InfoAut
Immagine di copertina per il post

C’est nous l’Grand Paris!

||||

Il 26 maggio migliaia di persone in tutta la Francia hanno manifestato contro le politiche neoliberiste di Macron. Il corteo di Parigi ha visto il Comitato “Veritè pour Adama” prendere la testa del corteo al fine di scandire con maggiore impatto le parole d’ordine politiche provenienti dalle lotte antirazziste presenti soprattutto nelle periferie della capitale transalpina. Abbiamo tradotto le parole scritte a seguito del corteo dal comitato, che lancia come ulteriore momento di presa delle strade il corteo del 21 luglio per il secondo anniversario della morte di Adama.

Comunicato del Comitato “La vérité pour Adama

“Stiamo puntando Parigi, siamo noi la Grand Paris”

Il 26 maggio 2018 a Parigi, 6000 manifestanti hanno risposto alla chiamata del comitato “La vérité pour Adama” a conquistare la testa del corteo della “Maree populaire” per un # 26MaiPimenté, tra questi residenti dei quartieri popolari, studenti, ferrovieri, badanti, lavoratori o disoccupati che hanno potuto rappresentarsi insieme su base egualitaria.

In una sola settimana di mobilitazione, con mezzi ridicoli rispetto al movimento sociale, è stata una grande dimostrazione di forza. L’abbiamo organizzata suggellando un’alleanza con Action Antifasciste Paris Banlieue, li ringraziamo per essere stati sempre con noi nella lotta. Ringraziamo anche Justice For Gaye e Justice For Curtis. Lodiamo anche i vari gruppi autonomi che hanno risposto al nostro appello e hanno fatto in modo di occuparsi con benevolenza della sicurezza delle famiglie, dei migranti e dei vari collettivi dei quartieri alla testa del corteo.

È un evento storico che non ha precedenti, mai un movimento dei quartieri popolari era riuscito a conquistare un tale spazio politico. Solo prendere la testa del corteo poteva darci le garanzie politiche di preservare la nostra autonomia. Assestandoci in testa, siamo stati in grado di instaurare un duplice rapporto di forza: con la sinistra tradizionale lasciata alle nostre spalle e con lo Stato repressivo di fronte a noi. Siamo orgogliosi di aver preservato la nostra indipendenza politica, acquisita così a caro prezzo dai nostri precursori delle lotte sul tema dell’immigrazione.

Siamo riusciti a imporci, ma soprattutto ad imporre le nostre parole d’ordine politiche, nei nostri slogan, come sullo striscione della prima fila della testa del corteo. Le lotte contro i crimini della polizia e dei gendarmi, contro la negrofobia, contro l’islamofobia, contro la gestione coloniale dei quartieri popolari o per esigere giustizia sociale sono alcuni delle parole d’ordine che abbiamo voluto evidenziare. La sinistra, e il movimento sociale in generale, rifiuta di mettere queste lotte al centro della sua azione politica, rifiuta di guardarle. Noi le abbiamo collocate al centro dell’attenzione mediatica e politica.

Abbiamo appena creato un precedente politico, ed è facile immaginare che le rivendicazioni dei quartieri popolari inizieranno ad apparire nei discorsi. Ma le dichiarazioni non saranno sufficienti!

Ci rivolgiamo a tutti quelli di sinistra che pensano che le lotte dei quartieri popolari debbano essere centrali, a metterle in pratica trasferendosi da Parigi alla periferia.

Da Parigi a Beaumont-sur-Oise, il 21 luglio 2018 per #LaMarcheADAMA, opportunità di realizzare una vera e propria alleanza nell’eguaglianza. Una marcia per commemorare il secondo anno della morte di Adama Traoré.

“Non c’è amore, c’è solo la prova dell’amore.”

#JusticePourAdama
#MiseEnExamenDesGendarmes
# MaréeQuartiersPopulaires
# LibérezLesFrèresTraoré
# LibérezNosSoutiens
#JusticePourTous

 

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/6sfVkZYIyik” frameborder=”0″ allow=”autoplay; encrypted-media” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

adamaFrancia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)