InfoAut
Immagine di copertina per il post

Disinnescare la sollevazione. Obama al lavoro con un occhio al “nuovo” Medio Oriente

di Raffaele Sciortino

In Egitto la partita decisiva non è a due, è a tre: la piazza, il regime e Washington. Il tentativo del regime di scatenare i suoi sgherri armati contro la piazza senza riuscire a “liberarla” ha accelerato i passaggi verso il cambio della guardia togliendogli ogni residuo credito anche internazionale. L’amministrazione Obama ha così cambiato passo: dalla transizione ordinata alla transizione now appoggiandosi sui vertici dell’esercito che possono passare all’incasso dell’atteggiamento “neutrale” tenuto in questi giorni verso i manifestanti. Salvo colpi di coda dello stato di polizia mubarakiano – possibili vista la spropositata consistenza numerica con ricadute anche sociali – il secondo venerdì di piazza Tahir potrebbe aver sancito il nuovo equilibrio che per gli Usa deve sporgersi il meno possibile verso le richieste più radicali della piazza, in primis la dipartita immediata di Moubarak. Su queste basi Washington ha spinto per i colloqui iniziati domenica che coinvolgono l’opposizione compresi i Fratelli Musulmani (attestati su posizioni moderate).

Ancora due venerdì fa a Washington non si sapeva come procedere – pur nella sensazione/timore che oramai il regime di Moubarak fosse agli sgoccioli – per evitare che la situazione sfuggisse completamente di mano.2 Se per il vicepresidente Biden il rais non poteva essere chiamato un dittatore, le teste d’uovo dei vari think tanks avvertivano che non c’è nei paesi arabi un’opposizione “credibile”, quindi attenzione a mollare un cavallo fidato.3 Non solo per il rischio di rimettere in discussione le relazioni tra Egitto e Israele e dunque l’asse dell’ordine statunitense nella regione ma anche – ricompaiono confronti storici che parevano seppelliti – perchè un governo transitorio debole rispetto alle istanze sociali e politiche della piazza potrebbe fare la fine di… Kerensky nella Russia del ‘17.4 E’ vero però che già traspariva chiarissima la preoccupazione di apparire dal lato sbagliato della storia, di ripetere l’errore Iran ’79, e perdere così del tutto la residua credibilità in Medio Oriente soprattutto alla luce delle aspettative verso il discorso obamiano del Cairo poi andate deluse con lo stallo della situazione in Palestina.5
Intanto a perdere quel poco che rimane della sua credibilità ci pensa il governo israeliano nella sua difesa a oltranza del fedele alleato egiziano. “Penso che non sia il momento giusto per il mondo arabo di entrare in un processo di democratizzazione”.6 Questa dichiarazione, una fra le tante, di un alto funzionario del governo di Tel Aviv dice tutto (a chi vuol capire). Comunque sia, Israele vede da subito nero: rischia seriamente di perdere il partner decisivo nell’area, dopo che già l’alleanza con Ankara è andata in fumo, e con la sensazione netta di essere stati traditi da Washington troppo titubante nell’appoggio al rais del Cairo. Le peggiori aspettative verso la presidenza Obama paiono avverarsi. (Nè se la passa meglio l’Anp di fronte alla prospettiva di perdere il proprio protettore arabo).

É nella settimana appena trascorsa che si delinea un evidente riposizionamento di Washington. La parola d’ordine diviene dapprima “transizione ordinata”, un passo al di qua della richiesta ufficiale a Moubarak di dimettersi ma con l’esplicito obiettivo di evitare un vuoto di potere. Martedì primo febbraio il senatore democratico Kerry, non una “colomba” e sicuramente in accordo con Obama e il Dipartimento di Stato, rincara la dose chiedendo apertamente a Moubarak di farsi da parte mentre viene spedito d’urgenza al Cairo un inviato speciale statunitense per convincerlo a farlo subito. Per tutta risposta gli apparati di polizia tentano di riprendersi la piazza terrorizzando e uccidendo.
Siamo così alla cronaca degli ultimi giorni con Washington che prepara il terreno alla transizione appoggiandosi sui vertici delle forze armate e sul vicepresidente Suleiman.7 Al di là di oscillazioni e sfumature diverse dentro l’amministrazione, spingono in questa direzione l’esperienza “positiva” con la transizione tunisina attuata dal governo Ghannouchi ma soprattutto il rischio di perdere tutto in un paese cruciale per la geopolitica statunitense.8

La variabile decisiva per questo riposizionamento è però stata e continua a essere la protesta di piazza, la sua ampiezza e trasversalità, e la sua tenuta di fronte agli attacchi. Una sollevazione tanto più significativa in quanto innescata da quella tunisina e con un possibile effetto domino. Dunque non contenibile con i vecchi strumenti e per i poteri globali da disinnescare al più presto a evitarne l’accelerazione e radicalizzazione. Anche a costo di mollare il fedelissimo degli ultimi trent’anni, di gettare nel quasi panico Tel Aviv e di indebolire gli altri alleati arabi. Effetti di una “rivoluzione” ai suoi primi passi – quindi ancora con residui margini di mediazione – il che può suonare paradossale solo a chi confonde il ruolo internazionale di Washington con quello della Russia della Santa Alleanza.

