InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Festa o no nella favela?

Qual è il futuro della relazione dello stato con le periferie urbane?

Di Timo Bartholl

27 e 28 ottobre 2022. Una festa di fine settimana nella favela! Ma non una festa uguale per tutti. Coloro che hanno potuto festeggiare di più lo scorso fine settimana sono stati quelli che combinano il tifo per il Flamengo con il sostegno al PT, o che almeno volevano che vincesse Luis Inácio Lula da Silva affinché non si prolungasse il governo fascista di Jair Bolsonaro. Vittoria nella Libertadores per il Flamengo sabato, vittoria nelle urne per Lula domenica. Tanta birra per tanta allegria!

Un fine settimana con pochi motivi di festa, ma per quelli che hanno combinato il sostegno al Vasco che era riuscito a perdere con Sampaio Corrêa all’ultimo minuto della partita, già giovedì, e continua ad essere incerto se potranno tornare nella prima divisione, e il sostegno all’ancora presidente Bolsonaro, che domenica ha perso nelle urne. E in mezzo stanno quelli che appoggiano il Flamengo ma desideravano la rielezione di Bolsonaro o quelli che incitano il Vasco e si sono consolati come votanti di Lula per la sua vittoria di domenica. Tutte le combinazioni non sono solo possibili nelle favelas di Río, ma coesistono, in proporzioni che differiscono da una favela all’altra.

Dopo l’allegria o la semi-allegria e la festa per alcuni, felici postumi della festa il lunedì. E dopo la non allegria per altri, postumi postelettorali che sembra anche che tarderanno a essere superati. Orchestrata in modo più o meno centralizzato, difficile da sapere, ma certamente sostenuta in modo decentralizzato e capillare, un’ampia mobilitazione di occupazioni di strade, blocchi di strade. Ci si veste una volta di più come se fosse la finale di un Mondiale di calcio maschile, ma le gradinate non sarebbero un “Generale” che da anni non esiste in un elitario Maracaná, ma sarebbero i bordi delle strade di tutto il paese per esprimere la disperazione: dopo tutto, un mito non può perdere delle elezioni!

Mentre le immagini della televisione riportavano il fermento di cui erano protagonisti coloro che sono militanti fascisti a favore di Bolsonaro o seguaci della sopravvivenza e dell’accoltellamento che si sentono profondamente offesi, la vita nelle favelas di Maré ha fatto quello che di solito fa: continuare il suo proprio cammino. Non ci rallegra in assoluto sapere che persone vicine, familiari, amici sostengano Bolsonaro, ma per quello che ho potuto osservare, nessuno si è scontrato violentemente. Discutiamo, dibattiamo fervidamente, sì, allo stesso tempo ho sentito che non senza un consenso di base il gioco continua, continuiamo nelle lotte della vita quotidiana. Il governo cambierà e la nostra strada qui nella favela continuerà appena passeranno i postumi – quelli della birra pro-Flamengo e Lula o quelli della tristezza post sconfitta nelle notti del mito.

In un momento così delicato, mi domando quali siano alcune delle principali (in)certezze in, per e dalle periferie urbane nell’attuale momento e per il prossimo futuro. Scelgo solo un esempio, forse il più sensibile e critico: la politica di insicurezza pubblica per le favelas.

Non si sa fino a che punto il governo del PT/PSB (chi avrebbe pensato che il “socialdemocratico” che non fu mai, il vicepresidente eletto Geraldo Alckmin, avrebbe fatto parte un giorno di un partito “socialista” che non lo é? La questione principale sarebbe la continua militarizzazione della relazione dello stato con i nostri territori. Ricordiamo bene, bene o male, che le occupazioni militari, quelle dell’UPP (Unità di Polizia di Pacificazione) e  gli sgomberi precedenti ai mega eventi, avvennero con un’alleanza città-stato Río-Brasilia, dove il governo del PT/PMDB Planalto appoggiò il governo statale di Sérgio Cabral e il governo municipale di Eduardo Paes nelle loro avanzate e attacchi contro i territori popolari periferici. A Sérgio Cabral costò solo un viaggio a Brasilia e una conversazione con l’allora presidente Dilma, per ottenere 2.000 soldati, jeep, blindati e tutta l’infrastruttura necessaria per occupare per un anno le favelas di Maré.

