InfoAut

ETA dichiara il cessate il fuoco permanente

L’azione non armata dell’ETA all’interno del processo politico basco

A distanza di tre mesi dalla dichiarata tregua unilaterale, l’organizzazione armata ETA ha decretato oggi il cessate il fuoco “permanente, generale e verificabile”. Tramite un comunicato -datato 8 gennaio 2011- e un video messaggio inviato al quotidiano basco Gara, l’organizzazione armata rende quindi pubbliche le sue intenzioni nei confronti del cammino intrapreso verso una risoluzione democratica del conflitto, il cui nuovo impulso è stato dato mesi fa dal documento “Zutik, Euskal Herria” -documento, ricordiamo, essere frutto di un dibattito politico ampio e profondo affrontato da varie assemblee territoriali e cittadine basche che hanno visto la partecipazione di vari militanti indipendentisti.

Nel suo comunicato, ETA fa riferimento alla dichiarazione di Bruxelles, così come alla Rete di Gernika e quindi alle esplicite richieste che vari esponenti politici internazionali hanno avanzato, e che sono state poste come condizioni necessarie per proseguire in direzione di una risoluzione del conflitto: l’abbandono permanente delle armi. Un documento, quello di ETA, che se da un lato si può interpretare come un ulteriore passo all’interno del nuovo processo politico basco, dall’altro è quindi da intendersi come una vera e propria risposta alle richieste internazionali. Ed è proprio rispondendo alle richieste internazionali, che la volontà di ETA si trasforma -con la dichiarazione odierna del cessate il fuoco unilaterale- in un passo storico importante. Con questa dichiarazione, l’organizzazione armata si rende partecipe in prima persona al processo di risoluzione del conflitto, dimostrando la volontà di contribuire in esso, ma spostando allo stesso modo la risoluzione del conflitto su un asse prettamente politico senza nessun confronto di tipo armato.

La scelta dell’ETA di un cessate il fuoco permanente nell’attuale contesto politico basco risulta essere una scelta strategica, che potrebbe sbloccare la situazione di scontro che lo Stato spagnolo continua a porre in termini di confronto con l’organizzazione armata -e quindi volta all’annientamento della lotta armata- anteponendo ad essa la volontà di un popolo che chiede nei fatti che i suoi rappresentanti politici possano agire all’interno di un quadro democratico basilare. In questo senso la dichiarazione di oggi, molto attesa e frutto di non pochi mormorii da parte soprattutto dei media, può portare ad un nuovo assetto politico delle forze in campo all’interno del panorama politico basco: a partire dalle posizioni di determinati partiti politici baschi riguardanti il suddetto processo politico, per arrivare ad un’inversione di rotta, auspicata, da parte dello Stato spagnolo, in vista anche delle elezioni politiche basche di maggio. In particolare, oltre ad un cambiamento di atteggiamento nei confronti del processo politico, uno dei prossimi passi necessari da seguire in direzione di una risoluzione del conflitto è quello di riconoscere la legalità della sinistra indipendentista basca, negatagli dallo Stato spagnolo in base alla legge dei partiti, approvata nel 2002 e in base alla quale si intende “garantire” il funzionamento del sistema democratico impedendo che un partito politico possa “appoggiare politicamente la violenza e le attività di bande terroriste”.

Come è stato per gli ultimi mesi, da quando il processo si è messo in marcia, lo Stato spagnolo ha dimostrato in diverse occasioni un atteggiamento di totale chiusura nei confronti della volontà della sinistra indipendentista di uscire dal conflitto; passi significativi si stanno dando negli ultimi giorni: il comunicato del 24 dicembre del Collettivo dei prigionieri e delle prigioniere politiche basche, così come quello di oggi sono l’ennesima dimostrazione della volontà unitaria che ha guidato e continua a guidare il desiderio di una risoluzione del conflitto che passi dall’autodeterminazione del popolo basco, e le sempre più numerose manifestazioni e iniziative che sembrano raggiungere livelli storici, sono da considerarsi come una conferma.

 

Dichiarazione di ETA (da www.gara.net)

ETA, organizzazione socialista rivoluzionaria basca di liberazione nazionale, desidera mediante questa Dichiarazione far conoscere la propria decisione:

Negli ultimi mesi da Bruxelles a Gernika, personalità di grande rilevanza internazionale e una moltitudine di soggetti politici sociali baschi, hanno ottolineato la necessità di dare una soluzione giusta e democratica al conflitto secolare.

ETA è d’accordo con questo.

La soluzione avverrà attraverso un processo democratico che abbia la volontà del Popolo Basco come riferimento e il dalogo e lanegoziazione come strumento.

Il processo democratico deve superare ogni tipo di negoziazione e attacco ai diritti e deve dare una risposta al tema-chiave della territorialità e del diritto all’autodeterminazione che sono il nucleo del conflitto politico.

E’ compito degli attori politici e sociali baschi raggiungere accordi per raggiungere il consenso sulla formulazione di Euskal Herria e il suo diritto a decidere, assicurando la possibilità di sviluppo di tutti i progetti politici, inclusa l’Indipendenza.

Come risultato del processo, la cittadinanza basca deve avere voce e decisione sul suo futuro, senza nessun tipo di ingerenza e limitazione.

Tutte le parti debbono compromettersi a rispettare gli accordi raggiunti e le decisioni adottate dalla cittadinanza basca, stabilendo le garanzie e meccanismi necessari per la sua implementazione.

Per conseguenza:

ETA ha  dichiarato un cessate il fuoco permanente e generale, che può essere verificata dalla comunità internazionale.

Questo è il fermo impegno di ETA con un processo di soluzione definitivo e con la fine del conflitto armato.

E’ tempo di attuare con responsabilità storica. ETA fa un appello alle autorità della Spagna e dlla Francia perchè abbandonino per sempre le misure repressive e la negazione di Euskal Herria.

ETA non cesserà nel suo sforzo e lotta per spingere e portare a termine il processo democratico, fino al raggiungimento della

ETA non cedere nel loro sforzo e la lotta per promuovere e realizzare il processo democratico per raggiungere una vera situazione democratica in Euskal Herria.

GORA EUSKAL HERRIA ASKATUTA! GORA EUSKAL HERRIA SOZIALISTA!

JO TA KE INDEPENDENTZIA ETA SOZIALISMOA LORTU ARTE!


En Euskal Herria, a 8 de enero de 2011

Euskadi Ta Askatasuna

E.T.A.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

centri socialiconflittolottemovimenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, ci pare”

Abbiamo aspettato qualche giorno prima di prendere parola davanti alla delibera sull’Askatasuna emessa dal Comune di Torino. Fatecelo dire, le reazioni scomposte a cui abbiamo assistito ci hanno fatto ridere sotto e sopra i baffi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, se vi pare”

“Apriamo spazi al quartiere per i bisogni collettivi!” così 27 anni fa scrivevamo su uno striscione il giorno in cui in tante e tanti occupavamo il Centro Sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il silenzio mortale del clamore – I movimenti di massa cinesi e i radicali

Contrariamente agli stereotipi diffusi tra molti lettori occidentali, in Cina gli eventi di massa e le questioni pubbliche non sono così scarse come ci si potrebbe aspettare, dagli studenti ai lavoratori, dalle discussioni su Internet agli eventi di massa nel mondo reale, grandi e piccoli, la Cina è un Paese post-socialista con profonde e complesse contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra in Ucraina e le nostre lotte – Report della giornata di discussione del 15 gennaio

Pubblichiamo il report della giornata di discussione “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” che abbiamo organizzato a Bologna lo scorso 15 gennaio e che ha realizzato un passo importante verso la costruzione di un discorso condiviso di opposizione alla guerra.