InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: olimpiadi per tutti, sgomberi per nessuno

La comunità di Vila Autódromo, Rio de Janeiro, in lotta per i diritti dei poveri e della città.

“Olimpiadi per tutti, sgomberi per nessuno!” “Che le Olimpiadi siano un successo, nonostante le minacce!” “Lo sport è vita, non è stress. Politica pubblica ora!” Questi i cartelli che circondano un piccolo campetto da calcio, trasformato in luogo di assemblea dai movimenti sociali e dai tanti e variegati soggetti che si oppongono alla rimozione di Vila Autódromo, dove centinaia di famiglie povere sono a rischio sgombero perché sia fatto largo a un centro sportivo per le Olimpiadi 2016.

Non è la prima volta che Vila Autódromo si vede costretta a scendere in lotta per fermare i tentativi di rimozione forzata. Era il lontano 1992 quando il Comune di Rio de Janeiro si rivolse all’autorità giudiziaria, invocando danni “al decoro e all’ambiente” per chiedere lo sgombero dell’intera area. Nasceva proprio in quel periodo il nuovo centro residenziale, commerciale e sportivo di Barra de Tijuca e, come gli stessi avvocati del Comune ebbero modo di sottolineare in sede processuale, quel genere di investimenti imponeva un rinnovato “decoro” che non contemplava la povertà.

Ma la comunità si organizzò per reagire all’offensiva comunale: in due anni appena, i suoi abitanti crearono un piano regolatore che costrinse la pubblica amministrazione e i proprietari dei terreni a riconoscere i decenni di utilizzo residenziale delle aeree coinvolte. Una linea adottata dalla comunità anche in sede di difesa giudiziaria per fermare la demolizione delle case e far emergere l’infondatezza delle argomentazioni comunali in un braccio di ferro giudiziario tuttora in corso.

Qualche mese fa, Vila Autódromo ha presentato al sindaco un Plano Popular che dimostra la piena sostenibilità della sua permanenza in loco e delinea un programma di interventi urbanistici che verrebbero a costare un terzo della spesa prevista per la rimozione completa dell’area. Per sostenere questa battaglia, invitiamo tutti a prendere visione del Piano popolare e della campagna contro lo sgombero Viva a Vila Autódromo.

Da Vila Autódromo uno sguardo sullo sviluppo urbano in Brasile

La situazione dei residenti di Vila Autódromo non differisce particolarmente da quella di molte altre comunità, favelas e quartieri poveri della metropoli. Un tempo villaggio di pescatori, negli anni settanta a Vila Autódromo si stabilirono centinaia e centinaia di migranti e manovali in cerca di lavoro nei cantieri dell’autostrada di Jacarepaguá (da cui il nome della comunità), della metropolitana e delle tante case in costruzione all’epoca. A loro si aggiunsero le famiglie sgomberate dall’insediamento di Cardoso Fontes.

Insieme pescatori, disoccupati, manovali, famiglie sgomberate e migranti costruirono quel tessuto sociale che avrebbe poi urbanizzato il territorio, garantendo condizioni eque a tutti i suoi abitanti. Il metodo adottato è quello del mutuo sostegno, che vede le persone costruirsi le case non solo per sé ma anche per le altre famiglie. Discorso che vale anche per tutti gli interventi urbanistici, dalle strade ai marciapiedi, dalla rete idrica a quella fognaria, oltre agli ambulatori diurni, le scuole e gli spazi comuni come il campo da calcio, la chiesa e il Centro dell’associazione residenti.

Oltre a costruire il territorio attraverso l’impegno continuo dei suoi abitanti, Vila Autódromo ha anche creato una variegata rete al servizio della città: meccanici, portieri, manodopera edile, piccoli commercianti, ambulanti e tante altre figure rappresentano una risorsa dinamica imprescindibile per la vita urbana. Da queste parti, costruire una città è divenuto un tutt’uno con l’essere al servizio della città: quel complesso ambiente spesso definito come substrato dell’informalità (la città illegale), e che in realtà altro non è se non la vita e le fatiche quotidiane, molteplici e ricche, dei residenti delle comunità e favelas tanto bistrattati quando si tratta di diritti.

Riconoscere i reali diritti economici, sociali e culturali delle comunità povere

Come spiega il giurista Joaquin Herrera Flores (The reinvention of human rights, 2009), i diritti umani non sono una mera dichiarazione formale o astratta, ma un processo reale che ha a che fare con la vita, la libertà e il lavoro. Parlare di diritti economici, sociali e culturali significa esattamente riconoscere la dimensione materiale (e quindi reale!) della vita e del lavoro di chi tali diritti dovrebbe esercitare quando opera al servizio della città e per la città.