Quale sarà la relazione del governo del PT/PSB con i nostri territori e la sua relazione con un governatore, Castro, che è stato eletto non solo in base ai massacri nelle favelas che facevano parte della sua “campagna elettorale”? Da questa incertezza discende la certezza che una visita per la campagna elettorale di Lula ad Alemão non garantirà che la relazione dello stato con le favelas cambierà nella sua essenza. Lula ha dimostrato in passato di avere una visione molto distorta della dinamica nelle periferie urbane. Nel 2008, intervistato da Alves & Evanson (2012, p. 277) nel libro “No fogo cruzado” (Nel fuoco incrociato), nella fase finale del suo secondo mandato come Presidente della Repubblica, i ricercatori gli domandano perché lo stato utilizzasse un armamento così pesante come il caveirão (“teschio”, come è chiamato il mezzo blindato usato dalla polizia, ndt) per portare a termine operazioni estremamente violente nelle favelas di Río de Janeiro.

L’allora presidente rispose:

“Ma vedi che nel momento in cui presentano le armi dei banditi, sono più moderne di quelle della polizia. E loro [i poliziotti con i teschi] entrano in un territorio che non conoscono. È così che gli Stati Uniti furono sconfitti in Vietnam, andarono in un territorio che non conoscevano. Lì c’erano quei vietnamiti di due metri d’altezza, magri, in un buco in cui entrava appena un armadillo. E sconfissero gli americani. È importante lavorare anche nell’aspetto psicologico. Hai un poliziotto che è un essere umano, mal pagato, mal preparato e che ha tanta paura di morire come il bandito…” (ALVES & EVANSON 2012, p. 277).

La ricercatrice Juliana Farias commenta questa linea di Lula nella sua tesi “Governo delle Morti: un’etnografia della gestione delle popolazioni delle favelas a Río de Janeiro” (IFCS/UFRJ, 2014): “E fu così, associando i banditi ai vietnamiti e viceversa, che Lula, una volta di più, ha legittimato la politica di scontro nelle favelas” (p. 61).

Lula continua l’intervista cercando di relativizzare, riconoscendo la violenza delle forze dello stato e vede le cause nel fatto che il crimine organizzato a Río de Janeiro si sarebbe trasformato in un’industria: “Un’industria che dà lavoro a molti dei poveri, e i potenti stanno fuori della favela. E lì avviene una vera barbarie. La polizia uccide bambini, l’esercito uccide questi giovani nel Morro da Providência, uccide molta gente. La questione della polizia di prossimità, la questione di coinvolgere le madri, di avere programmi sociali comunitari. Tutto questo è a lungo termine. Non c’è soluzione a breve termine” (ibid.).

Due questioni emergono in queste dichiarazioni di Lula, una che l’allora e futuro presidente della Repubblica del Brasile compara la relazione tra lo stato e le favelas con la relazione tra Stati Uniti e Vietnam durante la Guerra del Vietnam: il BOPE (Battaglione delle Forze Speciali della Polizia) e il Choque sono le forze armate degli Stati Uniti e le favelas sono il Vietnam… Un’altra questione che emerge è che per le relazioni e le cause della violenza urbana, per Lula a breve termine non ci sono soluzioni. In altre parole: non vede la possibilità di trattare con urgenza la morte degli abitanti delle favelas, solo a “lungo termine”.

Non si tratta di voler infastidire solo per richiamare l’attenzione nel momento in cui ci sentiamo alleviati dal fatto che Bolsonaro ha perso le elezioni. Come vede Lula oggi, 14 anni dopo l’intervista citata, e come si relazionerà il governo eletto del PT/PSB sulla questione della dinamica territoriale e delle lotte di potere nelle favelas?

