InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: il MTST torna a manifestare contro la speculazione, per una nuova politica urbana

Ieri più di 10 mila lavoratori del MTST sono tornati nelle strade per mettere pressione alle autorità di San Paolo per quanto riguarda l’emergenza abitativa.

Un corteo compatto e determinato, nonostante la pioggia, è partito verso le ore 14 dalla stazione metro Paradiso e ha bloccato per diverse ore Avenida 23 Maio. Al centro delle rivendicazioni è l’immediata approvazione di un nuovo Plano Diretor che è lo strumento per la progettazione urbanistica nel municipio di San Paolo. Attualmente è ancora in vigore il piano risalente al 2002 e il consiglio del municipio sta temporeggiando da ormai 9 mesi per prendere delle decisioni in materia di un eventuale modifica. Una modifica del tutto necessaria, visti i cambiamenti, la selvaggia gentificazione e cementificazione che ha subito la metropoli in questi 12 anni. Il leader del movimento ha spiegato che tutto il Brasile, non solo San Paolo, necessita di cambiare la logica urbana, è essenziale rovesciare la politica escludente che domina le città brasiliane: la costruzione di case dev’essere accompagnata dalla costruzione di infrastrutture come scuole, biblioteche, ospedali e collegamenti col trasporto pubblico, infrastrutture che non possono sorgere solo nei quartieri centrali mentre quelli periferici abbandonati al degrado. Secondo uno studio, nel paese brasiliano mancano 7 milioni di unità abitative, una fascia consistente della popolazione non ha le condizioni base per la sussistenza e la sopravvivenza. Il corteo di ieri, composto per la maggior parte di persone che vivono questi disagi sulla propria pelle, è tornato ancora una volta in strada per ricordare al governo locale di San Paolo e a tutto il Brasile che l’emergenza abitativa non può più essere rimandata, servono soluzioni ora e adesso. Il movimento MTST da mesi denuncia e combatte le lobby immobiliare che puntualmente si infiltrano e tentano di condizionare alcuni aspetti della politica abitativa, da mesi propone soluzioni percorribili come la costruzione di alloggi nell’occupazione di Coppa del popolo. In quest’ottica il corteo di ieri si è diretto verso il sindacato del settore abitativo (SECOVI), il quale è direttamente coinvolto e responsabile dell’attuale situazione disastrosa. Una volta arrivati sul posto, i manifestanti hanno trovato l’edificio completamente blindato dalle unità antisommossa: un fatto indicativo dell’indifferenza delle istituzioni e del loro netto rifiuto di un dialogo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilecorteoemergenza abitativamtstoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.