InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Egitto torna al voto per la nuova Costituzione. Scontri e morti

 

La votazione del nuovo testo costituzionale, a cui seguiranno le elezioni presidenziali, si è aperta con una nuova campagna di arresti. In carcere sono finiti non solo esponenti dei Fratelli Musulmani, ma anche alcuni tra coloro che non si riconoscono né nella Fratellanza, né nel potere militare e che, non accontentandosi delle due sole alternative presentate – l’Islam moderato di Morsi e i militari del generale Al Sisi – immagina ancora un Egitto diverso, in cui “rivoluzione” non sia una parola vuota.

 

L’eredità e il destino della rivoluzione è stata al centro della campagna politica che ha portato a queste votazioni. Da parte militare 200 mila militari sono stati schierati nelle strade egiziane. Una massiccia propaganda invita al voto la popolazione. Molti i furgoncini che, nelle strade delle periferie, dai propri altoparlanti “suggeriscono” alla popolazione votare “si” alla costituzione, per la stabilità, per la “vera realizzazione della rivoluzione”, contro chi invece l’avrebbe scippata. Eloquenti le dichiarazioni del Primo Ministro Beblawi, secondo cui il voto per la costituzione è un “dovere nazionale”, e “la nazione dovrebbe dimostrare ai terroristi che non ha paura”, riferendosi ai Fratelli Musulmani, dichiarati il mese scorso “organizzazione terroristica”. Dall’altra parte gli stessi Fratelli Musulmani che, dalle loro moschee e dalle loro piazze invitano la popolazione a boicottare il voto per una costituzione espressione degli interessi di un governo – quello militare – a loro dire illegittimo e frutto di un golpe contro Morsi.

 

Il testo costituzionale sul quale il popolo egiziano è chiamato ad esprimersi rafforza il potere militare al governo del paese: viene concessa facoltà al presidente di sciogliere le camere, vengono mantenuti gli odiati tribunali militari, non vengono sancite chiare limitazioni al potere militare e poliziesco. Il tutto ornato è da appelli ai diritti umani, alla pacificazione e alla stabilità.

Si tratta di una votazione che, riprendendo una dichiarazione rilasciata questa mattina da un giovane attivista, si può sintetizzare con queste parole: “se voti “si” sei un bravo cittadino, se voti no sei un terrorista, se ti mobiliti per una campagna astensionista sei da perseguire”.

 

La giornata di quest’oggi mostra una popolazione divisa al suo interno. Migliaia i sostenitori dei Fratelli Musulmani che continuano a manifestare per sostenere il deposto governo Morsi, altrettanti che, convinti o solo spaventati, si sono recati alle urne per il voto all’ennesimo testo costituzionale a cui il potere di turno ha attribuito la capacità di riportare l’ormai lontana stabilità.

Ma il paese resta invece caratterizzato da instabilità e tensioni: una bomba è esplosa questa mattina di fronte ai seggi elettorali del Cairo, non causando vittime; scontri, iniziati questa mattina e ancora in corso, ad Alessandria, al Cairo, nelle città portuali. Il ministero degli interni ha dato ai militari l’ordine di sparare a chiunque “tentasse di aggredire” gli elettori.

Sostenitori dei Fratelli Musulmani contro militari e forze di polizia; violenza della Fratellanza o repressione militare, secondo i punti di vista, hanno caratterizzato questa giornata. Almeno 7 sembrano essere le vittime accertate (alcune fonti parlano già di 15 morti), decine i feriti degli scontri, con un bilancio che cresce ogni ora.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittofratelli musulmanimilitaririvoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi, armamenti e guerrafondai

L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Combattenti stranieri per Israele: mercenari o guardiani “dell’unica democrazia” del Medio Oriente?

Israele sta usando i combattenti stranieri nella sua Guerra Genocida contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un’altra provocazione di Milei che annuncerà un indulto per i genocidi

Il presidente Javier Milei, su richiesta della sua vicepresidente Victoria Villarruel, ha deciso che il prossimo 24 marzo concederà un indulto a tutti i militari genocidi

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: ancora una “morte piccina” e ingiusta

In Turchia altre ingiustizie istituzionalizzate – e impunite – a danno dei curdi. A meno che non divengano collaborazionisti: desolante, a dir poco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.