InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Egitto torna al voto per la nuova Costituzione. Scontri e morti

 

La votazione del nuovo testo costituzionale, a cui seguiranno le elezioni presidenziali, si è aperta con una nuova campagna di arresti. In carcere sono finiti non solo esponenti dei Fratelli Musulmani, ma anche alcuni tra coloro che non si riconoscono né nella Fratellanza, né nel potere militare e che, non accontentandosi delle due sole alternative presentate – l’Islam moderato di Morsi e i militari del generale Al Sisi – immagina ancora un Egitto diverso, in cui “rivoluzione” non sia una parola vuota.

 

L’eredità e il destino della rivoluzione è stata al centro della campagna politica che ha portato a queste votazioni. Da parte militare 200 mila militari sono stati schierati nelle strade egiziane. Una massiccia propaganda invita al voto la popolazione. Molti i furgoncini che, nelle strade delle periferie, dai propri altoparlanti “suggeriscono” alla popolazione votare “si” alla costituzione, per la stabilità, per la “vera realizzazione della rivoluzione”, contro chi invece l’avrebbe scippata. Eloquenti le dichiarazioni del Primo Ministro Beblawi, secondo cui il voto per la costituzione è un “dovere nazionale”, e “la nazione dovrebbe dimostrare ai terroristi che non ha paura”, riferendosi ai Fratelli Musulmani, dichiarati il mese scorso “organizzazione terroristica”. Dall’altra parte gli stessi Fratelli Musulmani che, dalle loro moschee e dalle loro piazze invitano la popolazione a boicottare il voto per una costituzione espressione degli interessi di un governo – quello militare – a loro dire illegittimo e frutto di un golpe contro Morsi.

 

Il testo costituzionale sul quale il popolo egiziano è chiamato ad esprimersi rafforza il potere militare al governo del paese: viene concessa facoltà al presidente di sciogliere le camere, vengono mantenuti gli odiati tribunali militari, non vengono sancite chiare limitazioni al potere militare e poliziesco. Il tutto ornato è da appelli ai diritti umani, alla pacificazione e alla stabilità.

Si tratta di una votazione che, riprendendo una dichiarazione rilasciata questa mattina da un giovane attivista, si può sintetizzare con queste parole: “se voti “si” sei un bravo cittadino, se voti no sei un terrorista, se ti mobiliti per una campagna astensionista sei da perseguire”.

 

La giornata di quest’oggi mostra una popolazione divisa al suo interno. Migliaia i sostenitori dei Fratelli Musulmani che continuano a manifestare per sostenere il deposto governo Morsi, altrettanti che, convinti o solo spaventati, si sono recati alle urne per il voto all’ennesimo testo costituzionale a cui il potere di turno ha attribuito la capacità di riportare l’ormai lontana stabilità.

Ma il paese resta invece caratterizzato da instabilità e tensioni: una bomba è esplosa questa mattina di fronte ai seggi elettorali del Cairo, non causando vittime; scontri, iniziati questa mattina e ancora in corso, ad Alessandria, al Cairo, nelle città portuali. Il ministero degli interni ha dato ai militari l’ordine di sparare a chiunque “tentasse di aggredire” gli elettori.

Sostenitori dei Fratelli Musulmani contro militari e forze di polizia; violenza della Fratellanza o repressione militare, secondo i punti di vista, hanno caratterizzato questa giornata. Almeno 7 sembrano essere le vittime accertate (alcune fonti parlano già di 15 morti), decine i feriti degli scontri, con un bilancio che cresce ogni ora.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittofratelli musulmanimilitaririvoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari 2025. Carta bianca per la guerra

“Sono attualmente in corso 39 missioni e operazioni internazionali, per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo autorizzato pari a 12.100 unità, e un onere finanziario complessivo che ammonta a 1,48 miliardi, divisi tra 980 milioni per il 2025 e 500 milioni per il 2026”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi, armamenti e guerrafondai

L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Combattenti stranieri per Israele: mercenari o guardiani “dell’unica democrazia” del Medio Oriente?

Israele sta usando i combattenti stranieri nella sua Guerra Genocida contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un’altra provocazione di Milei che annuncerà un indulto per i genocidi

Il presidente Javier Milei, su richiesta della sua vicepresidente Victoria Villarruel, ha deciso che il prossimo 24 marzo concederà un indulto a tutti i militari genocidi

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: ancora una “morte piccina” e ingiusta

In Turchia altre ingiustizie istituzionalizzate – e impunite – a danno dei curdi. A meno che non divengano collaborazionisti: desolante, a dir poco.