InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache della volatilità di borsa: la guerra finanziaria serve per guadagnare

Ma dove si combatte? Entro quella che viene chiamata, in gergo, volatilità dei mercati. Funziona, a sommi capi, in questo modo: entro uno scenario di crisi, sempre propedeutica ad una guerra, un giorno le borse scendono, un altro risalgono. Quando fai i conti delle due giornate vedi che qualcuno avrà perso di brutto mentre c’è chi avrà guadagnato sul serio. Mentre i tg hanno detto che “la borsa recupera”, c’è stato uno scontro finanziario con morti e feriti. Uno scontro a somma zero, se non negativa. Il capitale è rimasto più o meno lo stesso. Comunque, nel complesso di rialzi e ribassi, l’allocazione delle risorse finanziarie segue la logica della guerra non quella del finanziamento efficiente alle risorse produttive. Il passaggio da competizione a guerra finanziaria è semplice: nella guerra qualcuno ci lascia la pelle. Come per Lehman nel 2008. Ma gli unici a credere che il mercato finanziario serva per allocare risorse per l’economia produttiva, una volta istituita qualche regola efficace, sono quelli di sinistra: sia in periodi di rialzo che di ribasso lo scontro tra soggetti finanziari è all’accapparamento di quante più risorse di qualità possibili rispetto ad un concorrente che può diventare rapidamente nemico.

Basta vedere il susseguirsi delle crisi di borsa dagli anni ’70 dell’800 ad oggi per capire che l’allocazione di risorse per l’economia c’entra poco con la finanza. O molto meno di quanto certe categorie teoriche vogliano ammettere. E la logica di guerra che prende piede è autoreferenziale: dopo un pò la guerra finanziaria non riconosce che sé stessa. La prova? Gli indici di borsa da tempo sono in autonomia rispetto all’economia cosiddetta reale. Crescono soprattutto con la guerra dei soldi che si fanno scontrandosi con altri soldi. Vediamo qualche esempio tratto dal conflitto finanziario cinese. Conflitto, il cui esito e durata sono tutti da definire, in questo caso valutario. Dove la posta in gioco sono i mercati da conquistare con mosse, tattiche o disperate, di svalutazione. Conflitto che tocca un forte sgonfiamento della bolla finanziaria cinese. E quando i valori precipitano la guerra finanziaria si fa dura. Bisogna capire cosa accade, sconfiggere il nemico che vuole appropriarsi dei beni residui rimasti (o di quelli utili per il futuro), per guadagnare. Già perchè, a maggior ragione, la guerra finanziaria è come la guerra sul campo: serve per guadagnare. Vediamo qualche esempio. Naturalmente ci vogliono le lenti giuste.

Presentiamo l’andamento intraday del Dow Future subito il botto cinese. In poche parole: l’intraday è un indicatore del rapporto tra movimenti di prezzo e volumi scambiati di un titolo. In questo caso i titoli sono i famigerati future. Ovvero dei contratti che impegnano ad acquistare ad un prezzo concordato, ad una data precisa, dei beni (siano essi materiali, monetari o finanziari ). Insomma, vere e proprie ricevute di scommesse. C’è chi, come qualcuno amico di questo governo, scommettendo sull’acquisto di azioni del Monte dei Paschi ha fatto banco regio. Perchè aveva scommesso di venderle ad un certo prezzo quando sono crollate. Guadagno netto visto che l’altro contraente scommessa, quello che ha perso il duello, ha dovuto pagargliele a prezzo più alto. Mentre lui, un istante prima, le ha acquistate a prezzo molto basso causa crisi. Sono guadagni che capitano durante le crisi, specie se si ha un governo che ti appoggia in materia di informazioni e se, come al solito, alla fine paga sempre la gente. Come si vede la guerra finanziaria, tra soggetti e tra gruppi serve per guadagnare. La crisi paga, come sanno i signori della guerra finanziaria. Ma ecco la nostra schermata. Riguarda il dopo botto cinese del Dow Future ovvero dell’indicatore di rapporto tra movimenti di prezzo e volumi dei migliori 30 contratti future del Dow Jones di New York.

Siccome, come nel film di Oliver Stone, il denaro non dorme mai il nostro intraday si da sulle 24 ore. Guardate cosa accade dalle 13,00 del giorno a ridosso del botto alle 13 e 30 successive. Nel complesso c’è una perdita generale del Dow Future. Ma vi è un forte e veloce rimbalzo del valore complessivo dei future tra le 6 e mezzo del mattino e le 8 del giorno successivo al botto. Chi l’ha postato ha definito il grafico “insano”. Non perchè sia falso ma per velocità del sali e scendi dell’indice. Eppure è proprio in quell’ora e mezzo che, in un trend di ribasso e di crisi, qualcuno ha veramente guadagnato, come l’amico del governo Renzi sul Monte dei Paschi, e qualcuno ha veramente perso. Vergogna agli sconfitti e risorse ai vincitori, la guerra finanziaria è questo.

