InfoAut
Immagine di copertina per il post

Divenire wobbly a Tunisi

Grazie al lavoro soprattutto del comitato promotore tunisino invece le quattro giornate si sono svolte in una città ormai proiettata verso il referendum della costituente, con la pace sociale imposta con il pugno di ferro e con l’interesse del governo di transizione che le urne vengano installate nel silenzio della piazza.

Il meeting in questo senso ha riempito fino infondo uno spazio politico pubblico che si era aperto per mezzo delle tante lotte che si sono succedute dallo scorso dicembre ad oggi, manifestando il consistente livello di autonomia e contro-potere che i movimenti in Tunisia continuano a riprodurre anche in una fase non certo propizia all’espressione politica dell’autorganizzazione degli studenti, dei lavoratori, dei disoccupati e precari. Certo, quello spazio politico pubblico va coltivato e ampliato perché sempre suscettibile di riflusso e ritorno, ma indubbiamente il meeting a cui hanno partecipato centinaia di attivisti e militanti venuti da mezzo mondo ha sicuramente contribuito al suo rafforzamento.

 

A Tunisi hanno preso parola le lotte e i suoi pratagonisti, così i diplomati disoccupati tunisini hanno ascoltato le ragioni del popolo notav e viceversa, gli studenti europei per due giorni si sono confrontati con gli studenti nordafricani e non solo, e poi gli artisti, i mediattivisti, le lotte migranti, il debito, la crisi, la conoscenza, la città, tutti terreni e soggetti di lotta che senza lasciarsi andare a riduzioni identitarie, sempre impoverenti e banalizzanti, hanno saputo sperimentare la costruzione collettiva di uno spazio di organizzazione e lotta transnazionale, coerentemente ai bisogni espressi dai soggetti sociali dei movimenti le cui reti vivono immediatamente come ostili le frontiere istituzionali degli stati-nazione.

La parola solidarietà ha assunto una nuova energia politica dalle giornate di Tunisi, non più gesto terzomondista che riproduce in sé le gerarchie del vecchio mondo coloniale, ma urgenza di lotta comune capace di rompere la solitudine delle singole istanze di rifiuto e di opposizione alla crisi capitalistica. Non c’è solidarietà senza rivolta, non c’è più spazio per le “carovane della beneficenza”, ma spazio di lotta e organizzazione collettiva.

 

La dichiarazione conclusiva del meeting punta in alto: un nuovo meeting da organizzare per il prossimo anno, nuovi micro-meeting tematici per i prossimi mesi, un sito in multilingue da aprire in fretta perché urgente è la necessità di comunicazione che le lotte stanno esprimendo, la data del #15O da attraversare come ulteriore tappa di rilancio. E poi nuove connessioni da costruire tra le lotte che emergono nel mondo, da un continente all’altro… C’è bisogno dei saperi e delle capacità di tutti e tutte, specialmente di interpreti e traduttori, che possano facilitare la comunicazione tra i collettivi, tra le reti e le iniziative di lotta, che da domani continueranno i propri percorsi assumendo il meeting di Tunisi e i futuri meeting da costruire come parte di un percorso che nella crisi globale della finanza e della rappresentanza sta iniziando ad inserire una macchina politica antagonista in continua sperimentazione.

E’ qui che adesso si concentra il lavoro da fare: “divenire Wobbly del nostro tempo”, imparare a correre nello spazio della crisi , tra il risveglio arabo, e le università cilene, tra le accampate spagnole e nei cortei in Grecia, tra gli Ukriots, e negli scioperi in Cina, tentando di produrre connessioni e continuare ad immaginare e praticare spazi dove il “dégage” e i primi esperimenti di istituti autonomi delle lotte possano trovare una dimensione transnazionale di espressione politica.

 

E’ una posta in gioco alta, ma è l’altezza a cui i movimenti sembrano voler puntare per tornare a guardare negli occhi la controparte. E ora a lavoro, c’è molto da fare….

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

tunisiatunismeeting

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]