InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: l’impresa Lear ingabbia i delegati combattivi

Questo trattamento aberrante viene attuato dopo che per settimane l’impresa dapprima non aveva rispettato 12 ordinanze giudiziarie impedendo l’ingresso dei delegati e successivamente li aveva lasciati entrare, per farli aggredire da una squadraccia formata da militanti della lista verde dello SMATA (sindacato dei meccanici, ndt) che sono giunti all’estremo di spruzzargli all’interno della fabbrica gas al peperoncino.

Questo è avvenuto con il totale consenso dell’impresa che ha reso liberi i militanti della lista verde dai propri posti di lavoro ed è giunta al colmo di permettere l’ingresso della C5N affinché filmasse i militanti con cartelli che dicevano “fuori i furbi dalla Lear”.

Ora l’impresa è giunta all’estremo delle aggressioni e della discriminazione quando lunedì ha rinchiuso i delegati in questa “gabbia”, dove mantiene i delegati isolati e rinchiusi, realizzata con fil di ferro, cartoni e teli di plastica, a più di 10 metri dal luogo di lavoro degli altri operai. I delegati si trovano circondati anche da casse per non essere visti dai loro compagni di lavoro e con la vigilanza privata appostata permanentemente che li accompagna al bagno, alla mensa, e dovunque si muovano, nel miglior stile carcerario. Si tratta di una misura totalmente inumana che non può essere permessa.

Rifiutiamo energicamente questa grave condotta segregazionista e persecutoria dell’impresa, denunciamo e chiediamo la cessazione immediata di questo modo di agire di chiaro stampo vessatorio verso i Delegati, che viola tutti i Diritti Umani Fondamentali che un lavoratore ha sul posto di lavoro.

Ne denunciamo l’illegalità più assoluta giacché non si tratta solo di una evidente aggressione, ma lo fanno contro lavoratori che contano su diritti sindacali, le quali impediscono all’impresa di modificare il loro luogo e le loro condizioni di lavoro (articolo 52 Legge 23.551).

Chiediamo alla Giustizia dove presentiamo le denunce e al Ministero del Lavoro dove anche denunciamo questo sopruso dittatoriale di prendere le misure necessarie per mettere fine in modo immediato a questa situazione.

Denunciamo l’impresa Lear e lo SMATA per quanto sta accadendo e li mettiamo in guardia poiché su questa via l’unica cosa che otterranno sarà un aumento del conflitto in corso contro ogni tipo di aggressioni e discriminazioni e per il reintegro di tutti i compagni che continuano a lottare per i propri posti di lavoro.

Prime adesioni: Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel della Pace / Nora Cortiñas, Madre di Plaza de Mayo Linea Fondatrice / Elia Espen, Madre di Plaza de Mayo Linea Fondatrice / Mirtha Baravalle, Madre de Plaza de Mayo Linea Fondatrice / Ce.Pro.DH., Centro dei Profesionisti per i Diritti Umani / Graciela Rosenblum, Lega Argentina per i Diritti Umani / Norma Ríos, Vice-Presidente APDH Argentina / Florencia Delnegro, Presidente APDH Rosario / Enrique Cachito Fukman, Associazione Ex Detenuti Scomparsi / Commissione Campo de Mayo/ Associazione di ex detenuti e sopravvissuti della Ford/ Associazione di ex lavoratori, familiari e delegati sopravvissuti della Mercedes Benz

Contatto: Edgardo Moyano, avvocato dei lavoratori 155-012-2422

04/09/2014

da Agenzia Para La Libertad – trad. di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinalear

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.