InfoAut
Immagine di copertina per il post

Combattere l’ISIS è socialmente pericoloso? L’appello del mondo intellettuale al Tribunale di Torino

||||

L’appello del mondo intellettuale al Tribunale di Torino che si pronuncerà sulla richiesta di sorveglianza speciale per i 5 italiani unitisi alla lotta all’Isis nella Siria del Nord 

Combattere contro l’Isis è socialmente pericoloso?

Il 23 gennaio si terrà al Tribunale di Torino un’udienza singolare. Cinque cittadini torinesi compariranno davanti a un giudice con il rischio di vedersi applicata una misura molto restrittiva: l’espulsione dalla loro città per due anni (rinnovabili) e la “sorveglianza speciale”. Questa comprenderebbe, tra l’altro, l’obbligo di rimanere nella propria abitazione per buona parte del tempo, parziale divieto di comunicare con l’esterno, divieto di svolgere talune attività sociali e politiche, sequestro della patente e del passaporto, comparizione davanti alle forze di polizia. Si tratta di una “misura di prevenzione” entrata in vigore durante il ventennio fascista, che sospende la relazione causale tra limitazione della libertà personale e istruttoria giudiziaria. Non viene mossa alcuna accusa specifica, infatti, nei confronti di queste cinque persone, che non potranno difendersi perciò in un processo. Ma è la ragione alla base di questo provvedimento che, soprattutto, risulta sorprendente: essersi recati in Siria per contrapporsi, in varie forme e in diversi periodi, allo “Stato islamico” meglio conosciuto come “Isis”. Questa la circostanza che li renderebbe “socialmente pericolosi”.
Questa iniziativa lascia perplessi. Come può un’attiva presa di posizione contro lo “Stato islamico” essere considerata una colpa o fonte di pericolo per l’Italia? Viene loro contestato di aver appreso nozioni sull’uso di armi da fuoco. È evidente che non avrebbero potuto vivere in un paese martoriato da anni di guerra civile, ed agire in varie forme (anche combattendo, in alcuni casi) nelle zone più violente, infestate dal sedicente “Califfato”, senza possedere una competenza sul come difendere sé e gli altri. La procura contesta l’adesione alle Unità di protezione del popolo e alle Unità di protezione delle donne, forze armate curde attive nel nord della Siria (Ypg-Ypj); ma in che senso questo dovrebbe essere motivo di disapprovazione? Le Ypg e le Ypj, che più volte hanno attirato l’attenzione della stampa internazionale per il positivo ruolo svolto nella guerra contro il jihadismo (si pensi alla liberazione di Kobane e Raqqa, per fare solo due esempi), combattono al fianco della Coalizione internazionale a guida statunitense di cui l’Italia è parte assieme agli altri paesi dell’Unione Europea. È lo stato italiano in procinto di dichiarare sé stesso socialmente pericoloso? Di paradossi come questo possiamo fare volentieri a meno.

Le Ypg-Ypj, che assieme a forze arabe e siriaco-cristiane hanno fondato le Forze siriane democratiche (Sdf), principale e più efficace avversario dell’Isis in Medio oriente, sono note per assicurare protagonismo e pari diritti alle donne, per rispettare i diritti umani delle minoranze linguistiche e religiose e per fare di ciò, anzi, una rivendicazione politica primaria. Si può forse ritenere imprudente o avventata la scelta di questi ragazzi, ma fare di comportamenti estremamente generosi il motivo di pesanti e durature limitazioni della libertà appare surreale. Quale sarebbe la loro colpa? Aver contribuito alla difesa dei civili perseguitati, delle donne stuprate e rese schiave, dei bambini cui è stata negata un’infanzia? Anche una rapida indagine sui motori di ricerca è sufficiente per rendersi conto di cosa stiamo parlando: l’azione delle Ypg-Ypj ha impedito che a terribili catastrofi seguissero catastrofi ulteriori e forse ancora più grandi. La procura, in verità, insiste sul fatto che le persone proposte per la misura si erano mostrate già impegnate in movimenti sociali ed episodi di protesta prima di partire per la Siria.

