InfoAut
Immagine di copertina per il post

Egitto: “Torniamo nelle piazze per completare la nostra rivoluzione”

 

Torniamo nelle piazze per completare la nostra rivoluzione

 

La rivoluzione torna ancora una volta in tutte le piazze e le strade egiziane per completare il proprio corso. Le masse si riversano ancora sulle piazze, per annunciare che l’unica legittimità è quella della rivoluzione e delle persone che si mobilitano, per affermare il proprio disprezzo nei confronti del Consiglio Militare e del suo governo. Rifiutiano un Consiglio Militare che ha intenzionalmente ostacolato il periodo di transizione, impedendo che la rivoluzione facesse il proprio corso verso il cambiamento e la pulizia. Rifiutano un governo senza potere, che sia solo un segretariato del Consiglio Militare. Rifiutano un governo che non possieda la volontà o la capacità di portare a termine il processo rivoluzionario.

 

Come forze della gioventù rivoluzionaria ribadiamo che la crisi attuale non può essere risolta semplicemente accettando le dimissioni di Sharaf e del suo governo, né dalla nomina da parte del Consiglio Militare di un nuovo governo senza alcun potere. Queste soluzioni fuorvianti sono state di gran lunga sorpassate dalle masse, che non sono più disposte ad ascoltarle; ora i loro slogan più forti sono rivolti al Consiglio Militare e ne chiedono l’estromissione. Tutto questo non può essere conquistato senza mantenere la partecipazione popolare in ogni piazza egiziana, perché le persone l’unica garanzia per continuare rivoluzione: esse sono le prime e ultime ad avere potere decisionale. Per questo facciamo appello a tutti e tutte le egiziane a partecipare alla mobilitazione di mercoledì 22 novembre che vedrà milioni di persone sfilare in ogni piazza Tahrir dell’Egitto, per ottenere:

 

  • La totale rinuncia al potere politico da parte del Consiglio Militare

  • Il trasferimento di potere ad un governo rivoluzionario nazionale per la salvezza, con potere assoluto e che possa direzionare la fase di transizione. Questo governo si impegnerà a realizzare le aspirazioni degli egiziani e delle egiziane negli ambiti di sicurezza ed economia, e a stabilire dei termini chiari per il trasferimento di poteri verso un parlamento ed un presidente eletti.

  • Di portare a processo tutte le persone coinvolte negli attacchi ai civili, dal Ministero degli Interni fino all’esercito per i fatti dal 25 giugno in poi, continuando con Maspero fino ai massacri del 19 e 20 novembre.

 

Quando partecipano le masse la rivoluzione continua. La nostra gente è in ogni strada e in ogni piazza, per costruire – sul sangue dei nostri martiri e con i loro sacrifici – un nuovo paese, nella libertà e giustizia sociale per ogni cittadino.

 

I firmatari

 

1. The Popular Socialist Alliance Party (Partito alleanza socialista popolare)

 

2. The National Front for Justice and Democracy (Fronte nazionale per la giustizia e la democrazia)

 

3. The Popular Committees for the Defense of the Revolution (Comitati popolari in diefsa della rivoluzione)

 

4. The Revolutionary Socialists (Socialisti rivoluzionari)

 

5. The Democratic Workers Party (Partito democratico dei lavoratori)

 

6. The Egyptian Social Democratic Party (Partito democratico sociale egiziano)

 

7. The Campaign to Support al-Baradei (Campagna di supporto a El-Baradei)

 

8. The Youths of the Revolution Coalition (Giovani della coalizione rivoluzionaria)

 

9. The Lotus Revoution Coalition (Coalizione rivoluzionaria Lotus)

 

10. Youth of the Front Party (Partito della gioventù del fronte)

 

11. Progressive Revolutionary Youth Union (Unione della gioventù progressista rivvoluzionaria)

 

12. National Independent Current (Corrente indipendente nazionale)

 

13. Suez Youth Bloc (Blocco della gioventù di Suez)

 

14. Youth Movement for Justice and Freedom (Movimento giovani per giustizia e libertà)

 

15. Democratic Revolution Coalition (Qana) (Coalizione per la rivoluzione democratica di Qana)

 

16. January 25th Revolution Coalition (Upper Egypt) (Coalizione per la rivoluzione 25 gennaio dell’Egitto settentrionale)

 

17. January 25th Revolution Coalition (Luxor) (Coalizione per la rivoluzione 25 gennaio di Luxor)

 

18. Democratic Revolution Coalition (Aswan) (Coalizione per la rivoluzione democratica di Aswan)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittorivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRAN: “NEL FINE SETTIMANA 200 CITTA’ IN RIVOLTA, OTTO MILIONI IN STRADA, 90 MORTI A SANANDAJ”. INTERVISTA A UN MEMBRO DELLA RESISTENZA IRANIANA

Domenica 9 ottobre è stato il 24° giorno di proteste contro il regime in tutto l’Iran. Scontri e manifestazioni si sono svolte , secondo i dati diffusi dalla Resisteza Iraniana, in almeno 200 citta’ di tutte le 31 provincie e hanno visto scendere in strada almeno 8 milioni di persone. I manifestanti hanno intensificato le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]