InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile, polizia uccide bambino di 10 anni. Scontri e proteste a Rio de Janeiro

Ieri mattina invece, migliaia di persone hanno marciato per il quartiere per chiedere maggiore giustizia e criticare l’operato delle forza di polizia nei quartieri popolari; le prime file del corteo sono state aperte da decine di moto taxi e lungo il percorso i manifestanti hanno scandito gli slogan “I poliziotti uccidono i poveri ogni giorno” e “UPP è arrivato per uccidere il lavoratore”. Le UPP,  “unità di polizia pacificatrice”, sono forze speciali attive dal 2012 (dopo che lo Stato aveva ripreso controllo della zona nel 2010) nate appositamente per il monitoraggio nelle favelas ma da sempre responsabili di omicidi e violenze nei confronti dei residenti e da molti considerate l’unica forma di dialogo che lo stato offre alle comunità residenti.

“I bassifondi di Rio” – ha raccontato un manifestante al quotidiano brasiliano indipendente NINJA – “vivono una guerra da molto tempo. La differenza è che ora lo stato sta sponsorizzando una fazione. L’UPP è una milizia appoggiata dallo stato”. I casi di omicidio e detenzione di giovani neri nelle favelas sono ulteriormente aumentati con la recente approvazione della riduzione della maggiore età penale dai 18 ai 16 anni. Gli abitanti di queste comunità hanno vissuto con sparatorie quotidiane negli ultimi tre mesi: secondo alcune statistiche 12 residenti sono stati uccisi e altri 13 feriti solo nel 2015, mentre un poliziotto è morto e 10 altri sono stati feriti.

La manifestazione di ieri ha inoltre ricevuto la solidarietà di diversi esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, nonché dei residenti degli altri Complexos.  Alcuni momenti di tensione si sono verificati quando il corteo è passato vicino ad alcune unità della polizia militare, compreso il cosiddetto “caveirao”, un veicolo blindato che ha l’aspetto di un carro armato. Sembra infatti che la polizia locale stia rinforzato le unità UPP del Complexo do Alemão con nuove unità, tra cui il battaglione per le operazioni speciali (Bope), insieme a veicoli blindati ed elicotteri.

Nelle ultime ore il governatore Luiz Fernando Pezão ha assicurato che “le forze di sicurezza continueranno la lotta contro la criminalità”, mentre il presidente brasiliano Dilma Rousseff ha rilasciato una nota per esprimere solidarietà a Terezinha Maria de Jesus, la madre di Eduardo de Jesus Ferreira, ma la mobilitazione nelle favelas non sembra cessare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileomicidiopolizia violentaprotestescontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.