Le rimozioni non volontarie raramente tengono conto del legame concreto tra accesso ai diritti e spazio urbano. Il rapporto con il territorio genera tutta una serie di tipologie di lavori e servizi resi da lavoratori indipendenti e informali, nonché reti di solidarietà sociale, relazioni tra vicini, amicizie tra bambini, vita scolastica, contatti con personale medico e via discorrendo. Ciò che agli occhi dell’opinione pubblica può apparire come un banale “trasferimento”, per le famiglie coinvolte è uno sconvolgimento profondo negli stili di vita e nell’accesso ai diritti.

Spesso i politici, anche quelli che si definiscono di sinistra, si domandano perché una comunità rifiuta di farsi trasferire nei nuovi alloggi dell’edilizia pubblica. Ma per comprendere la resistenza dei residenti, quelli di Vila Autódromo compresi, basta guardare all’omogeneità delle costruzioni, a una pianificazione spaziale del tutto priva creatività, alla rottura dei legami sociali con il territorio. Le comunità vogliono semplicemente restare nelle loro case e poter usufruire di finanziamenti pubblici!

Anziché proporre trasferimenti dispendiosi e forzati, le autorità dovrebbero legittimare e valorizzare le iniziative dei residenti, investendo in interventi urbanistici all’insegna della progettazione popolare e partecipativa, della legalizzazione delle terre (vedi il Progetto ITERJ per Vila Autódromo), della fornitura di assistenza tecnica gratuita, di politiche per il reddito, per il potenziamento delle reti sociali e culturali già esistenti, la tutela dei lavoratori in nero e dei micro-commercianti, nonché l’accesso alla mobilità urbana, a tutti i servizi pubblici e agli ulteriori diritti della città.

Lo sgombero di Vila Autódromo come violazione dei diritti fondamentali della città

Lo sgombero di Vila Autódromo viola il diritto brasiliano e a quasi tutti i principi e gli impegni ratificati dal Brasile a livello internazionale in materia di legittimi diritti della città. Dalla costituzione federale allo Statuto dei diritti della città, dall’Agenda Habitat dell’ONU alle osservazioni generali contenute nel Patto internazionale delle Nazioni Unite sui diritti economici e culturali, e passando per la Carta mondiale dei diritti della città redatta dai movimenti sociali, sono moltissimi gli elementi a favore di un netto rifiuto al trasferimento di Vila Autódromo. Contro quest’ipotesi tutti i cittadini, le comunità povere, le favelas e i movimenti sociali urbani hanno diritto a resistere e a pretendere che le autorità pubbliche rispettino i diritti della città. Essere partecipi di questa lotta è un imperativo per tutti quelli che, nonostante le minacce, vogliono “olimpiadi per tutti e sgomberi per nessuno”!

Consiglio dei residenti di Vila Autódromo

Tradotto dall’inglese e tratto da Dinamopress

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileolimpiadi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Khaled e’ (quasi) libero. Scarcerato il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele

Khaled El Qaisi, il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele il 31 agosto, è stato scarcerato. Fino ad oggi non gli era stata data alcuna accusa formale né possibilità di incontri con famigliari e legali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protesta contro l’adesione della Svezia alla NATO a Stoccolma

A Stoccolma si è svolta una manifestazione contro l’adesione della Svezia alla NATO e i relativi impegni nei confronti della Turchia. I partecipanti portavano bandiere del PKK e chiedevano il rilascio di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: indigeni sono repressi dalla Polizia Militare in un blocco stradale a San Paolo

Dopo circa 20 minuti di resistenza con scudi di bambù, i manifestanti si sono ritirati dalla via e la Polizia Militare ha effettuato una specie di inseguimento fino all’entrata del centro abitato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Bolsonaro come Trump?

Ma la distanza tra il Brasile e gli Stati Uniti è molto più che geografica.
L’assalto al parlamento a Brasilia è fallito e non avrebbe potuto essere altrimenti, visto il mancato sostegno delle forze armate cui Bolsonaro si è frequentemente richiamato, e che sono state ampiamente sostenute dall’ex presidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lula demarcherà 13 terre indigene e la Germania mette a disposizione fondi per il Fondo Amazzonia

Il governo di Lula deve realizzare, nel primo mese del suo mandato, la demarcazione di terre indigene che avevano già pronta tutta la documentazione di omologazione, in attesa della misura, da parte del governo di Bolsonaro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: tentato golpe bolsonarista, attaccati la sede del palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema

Questa domenica i simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro che non accettano il risultato elettorale hanno occupato con la forza tre edifici pubblici, cioè il Palazzo di Planalto, il Congresso Nazionale e la sede del Supremo Tribunale Federale, rompendo il blocco realizzato nella Spianata dei Ministeri a Brasília dalla Polizia Militare e dalla Forza di Sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori.