InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina: nuove proteste nella fabbrica del mondo

 

PECHINO – Focolai di rivolta continuano a divampare nel Delta del Fiume delle Perle, culla della “fabbrica del mondo”. La provincia meridionale del Guangdong è l’epicentro del nuovo terremoto sociale che da lunedi’ sta scuotendo il villaggio di Zuotan, distretto di Foshan, e Zhongashan, sobborgo di Shaxi.

Due episodi distinti che riportano alla luce una serie di problematiche di portata nazionale e mai risolte: la questione della corruzione dei funzionari locali, spesso collegata all’espropriazione forzata delle terre rivendute dalle autorità senza il consenso dei proprietari, e quella dei lavoratori migranti (mingong in cinese), che si riversano nelle grandi città in cerca di un lavoro meglio retribuito.

La sera di lunedi’ una trentina di migranti provenienti dalla provincia del Sichuan si sono radunati di fronte alla centrale di polizia di Shaxi per protestare contro l’arresto di un quindicenne venuto alle mani con uno studente locale. L’intervento poco ortodosso delle forze dell’ordine in tenuta antisommossa -secondo i genitori il ragazzo originario di Chongqing sarebbe stato picchiato dalla polizia- ha scatenato l’ira dei migranti, esplicatasi nel rovesciamento e nella distruzione di almeno due veicoli della pubblica sicurezza. Le forze dell’ordine avrebbero tenuto in custodia il ragazzo legandolo e arrecandogli delle ferite al volto. A dare man forte ad amici e familiari del giovane, in tarda serata, circa 300 manifestanti hanno cominciato a lanciare sassi e mattoni contro la polizia.

Le autorita’ hanno gettato acqua sul fuoco minimizzando l’accaduto. Mercoledì notte la situazione sembrava essere gia’ tornata sotto controllo, secondo quanto riportato da un comunicato ufficiale. “La protesta e’ stata essenzialmente dispersa,” ha reso noto un portavoce di Shaxi alla Reuters, “non sono rimaste che poche macchine della polizia, e alcuni spettatori nei paraggi”.
Nel frattempo foto degli scontri sono cominciate a circolare sui principali social media. Tra gli scatti piu’ cliccati quello ritraente una donna ferita, a testimoniare come la pubblica sicurezza non si sia astenuta dall’aprire il fuoco, mentre il bilancio delle vittime e degli arresti rimane ancora un’incognita.

Il malcontento della comunita’ migrante insidiatasi nei dintorni di Shaxi si è andata ad aggiungere a quella dei residenti di Zhongshan, tanto che nella giornata di martedi’ un migliaio di manifestanti ha messo a ferro e a fuoco il municipio della citta’ e la stazione di polizia, costringendo le forze dell’ordine a isolare completamente la zona.

Diverse le motivazioni all’origine dei tafferugli tra popolazione e funzionari di sicurezza pubblica avvenuti nella cittadina di Zuotan. Martedi’ mattina la sede del Partito locale e’ stata circondato da un gruppo di contadini infuriati contro il segretario locale, colpevole di aver venduto le terre da loro coltivate a importanti gruppi immobiliari, ricavandone lauti guadagni. Anche qui gli scontri con le forze dell’ordine sono sfociati in atti vandalici ai danni delle vetture della polizia. Centinaia le persone malmenate tra le quali un veterano della guerra di Corea.

Sebbene le proteste di Zuotan riportino immediatamente alla mente la rivolta di Wukan dello scorso autunno -anch’essa divampata a causa del land grab e della corruzione dei funzionari locali- tuttavia la provincia del Guangdong vanta un passato burrascoso costellato da casi altrettanto scomodi. Nel giungo 2011 migliaia di mingong (sempre provenienti dal Sichuan) si scontrarono con la polizia a Zengcheng, incendiando automobili e devastando gli edifici governativi. In quell’occasione ad alimentare la rabbia dei lavoratori migranti fu il trattamento violento riservato ad una venditrice ambulante incinta.

Conscio della situazione il segretario provinciale Wang Yang -noto per le sue inclinazioni liberali e in corsa per un seggio al Comitato Permanete del Politburo- ha sottolineato la necessità pressante di raffreddare i bollori dei cittadini scaturiti da un senso di disagio sociale. La panacea volta a guarire i mali del popolo ha il nome evocativo di “Happy Guangdong” e consiste in un modello di sviluppo più equo ed equilibrato.

Secondo le stime stilate dal governo cinese gli “incidenti di massa” -come vengono chiamati in gergo riot e disordini sociali- sono passati dagli 8.700 del 1993 ai circa 90.000 del 2010. Ma sono in molti a credere che il bilancio sia stato snellito artificiosamente dalle autorità, le quali, negli ultimi anni, si sono astenute dal rilasciare i nuovi numeri.

E così le recenti proteste “made in Guangdong” non sono altro che gli ultimi campanelli dall’allarme del malcontento che cova sotto le ceneri della società cinese. Per quanto riguarda il problema corruzione Pechino si è già messo in moto, intensificando il giro di vite sui quadri locali; oltre mille gli indagati nella sola provincia fucina del manifatturiero cinese.

Non meno spinosa la questione immigrazione interna. I mingong in arrivo dalle campagne hanno fornito la manodopera a basso costo dalla quale ha tratto nutrimento l’iperbolica crescita economica del gigante asiatico. Al momento più della metà dei 14milioni di residenti della città di Canton sono lavoratori migranti. Attratti da salari più alti e condizioni di vita migliori per i propri figli, i lavoratori si spostano nelle grandi città per poi scontrarsi con una realtà ben diversa, fatta di difficoltà logistiche (derivanti in primis dal rigido sistema di registrazione chiamato hukou) e frustrazioni per il trattamento discriminatorio ricevuto dalla popolazione locale.

