InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: Notte di repressione fa vari morti e feriti a Pereira

||||

Organizzazioni dei Diritti Umani hanno dichiarato che a Pereira la polizia ha sparato contro i manifestanti dalle moto e dalle auto con i vetri polarizzati.

In una nuova notte di violenza da parte delle forze di sicurezza della Colombia, almeno due giovani sono morti e vari sono risultati feriti mercoledì nella località di Pereira a causa della repressione della polizia.

Secondo dei video che sono circolati nelle reti sociali, l’incidente ha avuto luogo nel settore del viadotto quando le forze dell’ordine hanno sparato contro la concentrazione di giovani che manifestavano contro il governo di Iván Duque.

Si è saputo che i giovani assassinati si chiamano Lucas Villa e Miguel Ciro, studenti dello sport dell’Università Tecnologica di Pereira.

Organizzazioni dei Diritti Umani hanno dichiarato che la polizia ha sparato contro i manifestanti dalle moto e dalle auto con i vetri polarizzati.

Di fronte a questa situazione di violenza, i manifestanti hanno sollecitato la presenza di organizzazioni internazionali dei Diritti Umani affinché evidenzino le violenze sui civili da parte delle forze dello stato.

Mercoledì la Procura colombiana ha annunciato che incriminerà i poliziotti per gli omicidi di tre civili durante le manifestazioni e che secondo questo organismo ci sono stati almeno 11 morti, anche se le ONG come Temblores alzano questa cifra a 37.

“Tre di questi omicidi saranno imputati a membri della Polizia Nazionale nell’ambito di queste manifestazioni”, ha dichiarato il procuratore generale della Colombia, Francisco Barbosa, in una dichiarazione congiunta con il difensore del popolo, Carlos Camargo.

Barbosa ha ricordato che il suo ufficio ha informato su 24 omicidi durante le proteste e che la Procura, dopo aver utilizzato “tutti i meccanismi di chiarimento giudiziario”, ha determinato che “11 morti violente sono avvenute in occasione di queste manifestazioni, sette sono in verifica e sei omicidi non hanno nessun legame”.

Le manifestazioni sono iniziate il 28 aprile contro la già ritirata riforma tributaria del Governo colombiano e oggi continuano, tra le altre cose, in rifiuto della brutalità poliziesca.

La Piattaforma Grita ha emesso un bilancio sulla repressione da parte di agenti dello Squadrone Mobile Antisommossa (ESMAD) e dell’Esercito colombiano contro i manifestanti.

Secondo la Piattaforma, dal 28 aprile fino al 5 maggio ci sono stati 1.708 casi di violenza poliziesca, cifra attualizzata dopo i recenti fatti in città come Cali, Medellín, Barranquilla, Buga, Palmira e Bogotá.

Nelle denunce sulla repressione della polizia si contabilizzano, inoltre, 222 casi di vittime di violenza fisica, 37 omicidi, 831 arresti arbitrari, 312 interventi violenti, 22 persone con lesioni oculari, 110 vittime per proiettili sparati da poliziotti e dieci casi di violenza sessuale.

Anche se i grandi mezzi di comunicazione tergiversano la realtà e invisibilizzano le vittime della repressione della polizia, nelle diverse reti sociali tanto le organizzazioni sociali come cittadini indipendenti denunciano con video la repressione che si intensifica nelle ore della notte in varie regioni del paese.

6 maggio 2021

teleSUR

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiasciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.