Attenzione, tuttavia: in quale modo questo costituirebbe, di per sé, un problema o un “pericolo”? I reatisi individuano attraverso i processi. Tutt’altro ci sembra lo stigma verso la generale condotta politica o la personalità di uno o più cittadini. Siamo qui, in altre parole, su un terreno molto delicato. Se sei stato o sei un “contestatore”, un “dissidente politico” rispetto a questo o quel provvedimento o governo, ciò che hai fatto, foss’anche ammirevole e positivo in tutt’altro contesto, giustifica una lesione delle libertà? Qualcosa non torna.

Chiediamo quindi un’attenta riflessione al collegio che dovrà giudicare questa materia il 23 gennaio. Il Tribunale di Torino sarà chiamato a pronunciarsi in un momento in cui il nostro paese è attraversato da profondi malesseri e pericolose tensioni sociali, rispetto alle quali lo spirito della scelta compiuta da questi italiani in Siria ci sembra costituire più un antidoto che un pericolo. Accanirsi contro chi si mantiene lontano dalle posture politiche oggi dominanti, e farlo magari utilizzando la scorciatoia giudiziaria delle misure di polizia non ci sembra giusto né utile, né crediamo sia questo lo spirito del nostro ordinamento. Un certo modo di guardare al dissenso come problema di per sé, se pur oggi è forse parte di una cultura che può penetrare nelle istituzioni, ed è fatta propria da alcuni anche in taluni organi elettivi, non dovrebbe trovare accondiscendenza in ambito giudiziario. Criminalizzare o stigmatizzare chi ha combattuto in prima persona un’organizzazione genocida, a rischio della propria vita, e ne ha denunciato pubblicamente, talora tramite un pregevole lavoro di informazione, i crimini contro l’umanità, costituirebbe un segnale sbagliato anche in rapporto alla lotta contro il terrorismo fondamentalista portata avanti dal nostro paese. Dopotutto, non può non essere riconosciuto ai combattenti mediorientali delle Forze siriane democratiche – e a chi li ha supportati – il merito di aver reso meno pericolose le città e la società in cui viviamo.

Per aderire scrivere a: appelloypg@gmail.com

A questo link le firme finora raccolte

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

sorveglianza specialeypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Imperia: inizia per Giorgio il processo per le violazioni della sorveglianza speciale

Pochi giorni fa, il 10 marzo, è iniziato a Imperia il processo contro Giorgio Rossetto, accusato di aver violato ripetutamente le prescrizioni legate alla misura di sorveglianza speciale, chiesta nel 2023, per quattro anni, dalla Procura di Torino e accolta dal Tribunale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale – Continua..

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023. La tesi dei pubblici ministeri è che Giorgio sia il leader di Askatasuna e che diriga le manifestazioni di piazza a Torino e in Valle di Susa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un altro anno resistente! Tutt* Liber*

Anche se le feste natalizie non sono le nostre preferite, siamo più da primo maggio si sa, vogliamo approfittare della fine dell’anno per mandare un augurio di resistenza a tutte le compagne e compagni che in un modo o nell’altro sono ristretti della loro libertà. In particolare salutiamo e abbracciamo collettivamente Nicoletta, Mattia, Moican, Luca, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizione all’alba nell’abitazione di Giorgio

Questa mattina all’alba la digos di Torino si è recata a Bussoleno per perquisire casa di Giorgio, in Credenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio sorvegliato speciale in Val Susa, un aggiornamento sulla vicenda ai microfoni di Radio NoTav.

Sorvegliato speciale da luglio scorso Giorgio Rossetto, storico militante di area autonoma e compagno del movimento no tav, vedrà la fine di questo duro provvedimento allo scadere dei tre anni della misura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tribunale di Torino: conferenza stampa sulla sorveglianza speciale di Giorgio

Questa mattina, alle ore 12.30 davanti al Tribunale di Torino, ci sarà una conferenza stampa sul tema della sorveglianza speciale. In particolare, riguardo l’accanimento giudiziario nei confronti di Giorgio Rossetto, militante di area automoma e No Tav della prima ora.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio No Tav sorvegliato speciale – Aggiornamenti

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, militante di area autonoma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio arrestato per ipotetiche violazioni della sorveglianza speciale. Un’operazione contro il movimento NO TAV

Oggi pomeriggio abbiamo avuto questa notizia, il nostro compagno Giorgio al momento di presentarsi in commissariato per la firma quotidiana dovuta alla sorveglianza speciale è stato tradotto in questura.