Andiamo quindi alle borse del continente colmo di tutte le virtù: l’Europa. Continente nel quale le sinistre responsabili invocano spesso l’intervento di Mario Draghi. Ovvero colui che ha attuato un programma di Asset-Backed-Security (acquisto di crediti in sofferenza presso le banche) che, nel suo complesso, è ritenuto una delle cause del botto Lehman Brothers. Già perchè i titoli Abs vengono girati sul mercato e se le banche che li hanno originati tremano, trema anche tutta la filiera di coloro che hanno acquistato il titolo. A qualcuno, nei giorni che la Cina fa il botto, saranno i venuti i sudori freddi. Perchè l’indice di borsa tedesco, in un giorno, ha perso come mai. E la Germania detiene la banca europea più tossica, Deutsche Bank. Mentre, nei mesi scorsi, giusto per dare una mano alle guerre finanziarie, Deutsche Bank è stata scelta per “aiutare”, come da notizia Reuters, la BCE a far partire il programma di creazione di titoli Abs

http://www.reuters.com/article/2014/10/30/ecb-abs-deutsche-bank-idUSL5N0SP39X20141030

Vengono a mente quei poveretti che si autoproclamano esponenti di sinistra e fantasticano di interventi della Bce per “riequilibrare il mercato”. Operazioni come Abs creano liquidità per nuove guerre finanziarie, non toccano l’economia. Il capitalismo è questo. La Bce è un attore della guerra finanziaria non l’arbitro della pace. Ma veniano ai guadagni fatti sulla crisi cinese. Un esempio. Una immagine

Siamo nella mattinata successiva al botto forte cinese. Guardate gli indici delle principali borse europee, sono tutti in verde. Pare una prateria. Meglio di tutti l’indice Mibtel, ora. Cosa è accaduto? Per spiegare il trend due esempi tra i tanti possibili: uno) gli asiatici, a parte Shangai rosso fisso, sono andati meno peggio, il che ha aiutato i dubbiosi a comprare. Anche se Tokyo ha fatto meno 4 ma è nei problemi da sempre e SOPRATTUTTO si sa che quando è in crisi il Giappone immette denaro nel sistema. E i giapponesi in Europa investono. due) esce l’indice della fiducia degli investitori tedeschi di IFO. Meglio delle aspettative, ci fermiamo al comunicato ufficiale . Insomma i tedeschi che contano (imprenditori, manager, banchieri) sono ottimisti, vedi te l’umore che viene prezzato in borsa, e allora fai 1 più 1 e arriva il rialzo. Anche perchè la Germania è costretta a investire comunque dopo il botto del giorno prima. Insomma immissione di denaro in borsa e fiducia, come si vede l’economia reale non c’entra nulla, e si fanno i soldi. Come si sono fatti i soldi nella tornata finanziaria di quel tipo? Semplice due esempi: 1) con i software che avevano in pancia magari titoli BMW che erano stati caricati ad algoritmi buoni (quelli che valutano la volatilità giusta al momento giusto) hannofatto bingo. 2) umani preso decisioni sulla base di IFO hanno vinto, magari grazie alla scommessa giusta nel momento giusto contro l’avversario adatto. Potremo chiamare la cosa “come fare i soldi durante la guerra finanziaria”. Qualcuno ha perso, qualcuno ha vinto, so ist das Leben direbbero i tedeschi. Diverso per gli italiani di quasi ogni tendenza politica che invocano, credendo alla propaganda degli altri, autorità di controllo a questi fenomeni che non esistono. Infatti, ultimo ma importante elemento. La guerra finanziaria oggi non si fa come negli anni ’20. Con trader che urlano nei recinti di borsa. E’ altamente tecnologica. Si fa con l’HFT, high finance trading, con programmi che riescono a terminare le pretese dell’avversario confidando con pochissimi decimi di secondo di vantaggio nell’elaborazione delle notizie. Non a caso sono uscite analisi che dimostrano che il volume delle transazioni di borsa in questi giorni è simile a quello dei giorni del flash crash del maggio 2010. Ovvero quando l’uso di questi programmi permise una poderosa volatilità speculativa, nella borsa di New York, durata poco tempo ma sufficiente per predare risorse considerevoli. L’evoluzione di questi programmi, in cinque anni, è stata naturalmente rimarchevole. E mentre la guerra finanziaria si fa guerra istantanea, nello spazio digitale delle borse (i recinti sono stati aboliti, la borsa è un totem per le tv che potrebbe essere benissimo chiuso), la società viaggia su uno spazio percettivo enormemente più lento.

Infine, quando margine c’è per la guerra finanziaria? Lasciamo da parte la Cina e guardiamo gli Usa. Ultimo grafico. Lo scarto tra il valore complessivo della borsa di New York e i titoli di maggiore qualità della stessa borsa

Come si vede l’indice dei titoli di qualità è in ribasso e prendono quota quelli di minore qualità. Segno che i titoli di minore qualità sono tanti e che possono subire una scremata in futuro. Quando prevarranno dinamiche di crisi la volatilità prenderà piede e lì dentro si anniderà la guerra finanziaria. Mentre le voci interessate, da destra, di austerità e taglio delle tasse cercheranno di immetere nuova linfa in questa guerra. Mentre le voci coglionesche, da sinistra, invocheranno interventi angelici di autorità sovraplanetarie che non esistono. E chi si dice nè di destra nè di sinistra? Beh di solito esprime bel cocktail di confusione tra le due posizioni, giusto per non rimanere indietro a nessuno. La verità è che il Leviatano finanziario, tanto artificiale da essere costitutito di sole innovazioni tecnologiche, contiene una dimensione di guerra finora poco visibile alle culture politiche esistenti. Finora. Poi, a volte, gli umani sanno stupire.

da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

borsaeconomiafinanza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)