InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

Violenta repressione a Jujuy contro i manifestanti che rifiutano la riforma.

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari. Il governo del radicale Morales ha risposto con una selvaggia repressione, che ha fatto almeno 170 feriti e 69 detenuti. Le operazioni di polizia hanno incluso veicoli senza identificazione e inseguimenti nelle case e nei quartieri.

Laura Vales

Da San Salvador de Jujuy

Gerardo Morales ha inaugurato la sua nuova Costituzione con la provincia incendiata. Sindacati statali e di docenti, movimenti sociali e popoli originari hanno rifiutato nelle strade di San Salvador de Jujuy la riforma con cui il governatore ha limitato il diritto alla protesta, e che è accusata di preparare il terreno ad un’avanzata dell’affare del litio senza proteste né opposizione.

La cerimonia di giuramento di questa riforma costituzionale, che è stata approvata di fretta in tre settimane, e che lunedì Morales ha cercato di tornare a cambiare come se il testo costituzionale dipendesse solo dalla sua volontà, è sfociata in forti proteste. La risposta è stata una selvaggia repressione. Durante quattro ore la città è rimasta coinvolta in tumulti, e alla fine del giorno c’erano 69 persone detenute, alcune arrestate nella manifestazione e altre in successive retate poliziesche nei quartieri. Il messaggio disciplinatore dato da queste operazioni, in cui sono stati utilizzati veicoli senza identificazione, è stato rafforzato questa notte da un ordine della Giustizia Federale di sgombrare i blocchi stradali nelle località di Purmamarca, Libertador (Ledesma) e San Pedro.

video: https://www.pagina12.com.ar/560237-palos-balas-heridos-y-detenidos-para-inaugurar-la-constituci

“Abbiamo circa 170 feriti per le manifestazioni e gli scontri, uno dei quali è grave”, ha informato all’agenzia Télam Pablo Jure, direttore del servizio di emergenze Same a Jujuy. Una persona ha dovuto essere operata per l’impatto a bruciapelo di una cartuccia di gas e per lo meno altre due avevano ricevuto pallini negli occhi. Il clima nella provincia è di molta tensione di fronte alla possibilità di nuove operazione repressive nella Quebrada e nella Puna.

Sindacati, movimenti e comunità

Come suole succedere quando tutto è sul punto di saltare in aria, il giorno è scorso con una strana calma. Che era, in realtà, frutto della confusione: nessuno sapeva se questo martedì la riforma costituzionale sarebbe stata giurata -fatto che sembrava una pazzia, dato che alcune ore prima il governatore aveva fatto marcia indietro su vari suoi articoli-. Nemmeno era chiaro se ci sarebbe stato un atto ufficiale per presentare il nuovo testo in una teatro del centro, come era circolato durante il fine settimana. L’unica cosa sicura era che una intersindacale di sindacati avrebbe fatto una sbandierata e che, nel caso in cui la Costituzione fosse stata discussa -o nel caso in cui Morales effettuasse un atto per presentarla in società-, i sindacati e i movimenti si sarebbero radunati nel luogo dove questo sarebbe successo, per respingerlo.

La Legislatura jujegna si è svegliata recintata, e dalle undici del mattino i manifestanti hanno incominciato a mobilitarsi verso la zona.

La colonna sindacale più numerosa era costituita da docenti. Il settore ha marciato con il proprio repertorio di canti: “Morales, gatto / sei un ladrone, hai rubato all’educazione / hai mentito hai ingannato / tutto il popolo Morales gatto!”, cantavano in coro le maestre. Un altro molto ripetuto è stato: “Passo passo passo, viene il jujeñazo”.

I docenti sono in sciopero a tempo indeterminato per chiedere un aumento salariale. Sebbene il governatore dica di avergli fatto una buona offerta, che porta la base salariale a 179 mila pesos, i maestri prospettano che sono al di sotto della linea della povertà. “Vogliamo 200 mila pesos minimi”, ha detto nella protesta Silvia Vélez, la dirigente del sindacato Adep. I maestri denunciano che per la precarizzazione del settore ci sono lavoratori dell’educazione che stanno riscuotendo 45 mila pesos.

Nella colonna dei municipali del SEOM c’erano anche lavoratori della salute e statali della provincia. I sindacati sono arrivati fino a dove glielo ha permesso la recinzione, a un isolato dalla Legislatura. Dietro le sbarre era stata dispiegata un impressionante operazione di polizia.

Contro una seconda recinzione si sono riuniti i movimenti sociali e i partiti di sinistra, inclusi i congressisti del PTS, che giorni addietro, durante la discussione iniziale della riforma della Costituzione, si erano ritirati denunciando che gli era stato impossibile dibattere.

La repressione

Prima di mezzogiorno è incominciata a correre la notizia che la Costituzione era stata giurata. “L’hanno giurata, Morales l’ha fatta giurare ed è andata”, era la frase ripetuta. Allora, un gruppo di manifestanti ha abbattuto le recinzioni e ha proseguito il cammino verso la Legislatura.

