InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

Violenta repressione a Jujuy contro i manifestanti che rifiutano la riforma.

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari. Il governo del radicale Morales ha risposto con una selvaggia repressione, che ha fatto almeno 170 feriti e 69 detenuti. Le operazioni di polizia hanno incluso veicoli senza identificazione e inseguimenti nelle case e nei quartieri.

Laura Vales

Da San Salvador de Jujuy

Gerardo Morales ha inaugurato la sua nuova Costituzione con la provincia incendiata. Sindacati statali e di docenti, movimenti sociali e popoli originari hanno rifiutato nelle strade di San Salvador de Jujuy la riforma con cui il governatore ha limitato il diritto alla protesta, e che è accusata di preparare il terreno ad un’avanzata dell’affare del litio senza proteste né opposizione.

La cerimonia di giuramento di questa riforma costituzionale, che è stata approvata di fretta in tre settimane, e che lunedì Morales ha cercato di tornare a cambiare come se il testo costituzionale dipendesse solo dalla sua volontà, è sfociata in forti proteste. La risposta è stata una selvaggia repressione. Durante quattro ore la città è rimasta coinvolta in tumulti, e alla fine del giorno c’erano 69 persone detenute, alcune arrestate nella manifestazione e altre in successive retate poliziesche nei quartieri. Il messaggio disciplinatore dato da queste operazioni, in cui sono stati utilizzati veicoli senza identificazione, è stato rafforzato questa notte da un ordine della Giustizia Federale di sgombrare i blocchi stradali nelle località di Purmamarca, Libertador (Ledesma) e San Pedro.

video: https://www.pagina12.com.ar/560237-palos-balas-heridos-y-detenidos-para-inaugurar-la-constituci

“Abbiamo circa 170 feriti per le manifestazioni e gli scontri, uno dei quali è grave”, ha informato all’agenzia Télam Pablo Jure, direttore del servizio di emergenze Same a Jujuy. Una persona ha dovuto essere operata per l’impatto a bruciapelo di una cartuccia di gas e per lo meno altre due avevano ricevuto pallini negli occhi. Il clima nella provincia è di molta tensione di fronte alla possibilità di nuove operazione repressive nella Quebrada e nella Puna.

Sindacati, movimenti e comunità

Come suole succedere quando tutto è sul punto di saltare in aria, il giorno è scorso con una strana calma. Che era, in realtà, frutto della confusione: nessuno sapeva se questo martedì la riforma costituzionale sarebbe stata giurata -fatto che sembrava una pazzia, dato che alcune ore prima il governatore aveva fatto marcia indietro su vari suoi articoli-. Nemmeno era chiaro se ci sarebbe stato un atto ufficiale per presentare il nuovo testo in una teatro del centro, come era circolato durante il fine settimana. L’unica cosa sicura era che una intersindacale di sindacati avrebbe fatto una sbandierata e che, nel caso in cui la Costituzione fosse stata discussa -o nel caso in cui Morales effettuasse un atto per presentarla in società-, i sindacati e i movimenti si sarebbero radunati nel luogo dove questo sarebbe successo, per respingerlo.

La Legislatura jujegna si è svegliata recintata, e dalle undici del mattino i manifestanti hanno incominciato a mobilitarsi verso la zona.

La colonna sindacale più numerosa era costituita da docenti. Il settore ha marciato con il proprio repertorio di canti: “Morales, gatto / sei un ladrone, hai rubato all’educazione / hai mentito hai ingannato / tutto il popolo Morales gatto!”, cantavano in coro le maestre. Un altro molto ripetuto è stato: “Passo passo passo, viene il jujeñazo”.

I docenti sono in sciopero a tempo indeterminato per chiedere un aumento salariale. Sebbene il governatore dica di avergli fatto una buona offerta, che porta la base salariale a 179 mila pesos, i maestri prospettano che sono al di sotto della linea della povertà. “Vogliamo 200 mila pesos minimi”, ha detto nella protesta Silvia Vélez, la dirigente del sindacato Adep. I maestri denunciano che per la precarizzazione del settore ci sono lavoratori dell’educazione che stanno riscuotendo 45 mila pesos.

Nella colonna dei municipali del SEOM c’erano anche lavoratori della salute e statali della provincia. I sindacati sono arrivati fino a dove glielo ha permesso la recinzione, a un isolato dalla Legislatura. Dietro le sbarre era stata dispiegata un impressionante operazione di polizia.

Contro una seconda recinzione si sono riuniti i movimenti sociali e i partiti di sinistra, inclusi i congressisti del PTS, che giorni addietro, durante la discussione iniziale della riforma della Costituzione, si erano ritirati denunciando che gli era stato impossibile dibattere.

