InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia/Catatumbo: Calunnie, criminalizzazione e morte

Di fronte alla innegabile mobilitazione del settore contadino del Catatmbo, che già da quasi un mese è protagonista di una ampia lotta sociale, sostenuta da una giusta ed adeguata piattaforma di rivendicazioni sociali, economiche, politiche, culturali e ambientali, la risposta del governo nazionale guidato dal signor Santos è stata una follia assoluta.

L’atteggiamento della Casa di Nariño [presidenziale] non è differente dal classico comportamento di tutti i governi dell’oligarchia di fronte alla mobilitazione sociale e popolare. Abbondano le menzogne, il logorio, la manipolazione, la repressione e la più spudorata violenza contro i contadini. Già ci sono 4 morti per mano della polizia, molti feriti e incarcerati.

Senza dubbio, questa mobilitazione contadina nel Catatumbo è un fatto sociale e politico straordinario. Storico, si potrà affermare, senza esagerazioni.

Che 12 mila contadini, uomini, donne e giovani, su una popolazione di quasi 200 mila abitanti realizzino un dispiegamento delle proporzioni viste, non ha molti precedenti nella storia colombiana e latinoamericana. Basta fare il paragone con le recenti manifestazioni del Brasile, una nazione di 200 milioni di abitanti, che sono partite con piccole concentrazioni di 2000 persone, fino a raggiungere il milione registrato negli eventi più recenti.

L’organizzazione e il prestigio di questo movimento risiede nella giustezza delle sue necessità. E certamente, nell’alto livello di coscienza della suddetta soggettività agraria e democratica, formatasi nella lotta e nel lavoro eroico di dirigenti molto sperimentati.

Sono diversi gli aspetti di questo movimento sociopolitico che devono essere analizzati. Per ora mi interessa evidenziare la posizione del governo del signor Santos di fronte allo stesso.

All’inizio, ha prevalso il non riconoscimento e il disprezzo per la lotta contadina. Si è giocato sul logorio e la morte dell’azione rurale.

Ma data la portata della protesta, delle manifestazioni e dell’efficacia delle forme di lotta utilizzate, si è ricorsi ad una feroce carica di violenza con gruppi speciali della polizia, dell’ESMAD (reparti antisommossa) per massacrare la protesta. Frutto di una tale azione terrorista della polizia è stata la morte di vari contadini, abbattuti con colpi di grazia da francotiratori appostati nei luoghi stategici di Ocaña e Tibú.

Come vuoi questo scenario ha svelato di fronte agli occhi del mondo la natura del regime colombiano, subito è stato adottato un tono di conciliazione ed è stata impovvisata una commissione di alti funzionari di Bogotá, che hanno fatto fiasco per la frivolezza e il cinismo del suo Coordinatore, un Consigliere Sociale abituato a banalizzare le proteste sociali per l’evidente degrado del suo comportamento sociale e politico, dopo essere stato per un certo tempo un riconosciuto dirigente sindacale, ora emblema del trasformismo politico promosso dall’elite dominante.

Tutto è stato un fracasso e subito si è fatto un salto “metodologico” ricorrendo ai servizi di un “esperto” in soluzioni negoziate di conflitti che è servito da anticamera al nuovo ed oscuro capitolo.

Mi riferisco a ciò che abbiamo visto negli ultimi tre giorni. Il nuovo scenario mescola guerra mediatica, calunnie, minacce e criminalizzazione.

Il primo passo è consistito nel diffondere un infame servizio giornalistico su Cesar Jerez, uno dei dirigenti dei contadini, per attribuirgli dei legami con gruppi guerriglieri e associarlo a piani diabolici per sabotare lo stato.

La mossa seguente è consistita nel sollecitare il dispiegamento di organi giudiziari per accelerare la punizione e la cattura dei dirigenti che guidano la protesta.

Ora ci siamo avviati, per conto  “dell’esperto” negoziatore di conflitti, in una classica giocata di questi “tecnici”, che consiste nel fissare una data ad una delle parti affinché rinunci alle sue risorse offensive per ottenere la distruzione e il fracasso della mobilitazione.

Ovviamente, niente di ciò piegherà la formidabile sollevazione rurale del Catatumbo. Questo potente movimento sociale dimostra altri livelli di sviluppo dato che costituisce una soggettività politica sorta in un lungo processo di lotte e formazione.

Addizionalmente, le condizioni politiche del governo Santos sono nel loro peggiore momento dato l’enorme discredito della sua amministrazione.

I contadini del Catatumbo dovranno portare avanti la loro protesta dato che non esiste la minima intenzione di Santos di ascoltare le loro richieste.

In vista ci sono nuove iniziative contadine che faranno tornare le manifestazioni per esigere il compimento dei recenti accordi dopo i grandi scioperi e blocchi di strade per esigere dei sussidi per i produttori di caffè, di riso, di patate, di panela, per i camionisti e gli allevatori di vacche da latte. Santos non ha mantenuto i patti e dovrà vederserla con l’indignazione di milioni di lavoratori agricoli e di conducenti di autoarticolati.

È grottesco e brutale l’atteggiamento governativo di calunniare, criminalizzare e assassinare nel Catatumbo. Niente di coerente con le conversazioni di pace che vengono portate avanti all’Avana per risolvere il prolungato conflitto sociale e armato. È chiara la demagogia e la menzogna del regime della cosiddetta Prosperità Democratica. Stiamo informando sulla sua “pace”.

Al momento c’è stata un’ampia solidarietà nazionale con la protesta contadina del Catatumbo e con le rivendicazioni agrarie e democratiche proclamate. È il generoso appoggio del movimento sociale nazionale sensibile all’eroica battaglia contadina e indigena/Barí.

8/7/2013 – La Haine (traduzione del Comitato Carlos Fonseca)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

catatumbocolombia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.