Nella repressione che è seguita si sono viste due cose. Una, che la polizia era decisa ad un’azione senza freni: di nuovo ci sono state persone che hanno ricevuto spari di proiettili di gomma negli occhi. Un altro fatto importante è stato che sono stati portati via gli arrestati in autobus senza identificazione e ci sono stati arresti al volo. In mezzo agli scontri, un manifestante, che dopo sarebbe stato identificato come Nelson Mamani, è rimasto sparato sull’asfalto, in una pozza di sangue. Ieri lo hanno operato e rimane ricoverato.

La seconda cosa evidente è stata che le organizzazioni che erano in strada erano decise a rimanere. Così, mentre in un primo circolo accostato alla Legislatura gruppi di manifestanti tiravano pietre, incendiavano pneumatici, ricevevano i gas lacrimogeni e i proiettili di gomma e rovesciavano veicoli -ad un certo punto sono anche entrati nell’edificio della Legislatura-, ai bordi, a distanza dagli effetti dei gas, le colonne più grosse di manifestanti sono rimaste, sostenendo la loro presenza. Per questo i tumulti e la repressione sono durati tanto: più di quattro ore.

Ma anche una volta dispersa la protesta, la repressione non è cessata. La polizia è entrata con fuoristrada senza targa nei quartieri, dove gruppi di agenti sono entrati nelle abitazioni e hanno fatto nuovi arresti. Per questo nel carcere penale di Alto Comedero hanno continuato a portare arrestati anche nel pomeriggio. Per gli avvocati delle organizzazioni, l’impressione è stata che, se si sono fermati, è stato per mancanza di luoghi.

Alla Quebrada e alla Puna

Tra coloro che sono stati protagonisti delle proteste, l’opinione diffusa è che la nuova Costituzione sia stata redatta, fondamentalmente, per aumentare un modello estrattivista mantenendo disciplinata la popolazione. “L’obiettivo è fissare un nuovo ordine, adatto ad una nuova ondata di affari”, ha affermato nella protesta Nando Acosta, storico dirigente dei lavoratori statali di Jujuy e uno di coloro che hanno ricevuto pallini di gomma in viso. Come si sa, uno degli articoli della nuova Costituzione proibisce i blocchi stradali e l’occupazione di edifici pubblici. Un altro vieta l’indulto ai condannati “per corruzione”, fatto che fa pensare all’intenzione di mantenere in prigione Milagro Sala. Il rifiuto sociale, nonostante ciò, va molto al di là della limitazione del diritto a protestare.

Così lo hanno prospettato le comunità dei popoli originari, che anche se Morales gli “ha concesso” di cancellare gli articoli impugnati da loro (la riforma li lasciava a rischio di essere sgomberati per mancanza di titoli di proprietà comunale), hanno deciso di mantenere i blocchi stradali alla Quebrada e alla Puna.

Nella protesta ci sono stati rappresentanti di queste comunità. Néstor Jerez, capo del popolo Ocloya, ha affermato che il principale motivo per cui la rifiutano è che si è trattato di una riforma senza consultazione, e per questo c’è la convinzione che è fatta “per il saccheggio”. Tra i popoli originari circola l’idea di fare un Terzo Attacco Indigeno della Pace che porti le loro richieste nella Città di Buenos Aires.

La minaccia di repressione ora si trasferirà ai loro blocchi stradali. Il giudice federale Diego Matteucci ha emesso nell’ultima ora un ordine di sgombero dei picchetti che mantengono nelle località di Purmamarca, Libertador (Ledesma) e San Pedro, anche in rifiuto della nuova Costituzione.

I detenuti rimarranno questa notte ad Alto Comedero. Alla chiusura di questa edizione, al portone del carcere penale decine di persone con familiari che non avevano potuto ubicare i propri cari aspettavano di avere qualche notizia se fossero detenuti. L’avvocata Lorena Mamani, che insieme ad altri colleghi sono rimasti sul posto per assistere i detenuti, ha dichiarato che alcuni dei prigionieri sono stati accusati dei delitti di resistenza all’autorità, danni ai beni pubblici e di impedimento dei compiti dei funzionari pubblici, come tentativo. Un’accusa che sprizza cinismo, come chi dice al prigioniero poiché ha protestato “così e tutto, ma non ci sei riuscito”.

21 giugno 2023

Página/12

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinacostituzioneJujuyrepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina dal basso

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Culture

Critica al panpenalismo – Quaderni n. 3

L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Antudo sotto attacco per aver diffuso il video di un’azione contro la guerra

All’alba di venerdì scorso, infatti, su mandato della “Direzione Distrettuale Antimafia”, negli appartamenti di sei membri della redazione del portale siciliano, tra Palermo e Messina sono state effettuate altrettante perquisizioni dalle forze di polizia: le accuse sono di istigazione a delinquere e atto terroristico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’Unità Piquetera è riuscita a torcere il braccio al governo degli aggiustamenti e della fame

Dopo una giornata di lotta in tutto il paese trovato un ampio accordo in una durissima negoziazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e gli impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”.