E come testimoniano i numeri, la città di Shanghai è una delle mete predilette dai mingong, schizzati dai 9milioni del 2000 ai 23 milioni del 2010, tanto che al momento circa il 60% dei residenti nella megalopoli del sud appartiene alla categoria dei lavoratori migranti.

“I disordini causati dai mingong costituiscono un problema enorme che potrebbe condurre ad agitazioni in tutto il Paese,” ha commentato Manyan Ng, direttore di International Society for Human Rights (ISHR), “la leadership cinese è seduta su un vulcano.”
Ciò che ha permesso a Pechino di incassare il colpo senza eccessivi danni -secondo Ng- è la “natura isolata” delle rivolte, sino ad oggi, mai collegate tra di loro. E se i vari focolai dovessero divampare in un incendio?

In un’intervista al New York Times il noto avvocato-dissidente Chen Guangcheng -protagonista di un clamoroso caso diplomatico Cina-Usa e al momento nella Grande Mela per effettuare un corso di studi alla New York University- si è pronunciato sulla crescente insofferenza dimostrata dalla popolazione cinese nei confronti delle autorità. “(I funzionari) Sono molto spaventati dalle agitazioni delle campagne. Sanno come la vita nelle zone rurali sia terribile. Sono terrorizzati dai movimenti organizzati dalla popolazione. La situazione nelle campagne al momento è delicata e questo è il motivo che ha portato a tante detenzioni e all’assunzione di altre misure del genere. Nemmeno cercano una giustificazione, lo fanno e basta. E’ perché sono spaventati.”

E qualcuno ai piani alti se ne deve essere accorto. Proprio questa mattina il China Daily, megafono del Partito comunista cinese, titolava “Official eye training to handle mass incidents”.
Gli ultimi disordini del Guangdong hanno indotto le autorità a prendere in considerazione l’organizzazione di corsi di formazione per i funzionari locali, in modo da insegnare loro come far fronte correttamente ai “disordini di massa.” Il quotidiano in lingua inglese riporta di come nella giornata di lunedì alcuni quadri siano stati rapiti, dai rivoltosi di Zuotan, chiusi in un minibus e lasciati senza cibo né acqua, per essere liberati da alcuni colleghi ben nove ore dopo.

Il malcontento dei migranti della prospera provincia al confine con Hong Kong e Macao non desta stupore, ha ammesso Zhu Lijia, professore della Chinese Academy of Governance. La scarsa tutela dei loro diritti rispetto a quella dei residenti permanenti è una delle motivazioni scatenanti, “ma quando avvengono incidenti di massa i dipartimenti governativi dovrebbero cercare di illustrare le leggi e i regolamenti ai mingong, rendendo più trasparente il loro operato al fine di evitare l’acuirsi  di attriti tra lavoratori migranti e popolazione locale.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinacrisilottesalario

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il famoso storico Pappé fermato e interrogato dall’FBI negli USA

L’Impero egemone in caduta libera, insieme allo stato paria e genocida israeliano ormai sono impazziti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Broadcast 4 Palestine.

Speciale Info in diretta da Palazzo Nuovo occupato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

76 anni di Nakba: una Storia di colonialismo di insediamento

Sono passati 76 anni dalla Nakba, il disastro della nascita di Israele, il 15 maggio 1948, sul territorio dei nativi palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: la polizia ha effettuato varie perquisizioni ai locali e alle mense delle organizzazioni sociali

Lunedì mattina, agenti della Polizia Federale hanno perquisito i locali e le mense popolari del Polo Obrero, si sono recati anche nel domicilio di uno dei dirigenti del FOL e hanno effettuato una perquisizione del locale di questa organizzazione nel quartiere di Congreso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rafah: le trattative tra Israele e Hamas e il sostegno (apparentemente) in bilico degli Stati Uniti.

Un approfondimento con Eliana Riva, caporedattrice di Pagine Esteri, sullo stato delle trattative in corso al momento al Cairo tra la resistenza palestinese e Israele..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

Di seguito pubblichiamo alcuni contributi che provengono delle occupazioni studentesche avvenute ieri a Torino e Pisa e aggiornamenti dalle altre università italiane occupate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Salone del Libro viene bloccato per la sua complicità al sionismo: la vittoria della mobilitazione per la Palestina!

Sabato pomeriggio, con il coordinamento Torino per Gaza ci siamo dati appuntamento a ridosso della metro Lingotto per raggiungere il Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salone del Libro: come è fatta la vera censura

Riprendiamo il comunicato del Coordinamento cittadino Torino per Gaza su quanto accaduto ieri al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kalkan: la lotta del popolo palestinese per la libertà e la democrazia è sacra

Il membro del Consiglio esecutivo del PKK Durkan Kalkan ha parlato del nuovo contesto geopolitico, analizzando il ruolo della Cina e l’attuale guerra israeliana alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di ottobre 2023. Il decennale della “Via della seta” e la postura cinese in Medio Oriente

La Cina è economicamente il secondo partner di Israele (dopo gli Usa), mentre dal punto di vista diplomatico la Repubblica Popolare, fin dai tempi di Mao, ha un atteggiamento di vicinanza alle istanze del popolo di Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.