InfoAut
Immagine di copertina per il post

Charlie Hedbo: dietro le quinte lo scontro Isis-al Qaeda


Si attende di capire se i due attentatori di Parigi facciano parte, come loro stessi avrebbero urlato due giorni fa, di al Qaeda in Yemen, oppure dello Stato Islamico (Isis). Manca ancora una rivendicazione ufficiale. La radio dell’Isis ieri ha descritto come “eroi” gli autori della strage compiuta nella redazione di Charlie Hebdo, tuttavia l’ipotesi che al Qaeda sia tornata a colpire in Europa resta la più credibile. La sanguinosa vendetta contro il giornale satirico francese con ogni probabilità ha avuto anche lo scopo di diffondere segnali di vita di al Qaeda, dopo gli ultimi 1-2 anni passati dall’organizzazione a limitare i danni della scissione operata dallo Stato Islamico del “califfo” Abu Bakr al Baghdadi. Il carattere “movimentista” dell’Isis si è dimostrato vincente rispetto alla posizione mantenuta dall’emiro di al Qaeda, Ayman al Zawahry.
Il successore di Osama Bin Laden resta fedele all’idea di una formazione segreta, guidata da pochi uomini fidati, impegnata a pianificare attentati clamorosi, piuttosto che dare vita subito a un califfato, come ha invece fatto al Baghdadi. Zawahry, astuto ma senza carisma, e con uno sguardo troppo rivolto, dal punto di vista arabo, ad Afghanistan e Pakistan, ha perduto l’appeal che aveva fino a qualche anno fa. Non ha più la fedeltà di diverse organizzazioni jihadiste che, dopo la proclamazione del califfato nel nord dell’Iraq e della Siria, si sono affiliate all’Isis. Persino il Fronte al Nusra, l’espressione (in Siria) più concreta sul terreno di al Qaeda in questo momento, ogni giorno perde combattenti e comandanti che passano dalla parte del “califfo” al Baghdadi.
Da qui la necessità di Zawahry di tornare a “fare notizia”, con un attentato clamoroso, approfittando delle prime importanti difficoltà che incontra la macchina da guerra dell’Isis, bloccata dai guerriglieri kurdi a Kobane, frenata dal riorganizzarsi delle forze di sicurezza in Iraq e dai bombardamenti della “Coalizione” capeggiata dagli Stati Uniti. Al Baghdadi ora deve anche amministrare le città che ha conquistato e non solo combattere. Il match tra Al Qaeda e l’Isis, si svolge ad ogni livello, anche su quello della comunicazione. Ad esempio, nell’ultimo numero di Dabiq, la rivista on line dello Stato Islamico, i seguaci di al Baghdadi mettono al centro del loro discorso le differenze esistenti con al Qaeda. La storia principale ha per titolo “Al-Qaeda del Waziristan,” ed è stata scritta da un presunto disertore di al Qaeda, noto come Abu Jarir ash-Shamali, impegnato a dimostrare che l’eredità di Abu Musab al Zarqawi appartiene solo all’Isis.
Zarqawi, ucciso da un raid statunitense nel giugno 2006, era stato il leader della Jamaat al-Tawhid wal Jihad, poi divenuta lo Stato Islamico in Iraq (Isi), e infine, con l’avvento di al Baghdadi, Stato Islamico in Iraq e in Siria (Isis). Nel dicembre 2004 giurò fedeltà ad Osama bin Laden che lo nominò “emiro” in Iraq. Senza pietà, determinato, animato da un profondo odio più per i “rafida”, gli sciiti, che per i soldati americani che occupavano l’Iraq, Zarqawi è stato uno dei maggiori sostenitori del “takfirismo”, (takfir ” empietà massima”), che prevede la “scomunica” non solo dei governi ma anche della maggioranza delle comunità islamiche. In sostanza per Zarqawi erano eretici tutti i musulmani che non condividevano il suo punto di vista.

Perciò fino a quando è rimasto in vita, l’emiro dell’Isi ha passato il suo tempo a massacrare e tagliare teste fra gli sciiti e anche fra i sunniti a suo giudizio “peccatori” e, quindi, non più musulmani. La macabra eredità di Zarqawi, un mito per i jihadisti, al Baghdadi la rivendica tutta. E il racconto di Abu Jarir a-Shamali serve proprio per quello. E non manca di segnalare le difficoltà organizzative di al Qaeda dopo l’uccisione di due dirigenti di primissimo piano, Atiyyah Abd al Rahman e Abu Yahya al Libi, in attacchi di droni americani.
Il “quadro negativo” della situazione di al Qaeda fatto da a-Shamali non trova però conferma nelle indiscrezioni che filtrano dalla complessa galassia jihadista. Al Zawahri avrebbe istituito un comitato di gestione, denominato “Lajnat Bukhara”, molto efficiente, per ridare slancio ad al Qaeda. Soprattutto starebbe spostando dall’Asia uomini e armi per affermare nuovamente la sua presenza in Iraq. Perciò la strage di Parigi è una potente inserzione pubblicitaria sulle televisioni di tutto il mondo, necessaria al leader di al Qaeda per vincere la delicata partita che sta giocando con Abu Bakr al Baghdadi e per il favore di decine di migliaia di miliziani del jihad globale. E qualcosa si sta già muovendo. Nuovi, forse, sostenitori di al Qaeda ieri hanno postato un ringraziamento per coloro che «hanno vendicato il Profeta» e una immagine con una X rossa sul volto del vignettista Charb ucciso due giorni fa. E citano “The Dust will never settle down”, uno dei più celebri discorsi dell’imam Anwar al Awlaki Awlaki, delfino di Osama bin Laden, ucciso in Yemen da un drone Usa nel 2011.
Michele Giorgio – Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