La repressione

Prima di mezzogiorno è incominciata a correre la notizia che la Costituzione era stata giurata. “L’hanno giurata, Morales l’ha fatta giurare ed è andata”, era la frase ripetuta. Allora, un gruppo di manifestanti ha abbattuto le recinzioni e ha proseguito il cammino verso la Legislatura.

Nella repressione che è seguita si sono viste due cose. Una, che la polizia era decisa ad un’azione senza freni: di nuovo ci sono state persone che hanno ricevuto spari di proiettili di gomma negli occhi. Un altro fatto importante è stato che sono stati portati via gli arrestati in autobus senza identificazione e ci sono stati arresti al volo. In mezzo agli scontri, un manifestante, che dopo sarebbe stato identificato come Nelson Mamani, è rimasto sparato sull’asfalto, in una pozza di sangue. Ieri lo hanno operato e rimane ricoverato.

La seconda cosa evidente è stata che le organizzazioni che erano in strada erano decise a rimanere. Così, mentre in un primo circolo accostato alla Legislatura gruppi di manifestanti tiravano pietre, incendiavano pneumatici, ricevevano i gas lacrimogeni e i proiettili di gomma e rovesciavano veicoli -ad un certo punto sono anche entrati nell’edificio della Legislatura-, ai bordi, a distanza dagli effetti dei gas, le colonne più grosse di manifestanti sono rimaste, sostenendo la loro presenza. Per questo i tumulti e la repressione sono durati tanto: più di quattro ore.

Ma anche una volta dispersa la protesta, la repressione non è cessata. La polizia è entrata con fuoristrada senza targa nei quartieri, dove gruppi di agenti sono entrati nelle abitazioni e hanno fatto nuovi arresti. Per questo nel carcere penale di Alto Comedero hanno continuato a portare arrestati anche nel pomeriggio. Per gli avvocati delle organizzazioni, l’impressione è stata che, se si sono fermati, è stato per mancanza di luoghi.

Alla Quebrada e alla Puna

Tra coloro che sono stati protagonisti delle proteste, l’opinione diffusa è che la nuova Costituzione sia stata redatta, fondamentalmente, per aumentare un modello estrattivista mantenendo disciplinata la popolazione. “L’obiettivo è fissare un nuovo ordine, adatto ad una nuova ondata di affari”, ha affermato nella protesta Nando Acosta, storico dirigente dei lavoratori statali di Jujuy e uno di coloro che hanno ricevuto pallini di gomma in viso. Come si sa, uno degli articoli della nuova Costituzione proibisce i blocchi stradali e l’occupazione di edifici pubblici. Un altro vieta l’indulto ai condannati “per corruzione”, fatto che fa pensare all’intenzione di mantenere in prigione Milagro Sala. Il rifiuto sociale, nonostante ciò, va molto al di là della limitazione del diritto a protestare.

Così lo hanno prospettato le comunità dei popoli originari, che anche se Morales gli “ha concesso” di cancellare gli articoli impugnati da loro (la riforma li lasciava a rischio di essere sgomberati per mancanza di titoli di proprietà comunale), hanno deciso di mantenere i blocchi stradali alla Quebrada e alla Puna.

Nella protesta ci sono stati rappresentanti di queste comunità. Néstor Jerez, capo del popolo Ocloya, ha affermato che il principale motivo per cui la rifiutano è che si è trattato di una riforma senza consultazione, e per questo c’è la convinzione che è fatta “per il saccheggio”. Tra i popoli originari circola l’idea di fare un Terzo Attacco Indigeno della Pace che porti le loro richieste nella Città di Buenos Aires.

La minaccia di repressione ora si trasferirà ai loro blocchi stradali. Il giudice federale Diego Matteucci ha emesso nell’ultima ora un ordine di sgombero dei picchetti che mantengono nelle località di Purmamarca, Libertador (Ledesma) e San Pedro, anche in rifiuto della nuova Costituzione.

I detenuti rimarranno questa notte ad Alto Comedero. Alla chiusura di questa edizione, al portone del carcere penale decine di persone con familiari che non avevano potuto ubicare i propri cari aspettavano di avere qualche notizia se fossero detenuti. L’avvocata Lorena Mamani, che insieme ad altri colleghi sono rimasti sul posto per assistere i detenuti, ha dichiarato che alcuni dei prigionieri sono stati accusati dei delitti di resistenza all’autorità, danni ai beni pubblici e di impedimento dei compiti dei funzionari pubblici, come tentativo. Un’accusa che sprizza cinismo, come chi dice al prigioniero poiché ha protestato “così e tutto, ma non ci sei riuscito”.

21 giugno 2023

Página/12

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinacostituzioneJujuyrepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.