InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Grilletto facile, repressione e decennio K

Il motivo “superficiale” dell’atto criminale, è stata la discussione per una questione banale; per cui i media si sono apprestati a giudicare l’azione di Cavaleiro come “irrazionale”. La ragione di fondo, nonostante ciò, è un’altra. Si tratta di un altro caso di grilletto facile, che si inscrive in una logica di lunga data, e nella sua intensificazione. L’inasprimento del discorso del governo CK, la nomina di Milani a capo dell’Esercito, di Marambio alla testa del Servizio Penitenziario Nazionale, di Granados a ministro della sicurezza della provincia di Buenos Aires, la repressione a Neuquén di coloro che protestavano per l’accordo con la Chevron, o la proposta di abbassare l’età dell’impunibilità dei minori, non sono fatti isolati.

Per comprendere il significato di ciò che sta avvenendo, è importante riandare ai dati e alla storia del decennio K. A questo scopo, a seguire riproduco alcuni dati e le conclusioni più importanti del “Rapporto sulla situazione repressiva 2003-2013” della CORREPI (consultare http://www.correpi.lahaine.org/). Raccomando ai lettori del blog di leggere integralmente questo rapporto. Qui ci sono alcuni dati.

Bilancio di un decennio

Secondo il rapporto, tra il 25/05/2003 e il 25/05/2013, questi sono i dati, durante il decennio di governo della coppia Kirchner sono state 2280 le persone assassinate con il grilletto facile, scomparse e torturate nelle carceri e nei commissariati. Chiariamo che si tratta solo dei casi denunciati alla CORREPI.

“Dal dicembre del 1983, nessun governo esibisce un simile indice”. Esistono tre modalità di fondo: da un lato, il grilletto facile, responsabile del 38% delle morti. In secondo luogo, le fucilazioni fatte dalle forze di sicurezza, che sono presentate come scontri. In terzo luogo, l’arresto legale o illegale di persone, le torture nei commissariati, seguite da morte e scomparsa delle vittime. Riguardo a questo ultimo, il CORREPI contabilizza circa 200 casi di scomparsa. In molti casi, gli omicidi sono presentati come suicidi o risse tra internati. “Molte volte, dopo averli arrestati e torturati, per disfarsi dei corpi li gettano in un fiume, in una discarica, o li lasciano vicino alle rotaie di un treno per simulare un incidente”. Jonathan Lezcano, Ezequiel Blanco, Alejandro Flores, Luciano Arruga, Jorge Julio López, Iván Torres, Adolfo Garrido, Raúl Baigorria, sono alcuni degli scomparsi.

La CORREPI dice che si tratta delle tre modalità di fondo di una forma repressiva che ha l’obiettivo di imporre il controllo sociale sulle grandi maggioranze, che devono essere disciplinate affinché accettino, come naturale, la propria subordinazione alla classe dominante. La forma repressiva è per questo diretta principalmente verso i settori più poveri e oppressi della società, e all’interno di questi, verso i giovani. In questo contesto, la presidente Kirchner invia il proprio messaggio di incoraggiamento e difesa alle forze di sicurezza: “non può essere che la polizia arresti, arresti e arresti, e la Giustizia liberi, liberi e liberi”.

A quanto detto, si deve aggiungere:

Il progetto X, di spionaggio sulle organizzazioni politiche di sinistra e popolari, utilizzato dalla Gendarmeria.

L’infiltrazione della Polizia Federale nelle organizzazioni popolari, come nell’Agenzia Walsh.

L’approvazione dal 2003 di sette leggi anti-terroristi.

Le condizioni disumane in cui sono mantenuti i prigionieri, con la sistematica applicazione di torture e vessazioni di ogni tipo.

L’intervento militarizzato, con Gendarmeria o Prefettura, nella repressione delle lotte sindacali o popolari. Per esempio: prefettura contro lavoratori dell’industria ittica a Mar del Plata, Gendarmeria contro lavoratori del petrolio a Santa Cruz, Prefettura nel conflitto del Casinò Galleggiante, nella città di Buenos Aires, l’occupazione da parte della Gendarmeria dell’Ospedale Francese, anche durante il conflitto sindacale, la permanente repressione dei lavoratori dell’INDEC.

L’ostilità, la persecuzione e le minacce ai militanti e agli attivisti sindacali e sociali, o ai difensori dei diritti umani, da parte del Governo Nazionale, dei governi provinciali (molti di loro alleati e protetti dal governo K), incluse ai militanti della CORREPI.

La terziarizzazione della repressione con squadracce. “Con una frequenza superiore ai suoi predecessori, il governo è ricorso a gruppi d’assalto parastatali per intervenire nei conflitti che per la loro dimensione, l’appoggio popolare o la tenacia, bisogna risolvere con urgenza senza macchiare il nome del governo né contribuire alla delegittimazione delle forze della repressione: la squadraccia”. A questo fine esistono gruppi costituiti da organizzazioni vicine al governo. In altri casi, interviene con la repressione –per esempio, dei conflitti di lavoro– privata di agenzie private di sicurezza, o di squadre contrattate dai gruppi padronali, che hanno il via libera per agire.

Questi fatti sono in correlazione logica con un “modello di sviluppo con inclusione sociale” nel quale il 15% della forza lavoro è disoccupata o sottoccupata; nel quale più del 35% ha lavori precari e informali; nel quale un milione di giovani non studia né lavora; in un paese nel quale più di 8 milioni di persone sono prive di acqua dell’acquedotto, e 21 milioni non hanno le fogne. Questo in un paese che è cresciuto, secondo i dati ufficiali, “a tassi cinesi”. Più in generale, i dati che presenta il rapporto CORREPI dovrebbero servire per una riflessione sulla natura di classe dello stato, e del governo che lo guida.

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinadecennio kpolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.