InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bretagna: manifestazioni contro l’eco-tassa

L’altro ieri nella città di Finistère in Bretagna, migliaia di cittadini sono scesi in piazza per manifestare contro l’eco-tassa che il governo Sarkozy vuole introdurre dal primo gennaio 2014. Dalle prime ore del mattino la strada RN 165 è stata bloccata e verso il primo pomeriggio sono arrivati circa 250 trattori e camion di contadini per manifestare.

L’eco-tassa di Sarkozy, benché l’iniziativa possa sembrare eticamente corretta, in realtà è una tassa ideata solo per permettere al governo di battere cassa. Si tratta di un’imposta applicata ai veicoli superiori a 3,5 tonnellate che viaggiano su strade pubbliche non a pagamento. Il ricavo di 1,15 miliardi di euro previsti all’anno dovrebbero essere investiti per le costruzioni ferroviarie o fluviali. Il gruppo Grenelle Environnement (un gruppo di lavoro istituito nel 2007 da Sarkozy per prendere decisioni in materia di ambiente e sviluppo sostenibile) con a capo il ministro dell’ecologia Jean-Louis Borloo ha ideato questa tassa per scoraggiare l’uso del trasporto sugli pneumatici in favore di quello ferroviario o fluviale. Un’iniziativa davvero lodevole, se non fosse per il fatto che queste infrastrutture sono inadeguate o non esistono affatto, quindi perché non escogitare una nuova tassa?

Questa proposta di legge ha sollevato diverse ondate di protesta, soprattutto in Bretagna, dove non ci sono autostrade, quindi l’eco-tassa verrà applicata su tutti i mezzi. In una regione, dove il settore più sviluppato e che offre posti di lavoro è quello agricolo, dopo il primo gennaio la merce sarà più tassata rispetto a quella proveniente dall’estero.

Per queste ragioni, sabato pomeriggio tutti i contadini, camionisti e allevatori della zona sono scesi in strada per richiedere l’abrogazione della tassa, la quale metterebbe definitivamente in ginocchio un settore già in grave difficoltà, dettata dalla crisi.

Verso le 14 i manifestanti hanno provato ad avvicinarsi con i mezzi al casello dove verrà pagata la tassa, il quale era protetto da un ingente schieramento di forze dell’ordine. Gli agenti hanno reagito in una maniera molto nervosa e violenta, iniziando fin da subito a tentare di disperdere la manifestazione con gas lacrimogeni. I manifestanti hanno reagito costruendo barricate di pneumatici accesi e lanciando ortaggi marci contro la polizia. Un uomo è stato ferito gravemente alla mano nel tentativo di raccogliere e allontanare un candelotto del lacrimogeno e un altro è stato ferito al collo da un proiettile flash-ball. Verso la sera sono arrivate altre unità di CRS (corpo della polizia nazionale francese con funzioni antisommossa) e un altro centinaio di agenti. Nonostante questa esibizione di muscoli da parte del governo, il presidio è proseguito con determinazione e serenità fino a tarda sera.

Anche al casello di Saint-Allouestre, sulla strada RN24 di Morbihan si è tenuta una manifestazione analoga con tanti cittadini in strada per dire il proprio no all’eco-tassa. Venerdì notte a Morlaix, 14 trattori hanno scaricato ortaggi marci e letame davanti al Centro di riscossione delle imposte e hanno scritto con delle cassette di legno “Qui riposa l’eco-tassa”, alle quali successivamente è stato dato fuoco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Franciamanifestazionetasse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]