InfoAut
Immagine di copertina per il post

C’est nous l’Grand Paris!

||||

Il 26 maggio migliaia di persone in tutta la Francia hanno manifestato contro le politiche neoliberiste di Macron. Il corteo di Parigi ha visto il Comitato “Veritè pour Adama” prendere la testa del corteo al fine di scandire con maggiore impatto le parole d’ordine politiche provenienti dalle lotte antirazziste presenti soprattutto nelle periferie della capitale transalpina. Abbiamo tradotto le parole scritte a seguito del corteo dal comitato, che lancia come ulteriore momento di presa delle strade il corteo del 21 luglio per il secondo anniversario della morte di Adama.

Comunicato del Comitato “La vérité pour Adama

“Stiamo puntando Parigi, siamo noi la Grand Paris”

Il 26 maggio 2018 a Parigi, 6000 manifestanti hanno risposto alla chiamata del comitato “La vérité pour Adama” a conquistare la testa del corteo della “Maree populaire” per un # 26MaiPimenté, tra questi residenti dei quartieri popolari, studenti, ferrovieri, badanti, lavoratori o disoccupati che hanno potuto rappresentarsi insieme su base egualitaria.

In una sola settimana di mobilitazione, con mezzi ridicoli rispetto al movimento sociale, è stata una grande dimostrazione di forza. L’abbiamo organizzata suggellando un’alleanza con Action Antifasciste Paris Banlieue, li ringraziamo per essere stati sempre con noi nella lotta. Ringraziamo anche Justice For Gaye e Justice For Curtis. Lodiamo anche i vari gruppi autonomi che hanno risposto al nostro appello e hanno fatto in modo di occuparsi con benevolenza della sicurezza delle famiglie, dei migranti e dei vari collettivi dei quartieri alla testa del corteo.

È un evento storico che non ha precedenti, mai un movimento dei quartieri popolari era riuscito a conquistare un tale spazio politico. Solo prendere la testa del corteo poteva darci le garanzie politiche di preservare la nostra autonomia. Assestandoci in testa, siamo stati in grado di instaurare un duplice rapporto di forza: con la sinistra tradizionale lasciata alle nostre spalle e con lo Stato repressivo di fronte a noi. Siamo orgogliosi di aver preservato la nostra indipendenza politica, acquisita così a caro prezzo dai nostri precursori delle lotte sul tema dell’immigrazione.

Siamo riusciti a imporci, ma soprattutto ad imporre le nostre parole d’ordine politiche, nei nostri slogan, come sullo striscione della prima fila della testa del corteo. Le lotte contro i crimini della polizia e dei gendarmi, contro la negrofobia, contro l’islamofobia, contro la gestione coloniale dei quartieri popolari o per esigere giustizia sociale sono alcuni delle parole d’ordine che abbiamo voluto evidenziare. La sinistra, e il movimento sociale in generale, rifiuta di mettere queste lotte al centro della sua azione politica, rifiuta di guardarle. Noi le abbiamo collocate al centro dell’attenzione mediatica e politica.

Abbiamo appena creato un precedente politico, ed è facile immaginare che le rivendicazioni dei quartieri popolari inizieranno ad apparire nei discorsi. Ma le dichiarazioni non saranno sufficienti!

Ci rivolgiamo a tutti quelli di sinistra che pensano che le lotte dei quartieri popolari debbano essere centrali, a metterle in pratica trasferendosi da Parigi alla periferia.

Da Parigi a Beaumont-sur-Oise, il 21 luglio 2018 per #LaMarcheADAMA, opportunità di realizzare una vera e propria alleanza nell’eguaglianza. Una marcia per commemorare il secondo anno della morte di Adama Traoré.

“Non c’è amore, c’è solo la prova dell’amore.”

#JusticePourAdama
#MiseEnExamenDesGendarmes
# MaréeQuartiersPopulaires
# LibérezLesFrèresTraoré
# LibérezNosSoutiens
#JusticePourTous

 

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/6sfVkZYIyik” frameborder=”0″ allow=”autoplay; encrypted-media” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

adamaFrancia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.