Il passaggio è stretto, forse strettissimo per Obama. Che però mostra di averlo messo a fuoco anche contro le resistenze fortissime all’interno e dell’alleato sionista. Tra titubanze e oscillazioni, l’obiettivo è quello di star dentro gli eventi, e non alla coda, per condizionarne l’esito e il decorso politico rilanciando in qualche modo il ruolo statunitense. Obama può giocare sulle aspettative della piazza egiziana e dell’opinione araba, o almeno di una sua parte, sincere o semplicemente improntate a realismo, verso l’unico attore internazionale in grado oggi di giocare un ruolo pesante (non si dimentichino i due miliardi di “aiuti” annui).9 La sollevazione, un po’ paradossalmente, lo ha così costretto e gli permette al contempo di riprendere in parte il programma del discorso del Cairo dei primi mesi della sua presidenza, in cui si delineava uno scambio tra caute riforme politiche e civili nel mondo arabo e il mantenimento del rapporto privilegiato con gli States. La necessità di una exit strategy dal bushismo si faceva virtù con l’abbozzo suadente di un “nuovo” Medio Oriente. Come scrive Georg Soros, uno che se ne intende, la politica di Obama dovrebbe aiutare a ricostruire la leadership americana e a rimuovere una debolezza strutturale nelle nostre alleanze dovuta al legame con regimi repressivi.10
Con quante chances reali di successo oggi? Comunque le si valuti, una cosa è certa: la “svolta” cui assistiamo non è improvvisata anche se quel programma era pensato più per prevenire le rivolte che non per “accompagnarle” verso un esito non sfavorevole a Washington.11

C’è poi un secondo versante su cui Obama sta giocando, quello della partita geopolitica con l’Europa e la Cina. La nullità – e peggio, se si guarda a Francia e Italia – dell’Europa in questa vicenda, la sua incapacità di costruirsi un ruolo attivo sia per disinnescare il materiale esplosivo sul suo fronte sud sia per sottrarre spazi a Washington, sono sotto gli occhi di tutti.12 Ma anche la Cina – oramai primo acquirente del petrolio saudita e iraniano e con una proiezione economica non indifferente nel continente africano – è in estrema difficoltà, dopo che la secessione del Sudan meridionale ha già inferto un bel colpo alla sua politica di inserimento “pacifico” in Africa e nella partita globale del petrolio. Nè si tratta solo di rivalità inter-imperiali. La carta decisiva che Obama può gettare sul tavolo in faccia ai partner/rivali è l’indispensabilità, ancora, degli Stati Uniti a fronte dei primi grossi sconquassi politici nella crisi globale. Se è impensabile ad oggi un intervento militare statunitense nelle aree di crisi, stante i disastri bushiani e i problemi di bilancio, Washington resta comunque l’unico attore globale in gradi di “imporre ordine” contro la rivoluzione sociale che inizia a far capolino (e non risulta sia molto amata neanche da Berlino e Pechino). Questo ruolo non mancherà di essere agito anche sul piano della ripartizione dei costi economico-sociali della crisi globale, entrata forse nella sua “terza fase” paventata a Davos, quella della crisi sociale e delle rivolte.13

Con questo i nodi per Obama non sono affatto sciolti, tutt’altro. All’immediato, l’apparato mubarakiano tutt’altro che evaporato potrebbe o giocarsi il tutto per tutto o, peggio, tentare di prendere per sfinimento la protesta. Per altro verso non sarà facile da parte statunitense far digerire alle masse un ricambio veramente minimale come quello che si prepara con Suleiman al posto di un rais comunque non dimissionato direttamente dalla protesta. Inoltre, il rischio dell’effetto domino non sarebbe scongiurato, al contrario le altre piazze arabe potrebbero sentirsi legittimate a muoversi, e non è ancora chiaro dove verrà tracciata da Washington la linea rossa invalicabile. Si dovrà poi scontare l’opposizione durissima di Israele con i suoi addentellati interni all’establishment U.S. né va dimenticato che Obama dopo la sconfitta i midterm è quasi un’anatra zoppa.14
Soprattutto, in prospettiva, cosa potrà offrire di concreto Washington a un eventuale nuovo Egitto e Medio Oriente? Dove sono i margini oggi per allentare la stretta della rapina occidentale o addirittura per concedere qualcosa in più? Senza contare il ruolo di Israele che si farebbe ancora più aggressivo a seguito del maggior isolamento.

Difficile che riesca sul campo il “capolavoro” di declassificare a riedizione in ritardo delle “rivoluzioni colorate” quello che a tutti gli effetti potrebbe essere l’inizio di un ’48 arabo, come ha ben scritto Tariq Ali. La democrazia per cui in piazza si sta rischiando anche la vita dovrà aver ben altri contenuti, politici e sociali, per venire incontro alle istanze profonde della generazione che ha deciso di dire Kefaya. Condizionamenti e depotenziamenti sono sicuramente all’opera, e potrebbero riuscire a breve vista la natura dell’opposizione egiziana, ma siamo solo al primo tempo di un processo che deve ancora dispiegare pienamente gli elementi di autorganizzazione e gli spunti di un programma autonomo una volta che le soluzione intermedie riveleranno la loro inefficacia. E intanto già oggi la Tunisia, l’Egitto, il Medio Oriente tutto non sono più come prima…

6 febbraio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisiEgittomaghrebmedioorienteobama

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.