charlie hedboIsis

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché è stupido e disonesto equiparare Hamas allo Stato Islamico?

L’equiparazione tra Hamas e l’Isis è una delle carte che il governo israeliano si è giocato dall’inizio del conflitto, paragone ampiamente ripreso da molti media occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA: LE FORZE SIRIANE DEMOCRATICHE RIPRENDONO IL PIENO CONTROLLO DELLA PRIGIONE ATTACCATA DA DAESH

Le forze democratiche siriane hanno annunciato di aver ripreso il pieno controllo della prigione di Gweiran, a Hasake, capoluogo del nord-est della Siria, assaltata giovedì scorso da miliziani dell’Isis e fino a oggi ancora teatro di scontri tra le Fds e jihadisti. I vertici della coalizione curdo-siriana affermano che le operazioni, sostenute anche dalle forze […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA DEL NORD-EST: DAESH ASSALTA LA PRIGIONE DI GHWEIRAN

Daesh, il sedicente “Califfato islamico”, ha assaltato la prigione di Ghweiran, nel nord-est della Siria, dove sono rinchiusi da anni circa cinquemila jihadisti, abbandonati in mano curda dalle potenze internazionali. L’attacco in corso è il più grave compiuto per mano jihadista negli ultimi tre anni. Il bilancio attuale e ancora provvisorio è quello di diverse […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan, attori internazionali, crisi umanitaria, Isis K

Abbiamo chiesto a Laura del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), attivo nella promozione di progetti di solidarietà a favore delle donne afghane sin dal 1999, di raccontarci come stanno andando le cose in Afghanistan a ormai tre mesi e mezzo dall’insediamento del governo dei Talebani. Ci ha restituito il quadro di un paese al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: intitolato un giardino “Ai martiri della lotta contro l’Isis e alle vittime dei fondamentalismi”

Questa mattina la città di Torino ha intitolato un giardino “Ai martiri della lotta contro l’Isis e alle vittime dei fondamentalismi”: è la prima in Europa. È l’area verde compresa tra corso Novara, via Catania e corso Regio Parco, dirimpetto al Cimitero Monumentale. Superata l’iniziale contrarietà il Pd si è unito ai proponenti originari, i […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Iraq: si chiama imperialismo, lo chiamano “guerra al terrorismo”

Ieri un attentato esplosivo in Iraq ha portato al ferimento di cinque militari italiani nel Kurdistan iracheno di cui tre in maniera grave. L’attentato è stato attribuito con molta probabilità ad ISIS che secondo i media aveva già attaccato alcuni giorni fa una base nei pressi di Mosul con 17 razzi Katiuscia, senza vittime o […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rinviata l’udienza per la sorveglianza speciale a Luiseddu, accusato di combattere l’Isis

Ieri mattina si è tenuta l’udienza per la sorveglianza speciale a Pierluigi Caria accusato di essere socialmente pericoloso per il suo contributo alla disfratta dell’Isis in Siria con le YPG (Unità di Protezione del Popolo).   L’udienza al Tribunale di Cagliari è stata rinviata al 19 marzo, fuori un nutrito presidio ha ne aspettato l’esito. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Con i morti di Strasburgo ancora caldi Erdogan attacca i curdi ed aiuta l’ISIS

Asya Ali Muhammed (73 anni), Narinç Ferhan Qasım (26 anni), Eylem Muhammed Emer (23 anni) e Evin Kawa Mahmud (14 anni). Sono questi i nomi delle quattro donne massacrate ieri dall’aviazione di Erdogan nel campo profughi di Maxmur – nuova azione turca di alto profilo in territorio irakeno dopo l’assassinio lo scorso agosto di Zeki […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comandante ISIS: attentatori suicidi mandati in Europa dal MİT

Riprendiamo da Uiki questa notizia che rende manifesto il ruolo della Turchia nel sostenere le dinamiche del terrorismo di matrice ISIS.   Un ufficiale di alto rango dell’ISIS catturato dalle YPG, Abu Kerem, ha fatto confessioni importanti. Abu Kerem ha parlato delle relazioni dello stato turco con l’ISIS e ha affermato che gli attacchi in […]