È anche importante ricordare che ogni volta che un rappresentante del governo in Brasile si mette il berretto di un movimento sociale, sembra che ci allontaniamo un po’ più dalle rivendicazioni e dalle bandiere più profonde e ampie o radicali delle sue lotte. Nel caso del MST, per esempio, un berretto che Lula porta con una certa frequenza, chi parla oggi di un’ampia riforma agraria? Chi la difende? Cosicché la preoccupazione che sorge è quale sarà il legame tra il “CPX” (in riferimento al “Complexo do Alemão”), berretto da campagna elettorale sulla testa del rieletto Lula e la relazione del governo federale con le periferie nei prossimi anni? Una preoccupazione che per i movimenti delle favelas si presenta allo stesso tempo come una certezza più che evidente e come un segnale d’allarme: dovrà continuare a lottare molto affinché le vite nelle favelas importino non solo a coloro che le abitano, ma anche a coloro che le governano.

4 novembre 2022

Desinformémonos

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilefavelasLULA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: report dell’assemblea nazionale di Pisa

Dal sito del Movimento No Base – Né a Coltano né altrove Nessuna base per nessuna guerra In questa tre giorni abbiamo esplorato l’impatto della militarizzazione sul nostro territorio percorrendo il perimetro del CISAM con le biciclette e poi in centinaia ci siamo confrontatə su inquinamento, sottrazione di risorse e manipolazione della cultura e della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: 16 morti e 350 feriti da giovedi’ durante le manifestazioni a favore di Sonko e per le dimissioni del presidente Macky Sall

16 morti e 350 feriti è il bilancio degli scontri di piazza in corso da giovedì, dopo che il leader dell’opposizione Ousmane Sonko è stato condannato a due anni di reclusione: era a processo per presunta violenza sessuale, ma è stato condannato per un altro reato, “corruzione della gioventù.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le conseguenze dell’escalation bellica sui nostri territori.

A pochi giorni dal 2 giugno, occasione sfruttata dalla propaganda mediatica e governativa per rafforzare la normalizzazione della cultura militarista, ritorniamo su alcune vicende recenti relative alla militarizzazione del nostro territorio, in particolare in Sicilia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Migliaia di persone in marcia contro l’adesione della Svezia alla NATO

La Rete dell’Alleanza contro la NATO ha protestato a Stoccolma contro la nuova legge che minaccia diversi diritti e libertà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sbaraggiamoci delle armi!

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo invito alla mobilitazione contro la guerra e alla presenza militare sul nostro territorio, in particolare nella base poligono del biellese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: indigeni sono repressi dalla Polizia Militare in un blocco stradale a San Paolo

Dopo circa 20 minuti di resistenza con scudi di bambù, i manifestanti si sono ritirati dalla via e la Polizia Militare ha effettuato una specie di inseguimento fino all’entrata del centro abitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto ad un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Bolsonaro come Trump?

Ma la distanza tra il Brasile e gli Stati Uniti è molto più che geografica.
L’assalto al parlamento a Brasilia è fallito e non avrebbe potuto essere altrimenti, visto il mancato sostegno delle forze armate cui Bolsonaro si è frequentemente richiamato, e che sono state ampiamente sostenute dall’ex presidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lula demarcherà 13 terre indigene e la Germania mette a disposizione fondi per il Fondo Amazzonia

Il governo di Lula deve realizzare, nel primo mese del suo mandato, la demarcazione di terre indigene che avevano già pronta tutta la documentazione di omologazione, in attesa della misura, da parte del governo di Bolsonaro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: tentato golpe bolsonarista, attaccati la sede del palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema

Questa domenica i simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro che non accettano il risultato elettorale hanno occupato con la forza tre edifici pubblici, cioè il Palazzo di Planalto, il Congresso Nazionale e la sede del Supremo Tribunale Federale, rompendo il blocco realizzato nella Spianata dei Ministeri a Brasília dalla Polizia Militare e dalla Forza di Sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Gigante dell’agronegozio promuove un attacco armato contro gli indigeni nel Pará

Dei membri del popolo Tembé, del nordest del Pará, sono stati vittime di una violenta azione realizzata martedì (29) da guardie di sicurezza privata dell’impresa Brasil Bio Fuels (BBF), la maggiore produttrice di olio di palma dell’America Latina, che rifornisce gli impianti di biodiesel.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Neocolonialismo nell’Amazzonia brasiliana: il caso del colonialismo del carbonio a Portel

Un nuovo studio illustra il caso di un’iniziativa nel comune di Portel, nello stato del Pará, nell’Amazzonia brasiliana, che indica quello che può essere definito “colonialismo del carbonio”.