InfoAut
Immagine di copertina per il post

Casablanca in 40000 per farsi sentire e fare paura.

Una giornata che difficilmente i militanti delle associazioni per i diritti umani e dei collettivi per “il cambiamento” riusciranno a dimenticare perchè segna in maniera chiara e netta che anche in Marocco è il movimento, i giovani e giovanissimi della piazza del 20 febbraio che possono cambiare realmente lo scenario politico, economico e sociale del paese. Dal basso e con la lotta.

Dopo lo “storico” discorso alla nazione del re in cui si annunciavano riforme radicali per lʼassetto istituzionale marocchino la delusione di alcuni e la conferma per molti: senza la piazza quelle riforme non saranno mai attuate, così come le ingiustizie, la corruzione e la repressione non troveranno argine o un nemico capace di battere i clan mafiosi e gli apparati dellʼoppressione.

E così il 24 aprile il Marocco grida forte “guarda, senti, il popolo spaventa!”, e sta volto può far tremare davvero. Uno degli obiettivi politici della giornata era la contestazione ad Abdeltif Mennouni incaricato di presiedere alla “Commissione per la revisione della costituzione” coerentemente alle indicazioni fornite da governo e re. I lavori della commissione non vanno nella direzione reclamata dal movimento che dichiara illegittima la commissione stessa, rilanciando dal nord al sud del Marocco lo slogan “Mennouni dégage!”. E insieme a lui la piazza marocchina vorrebbe scacciar via molti e molto altro dello scenario politico e culturale del grande paese maghrebino.

Oggi in piazza cʼerano moltissimi leureati e diplomati disoccupati, che forse più di tutti, stanno subendo lʼacuirsi della crisi in Marocco. Chiusa ogni prospettiva di impiego, ogni possibilità di accedere a quel salario dignitoso per cui la famiglia aveva fatto tante rinunce mandando i proprio figli al liceo e allʼuniversità, che ora a causa della disoccupazione si trovano senza un presente, e senza un futuro. Condannati alla routine del disoccupato tra giornate interminabili dentro casa o a consumare per ore lʼunico caffe che ci si può permettere nel bar del quartiere insieme a tante altre vittime della crisi.

Ma da qualche mese anche in Marocco, la vittima, sta iniziando ad alzare la testa e a divenire, tramite la lotta e lʼorganizzazione un soggetto attivo di un movimento che ormai ha già sconvolto la storia del proprio paese. Succede infatti che nei cortei di oggi, insieme ai cartelli e agli striscioni, molti manifestanti tenessero in alto e ben in mostra delle bottiglie di vetro. In Marocco lo sanno tutti, quelle bottiglie sono lʼarnese preferito dagli aguzzini della polizia per torturare, tramite violenza sessuale, gli oppositori al regime o chiunque osi alzare troppo la voce davanti alla corruzione e allʼoppressione.

Da oggi quelle bottiglie da oggetto di sevizia, sono diventati oggetti pubblici di denuncia ed indignazione. Ci vuole un gran coraggio per mostrare in pubblico quegli oggetti e la piazza marocchina lo ha trovato senza lasciarsi intimidire dalle provocazioni poliziesche che anche oggi non si sono fatte attendere. Se le aspettavano tutti, visto che dopo lʼannuncio del re di voler liberare i detenuti politici (che sono centinaia e centinaia, e alcuni di loro vivono in situazione disumane da decenni), ai presidi che festeggiavano i primi rilasci non sono mancate le violenze della polizia, che in più casi, proprio come la scorse settimana, ha pestato compagni e familiari che fuori dal carcere attendevano il rilascio del proprio caro.

Difronte a questi episodi, a differenza che in passato, invece della paura ad aumentare è stata la collera, ed oggi con questa grande giornata di lotta il regime marocchino sa che se non passerà dalle parole ai fatti avrà a che fare con un movimento forte, con le idee chiare, e capace di accumulare forze e trovare il movimento giusto per riempire le piazze per farsi vedere, farsi sentire e come dice lo slogan “fare paura!”. 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

marocco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Culture

Geopolitica della qualificazione del Marocco

Dopo aver sconfitto il Portogallo il Marocco è alle semifinali contro la Francia. Un match estremamente simbolico esattamente quanto quelli che l’hanno preceduto. Le ripetute vittorie hanno generato festeggiamenti in ogni angolo del continente africano e anche in molte periferie d’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: indignazione per le violenze della polizia contro gli insegnanti che protestano

Il 16 marzo a Rabat centinaia di inseganti a contratto sono scesi in piazza per protestare contro le condizioni di lavoro. La polizia ha disperso la folla brutalmente creando un moto di indignazione nel paese.   Gli insegnanti a contratto, che si definiscono “educatori a contratto forzato”, hanno iniziato il loro sciopero nel 2019, chiedendo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La normalizzazione tra Israele e Marocco affonda palestinesi e saharawi

Nuova batosta diplomatica per Abu Mazen. Ma l’Amministrazione Usa uscente ha anche riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale cancellando le aspirazioni del popolo saharawi Re Mohammed VI, Donald Trump e Benjamin Netanyahu di Michele Giorgio – Il Manifesto Roma, 11 dicembre 2020, Nena News – L’ennesima sorpresa dell’Amministrazione Trump a favore di Israele […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggressione del Marocco al Sahara Occidentale

In seguito ad un’operazione militare lanciata dal Marocco in Sahara Occidentale, il Fronte Polisario ha dichiarato la guerra e la ripresa della lotta per la propria autodeterminazione. Lo scorso 13 novembre ha avuto inizio una nuova fase del conflitto che oppone il Marocco alla Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), 29 anni dopo il cessate il fuoco raggiunto tra le parti in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: il virus e la crisi economica scatenano le proteste

A causa dell’acuta crisi socio-economica in Marocco, causata dalle ripercussioni della disastrosa gestione pubblica e dalle conseguenze della pandemia globale di Covid-19, migliaia di manifestanti sono scesi nelle strade principali di Rabat e di Casablanca. Secondo le immagini condivise sui social network, i giovani marocchini colpiti dalla disoccupazione e dalla repressione della polizia, hanno bruciato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Giornalista marocchino rischia un anno di carcere per un tweet

Omar Radi, attivista e giornalista marocchino è stato fermato due giorni fa a Casablanca per un tweet. Omar, attivo nelle lotte sociali del 2011, aveva criticato sui social più di un anno fa, la sentenza contro il movimento del Rif, il movimento per la giustizia sociale del Marocco del nord duramente represso dalla monarchia. Adesso […]