InfoAut
Immagine di copertina per il post

Collasso yemenita: presidente e forze USA in fuga, escalation in tutta la regione

Salta una mediazione tutta interna al panorama politico yemenita nata a seguito della locale primavera araba. Quella tra gli Houthi, espressione prevalente dello sciismo zaidita e delle altre componenti tribali del nord, vicini all’Iran e parte integrante delle proteste, ed Hadi stesso: l’ex vice di Saleh (il despota nord-yemenita costretto alle dimissioni dalla sollevazione del 2011) salito al potere dopo una candidatura di unità nazionale; sostenuto da Stati Uniti ed Arabia Saudita e finora capace di cooptare le spinte centrifughe del sud del paese. Un passo irreversibile con la conquista da parte degli Houthi, dopo la capitale, delle popolose città del nordovest, evento che ha travolto l’esecutivo riconosciuto a livello internazionale, di cui sono stati arrestati importanti funzionari di governo come il ministro della difesa. Ed indotto ad una scomposta fuga le forze statunitensi di stanza nella base di Anad: compromettendone la (pretestuosa) strategia di contrasto ad Al-Qaeda per mezzo di droni ed intelligence e lasciando sul campo equipaggiamento militare per milioni di dollari. Viene infatti a palesarsi la miopia, oltre che schizofrenia e pericolosità, del dispositivo di caos creativo di Obama: mentre più a nord si sostiene il governo a maggioranza sciita iracheno contro l’ISIS, nel protettorato yemenita ci si concentra (senza mai volutamente conseguire risultati definitivi, anche per la peculiarità dello strumento militare utilizzato) così tanto sul (più che mediatizzato) nemico sunnita qaedista da sottovalutare gli smottamenti politici in corso nel paese.

Così, mentre le voci della fuga di Hadi si moltiplicavano, sono partiti ieri notte i primi raid dell’enorme dispositivo militare ammassato dall’Arabia Saudita del neo-re Salman – che hanno bombardato Sana’a ed avrebbero provocato una ventina circa di vittime. Col nome di Operazione Tempesta Decisiva, si è ricompattato al completo il fronte delle corone del petrolio, dopo le tensioni al limite della crisi tra sauditi ed Emirati da una parte e Qatar dall’altra (per il sostegno di quest’ultimo all’opzione demo-islamista dei fratelli musulmani: sconfitti in Egitto, ma tuttora motivo di frizioni tra le monarchie del golfo in Libia). In una sorta di coalizione pan-sunnita (e con la benedizione anche degli USA e dei paesi europei), ad esse si sono aggiunti altri sovrani, come quelli di Marocco e Giordania, e grandi potenze regionali come Egitto, Turchia e Pakistan (quest’ultimo finora solo lambito dagli sconquassi della polveriera mediorientale ma storicamente legato ai sauditi, anche tramite una serie di fondi di sviluppo). Quindi, un nuovo intervento saudita nella penisola arabica dopo quello del 2011 in Bahrein – che bloccò con la repressione ed il settarismo i sommovimenti interconfessionali e democratici del paese, tuttora oppresso da una brutale monarchia.

In concomitanza con l’escalation militare sono stati chiusi tutti i principali porti e gli aeroporti del paese: quello di Sana’a è stato bombardato dalla coalizione saudita, mentre quello di Aden appare ancora teatro di scontro tra Houthi e lealisti di Hadi. Cruciale è la lotta per il controllo della Bab el Mandeb, l’impervia estremità yemenita dell’imbocco del Mar Rosso, da cui transita tra il 15% ed il 20% del traffico marittimo mondiale; nelle ultime ore unità navali egiziane giunte nei pressi dello stretto avrebbero sparato colpi dissuasivi verso alcuni natanti iraniani lì presenti.

Un avvertimento alla potenza persiana, la quale si trova nelle condizioni di giocare la partita geopolitica ad altissimi livelli: da una parte mettendo seriamente a repentaglio la strategia saudita di bassi prezzi petroliferi, che oltre a quelle iraniane sta compromettendo le entrate di altri paesi amici (come il Venezuela ed un’interessata Russia, che nelle ultime ore ha intensificato i colloqui diplomatici con Teheran e con cui condivide altri piani d’intervento come quello siriano). E dall’altra con una leva formidabile per condizionare l’esito del negoziato sul nucleare, che già vede Teheran accreditata dell’impegno contro l’ISIS in Iraq.

Una catena di eventi che, nella drammaticità di queste ore concitate, non deve mancare di far riflettere su una questione annosa quanto la globalizzazione: sulle asimmetrie e sulle dinamiche più o meno consapevoli per cui l’azione di un piccolo gruppo organizzato, di un oscuro angolo della penisola arabica (e con tutti i suoi limiti ed interessi particolari), possa porsi come centrale su un piano globale. Ed andare ad incidere in un lasso spaziale e temporale di pochi giorni e chilometri su equilibri di potere secolari e schiaccianti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arabia sauditagccyemen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia al comando della nuova missione militare europea ASPIDES per proteggere Israele e il commercio di fonti fossili

E’ sempre più Risiko nell’immensa area marittima compresa tra Bab el-Mandeb, Hormuz, Mar Rosso, golfo di Aden, mar Arabico, golfo di Oman e golfo Persico

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli Houti potrebbero, e vorrebbero, tagliare i cavi internet sottomarini del Mar Rosso?

Circolano voci secondo cui i cavi sottomarini nel Mar Rosso potrebbero essere presi di mira dagli Houthi come mossa di escalation.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il popolo ribelle che abita lo Yemen

Continuare a considerare quegli yemeniti, una minoranza che ha comunque una storia che risale all’VIII secolo, un “gruppo di fanatici ribelli” dal nome buffo sarebbe un imperdonabile errore, oltre che l’ennessima dimostrazione di una presunta arroganza eurocentrica che ha già fatto ridere (e piangere) abbastanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Yemen: navi cargo attaccate dagli Houthi nel Mar Rosso. Navi della marina militare degli Stati Uniti convergono in zona

Sono ormai numerose le imbarcazioni commerciali in navigazione nel Mar Rosso, che vengono colpite da droni e missili lanciati dallo Yemen dai ribelli Houthi che avevano annunciato di fermare i mercantili diretti in Israele se non cessano i bombardamenti su Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Fabu – Carbone

La vignetta di Fabu – Carbone