InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Festa o no nella favela?

Qual è il futuro della relazione dello stato con le periferie urbane?

Di Timo Bartholl

27 e 28 ottobre 2022. Una festa di fine settimana nella favela! Ma non una festa uguale per tutti. Coloro che hanno potuto festeggiare di più lo scorso fine settimana sono stati quelli che combinano il tifo per il Flamengo con il sostegno al PT, o che almeno volevano che vincesse Luis Inácio Lula da Silva affinché non si prolungasse il governo fascista di Jair Bolsonaro. Vittoria nella Libertadores per il Flamengo sabato, vittoria nelle urne per Lula domenica. Tanta birra per tanta allegria!

Un fine settimana con pochi motivi di festa, ma per quelli che hanno combinato il sostegno al Vasco che era riuscito a perdere con Sampaio Corrêa all’ultimo minuto della partita, già giovedì, e continua ad essere incerto se potranno tornare nella prima divisione, e il sostegno all’ancora presidente Bolsonaro, che domenica ha perso nelle urne. E in mezzo stanno quelli che appoggiano il Flamengo ma desideravano la rielezione di Bolsonaro o quelli che incitano il Vasco e si sono consolati come votanti di Lula per la sua vittoria di domenica. Tutte le combinazioni non sono solo possibili nelle favelas di Río, ma coesistono, in proporzioni che differiscono da una favela all’altra.

Dopo l’allegria o la semi-allegria e la festa per alcuni, felici postumi della festa il lunedì. E dopo la non allegria per altri, postumi postelettorali che sembra anche che tarderanno a essere superati. Orchestrata in modo più o meno centralizzato, difficile da sapere, ma certamente sostenuta in modo decentralizzato e capillare, un’ampia mobilitazione di occupazioni di strade, blocchi di strade. Ci si veste una volta di più come se fosse la finale di un Mondiale di calcio maschile, ma le gradinate non sarebbero un “Generale” che da anni non esiste in un elitario Maracaná, ma sarebbero i bordi delle strade di tutto il paese per esprimere la disperazione: dopo tutto, un mito non può perdere delle elezioni!

Mentre le immagini della televisione riportavano il fermento di cui erano protagonisti coloro che sono militanti fascisti a favore di Bolsonaro o seguaci della sopravvivenza e dell’accoltellamento che si sentono profondamente offesi, la vita nelle favelas di Maré ha fatto quello che di solito fa: continuare il suo proprio cammino. Non ci rallegra in assoluto sapere che persone vicine, familiari, amici sostengano Bolsonaro, ma per quello che ho potuto osservare, nessuno si è scontrato violentemente. Discutiamo, dibattiamo fervidamente, sì, allo stesso tempo ho sentito che non senza un consenso di base il gioco continua, continuiamo nelle lotte della vita quotidiana. Il governo cambierà e la nostra strada qui nella favela continuerà appena passeranno i postumi – quelli della birra pro-Flamengo e Lula o quelli della tristezza post sconfitta nelle notti del mito.

In un momento così delicato, mi domando quali siano alcune delle principali (in)certezze in, per e dalle periferie urbane nell’attuale momento e per il prossimo futuro. Scelgo solo un esempio, forse il più sensibile e critico: la politica di insicurezza pubblica per le favelas.

Non si sa fino a che punto il governo del PT/PSB (chi avrebbe pensato che il “socialdemocratico” che non fu mai, il vicepresidente eletto Geraldo Alckmin, avrebbe fatto parte un giorno di un partito “socialista” che non lo é? La questione principale sarebbe la continua militarizzazione della relazione dello stato con i nostri territori. Ricordiamo bene, bene o male, che le occupazioni militari, quelle dell’UPP (Unità di Polizia di Pacificazione) e  gli sgomberi precedenti ai mega eventi, avvennero con un’alleanza città-stato Río-Brasilia, dove il governo del PT/PMDB Planalto appoggiò il governo statale di Sérgio Cabral e il governo municipale di Eduardo Paes nelle loro avanzate e attacchi contro i territori popolari periferici. A Sérgio Cabral costò solo un viaggio a Brasilia e una conversazione con l’allora presidente Dilma, per ottenere 2.000 soldati, jeep, blindati e tutta l’infrastruttura necessaria per occupare per un anno le favelas di Maré.

