvata adesso dal potere militare, lo stesso che dalla caduta di Hosni Mubarak afferma di seguire le legittime aspirazioni rivoluzionarie, ma che si attesta ancora una volta come il nemico di sempre delle mobilitazioni.

Dopo l’approvazione della discussa legge forti sono state le ripercussioni anche all’interno dei palazzi del potere: avvocati che promuovono scioperi, membri del comitato costituzionale che abbandonano i lavori di stesura della nuova carta egiziana. Ripercussioni anche oltreoceano: accanto a Human Right Watch che vi intravede un attacco diretto alla libertà di espressione, una condanna arriva anche dagli Stati Uniti, anche se solo strumentalmente e volta alla ricerca di un ormai perduto status-quo. Secondo la diplomazia statunitense, la normativa non rispetterebbe gli standard internazionali e sarebbe di ostacolo al compimento della strada intrapresa dall’Egitto “verso la democrazia”.

Il vero obiettivo della legge, che secondo gli ideatori avrebbe lo scopo ultimo di impedire l’uso della violenza da parte della piazza, sembra invece essere quello di impedire la diffusione di nuove proteste, non solo da parte dei nostalgici di Morsi, ma anche di coloro che, sempre più numerosi, ripropongono, e pretendono, la realizzazione degli obiettivi della Piazza Tahrir del 2011: “pane, libertà, giustizia sociale”. La nuova legge si iscrive nel clima intimidatorio messo in atto dalle forze militari per impedire che si creino quelle condizioni che già hanno portato all’allontanamento prima di Mubarak, poi di Morsi. Si vuole impedire una terza sollevazione popolare all’insegna di un processo rivoluzionario che, seppur nelle sue mille contraddizioni, è ancora vivo.

Nonostante probabilmente questa nuova mobilitazione sarà utilizzata e strumentalizzata dall’ancora forte apparato politico dei Fratelli Musulmani, nonostante ancora larga parte dell’Egitto continui a sostenere il potere militare, le proteste contro le nuove normative sembrano dare una nuova speranza per chi ancora sogna un Egitto giusto e libero.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittopiazza tahirrivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronache marsigliesi /7: la guerra civile in Francia

La prima cosa che va rilevata è come, a differenza che nel 2005 e nel 2006, anche Marsiglia sia scesa pesantemente in campo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: terza notte di rivolta. Incendi e saccheggi in tutto il paese. 10 commissariati di polizia presi d’assalto. 667 arresti

Terza notte di scontri e di rivolta in tutta la Francia dove in diverse citta’, anche piccole, si sono verificati scontri tra manifestanti e polizia, saccheggi, espropri di negozi e grandi magazzini, oltre 500 le auto incendiate, uffici istituzionali date alle fiamme, assaltati 10 commisariati di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: rivolta nella banlieue dopo l’ennesimo brutale omicidio poliziesco

Scoppia la rabbia dopo l’omicidio di un diciasettenne da parte della polizia francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: gli abitanti di Jujuy chiedono le dimissioni del governatore Gerardo Morales

Nonostante i proiettili, le manganellate e gli arresti il popolo resiste e annunciano altre proteste. Le proteste sono riprese nella notte di sabato per chiedere le dimissioni del governatore e l’annullazione della riforma della Costituzione della provincia di Jujuy.