Quale sarà la relazione del governo del PT/PSB con i nostri territori e la sua relazione con un governatore, Castro, che è stato eletto non solo in base ai massacri nelle favelas che facevano parte della sua “campagna elettorale”? Da questa incertezza discende la certezza che una visita per la campagna elettorale di Lula ad Alemão non garantirà che la relazione dello stato con le favelas cambierà nella sua essenza. Lula ha dimostrato in passato di avere una visione molto distorta della dinamica nelle periferie urbane. Nel 2008, intervistato da Alves & Evanson (2012, p. 277) nel libro “No fogo cruzado” (Nel fuoco incrociato), nella fase finale del suo secondo mandato come Presidente della Repubblica, i ricercatori gli domandano perché lo stato utilizzasse un armamento così pesante come il caveirão (“teschio”, come è chiamato il mezzo blindato usato dalla polizia, ndt) per portare a termine operazioni estremamente violente nelle favelas di Río de Janeiro.

L’allora presidente rispose:

“Ma vedi che nel momento in cui presentano le armi dei banditi, sono più moderne di quelle della polizia. E loro [i poliziotti con i teschi] entrano in un territorio che non conoscono. È così che gli Stati Uniti furono sconfitti in Vietnam, andarono in un territorio che non conoscevano. Lì c’erano quei vietnamiti di due metri d’altezza, magri, in un buco in cui entrava appena un armadillo. E sconfissero gli americani. È importante lavorare anche nell’aspetto psicologico. Hai un poliziotto che è un essere umano, mal pagato, mal preparato e che ha tanta paura di morire come il bandito…” (ALVES & EVANSON 2012, p. 277).

La ricercatrice Juliana Farias commenta questa linea di Lula nella sua tesi “Governo delle Morti: un’etnografia della gestione delle popolazioni delle favelas a Río de Janeiro” (IFCS/UFRJ, 2014): “E fu così, associando i banditi ai vietnamiti e viceversa, che Lula, una volta di più, ha legittimato la politica di scontro nelle favelas” (p. 61).

Lula continua l’intervista cercando di relativizzare, riconoscendo la violenza delle forze dello stato e vede le cause nel fatto che il crimine organizzato a Río de Janeiro si sarebbe trasformato in un’industria: “Un’industria che dà lavoro a molti dei poveri, e i potenti stanno fuori della favela. E lì avviene una vera barbarie. La polizia uccide bambini, l’esercito uccide questi giovani nel Morro da Providência, uccide molta gente. La questione della polizia di prossimità, la questione di coinvolgere le madri, di avere programmi sociali comunitari. Tutto questo è a lungo termine. Non c’è soluzione a breve termine” (ibid.).

Due questioni emergono in queste dichiarazioni di Lula, una che l’allora e futuro presidente della Repubblica del Brasile compara la relazione tra lo stato e le favelas con la relazione tra Stati Uniti e Vietnam durante la Guerra del Vietnam: il BOPE (Battaglione delle Forze Speciali della Polizia) e il Choque sono le forze armate degli Stati Uniti e le favelas sono il Vietnam… Un’altra questione che emerge è che per le relazioni e le cause della violenza urbana, per Lula a breve termine non ci sono soluzioni. In altre parole: non vede la possibilità di trattare con urgenza la morte degli abitanti delle favelas, solo a “lungo termine”.

Non si tratta di voler infastidire solo per richiamare l’attenzione nel momento in cui ci sentiamo alleviati dal fatto che Bolsonaro ha perso le elezioni. Come vede Lula oggi, 14 anni dopo l’intervista citata, e come si relazionerà il governo eletto del PT/PSB sulla questione della dinamica territoriale e delle lotte di potere nelle favelas?

È anche importante ricordare che ogni volta che un rappresentante del governo in Brasile si mette il berretto di un movimento sociale, sembra che ci allontaniamo un po’ più dalle rivendicazioni e dalle bandiere più profonde e ampie o radicali delle sue lotte. Nel caso del MST, per esempio, un berretto che Lula porta con una certa frequenza, chi parla oggi di un’ampia riforma agraria? Chi la difende? Cosicché la preoccupazione che sorge è quale sarà il legame tra il “CPX” (in riferimento al “Complexo do Alemão”), berretto da campagna elettorale sulla testa del rieletto Lula e la relazione del governo federale con le periferie nei prossimi anni? Una preoccupazione che per i movimenti delle favelas si presenta allo stesso tempo come una certezza più che evidente e come un segnale d’allarme: dovrà continuare a lottare molto affinché le vite nelle favelas importino non solo a coloro che le abitano, ma anche a coloro che le governano.

4 novembre 2022

Desinformémonos

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilefavelasLULA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso.