InfoAut
Immagine di copertina per il post

Farc-Ep: ‘A La Havana dialogando e in Colombia combattendo’

Recentemente sono circolate alcune notizie che riportavano la caduta di tre elicotteri da guerra nelle così dette zone di ordine pubblico in territorio colombiano. A Vistahermosa, nel dipartimento del Meta, le forze armate hanno riportato la caduta di uno di questi tre per motivi che sono in questo momento oggetto di investigazione. A Petrolea, Tibù, a Nord di Santander, le forti raffiche di vento hanno causato l’incidente di un altro elicottero, a distanza di pochi giorni. E nei dintorni di Supamaz, a Cundinamarca, un terzo veivolo è stato colpito dalla furia del vento il giorno seguente. In ognuno di questo incidenti, si diede inoltre notizia di alcuni sotto ufficiali, soldati o poliziotti feriti.

Secondo alcuni rapporti emanati dall’alto commando militare o di polizia, sembra che la cattiva sorte, i capricci del tempo o le disattenzioni dei meccanici militari, oppure tutti e tre i fattori, si sono uniti inaspettatamente per sventura del personale in missione per portare avanti l’offensiva contro la guerriglia. La stampa mainstream non ha avuto, neanche per sbaglio, il coraggio di insinuare che gli elicotteri fossero stati abbattuti dall’azione dei combattenti che da terra si vedono obbligati ad affrontarli.

È come se questa possibilità non esistesse. Il governo colombiano e i militari di alto grado, allo stesso modo che i loro propagandisti per soldi o gratuitamente, si sono occupati di collocare nell’immaginario collettivo la falsa idea di un potere straordinariamente invulnerabile delle forze armate e una debolezza estrema nelle guerriglie agonizzanti. Si sostiene, senza alcun pudore, che è assurdo pensare in un’insurrezione del XIX secolo e, alle porte della sventura, sferrare colpi contundenti all’invincibile esercito del XXI secolo che si è costruito il regime nell’ultima decada. Si capisce l’intenzione di una così pubblicizzata immagine: convincere i colombiani, inclusa la stessa guerriglia, che non c’è niente da fare di fronte al potere dello Stato di oggi.

L’unica alternativa è la sottomissione. Nessuno è nella possibilità di affrontare la schiacciante forza del potere. Non rimane l’arrendevolezza, l’accettazione delle regole imposte, l’inevitabile futuro. Simile affermazione, ripetuta in una forma o nell’altra, è assolutamente falsa. È chiaro che si può combattere, resistere, avanzare, colpire e ferire a morte il nemico. È quello che come Farc-Ep stiamo dimostrando oggi, e che il potere dominante si impegna a nascondere con rigoroso affanno e attenzione. Che nessuno capisca, che non ci sia chi conosca i fatti e si azzardi neanche a provarci. Che nessuno provi a urlare che il re in realtà è nudo.

Le ultramoderne e tecnologicamente avanzate forze speciali dell’Omega non solo persero l’elicottero che atterrava alle 22.15 dello scorso 21 febbraio, caricato con le sue truppe nel villaggio Laureles di Vistahermosa, Meta, che prese completamente fuoco, bensì un altro veivolo, che tentava di atterrare nello stesso momento, ha dovuto battere in ritirata con gravi danni.

Diversi soldati d’elite che scesero da altri elicotteri, nei pressi della stessa zona, caddero vittime di un campo minato installato in maniera preventiva dai ragazzi del 27imo battaglione.

Le truppe, supportate da aerei bombardieri e altri elicotteri, provarono il giorno dopo a rimediare al fiasco, non raggiungendo nessuno degli obiettivi prefissati, mentre non hanno potuto evitare che un altro veivolo da guerra si ritirasse dopo che venne colpito da terra dai guerriglieri.

Questi sono i fatti che l’Esercito non rivela mai, tanto meno la stampa colombiana al suo servizio, che fa passare questi episodi come sporadici incidenti il cui bilancio è di due o tre feriti. Occorre chiedersi ora -quando gli alti gradi militari grugniscono esigendo informazioni sulle loro truppe, che si presume siano spariti a causa delle Farc nelle zone di ordine pubblico- in che maniera attuano nei confronti delle famiglie dei soldati che muoiono in queste condizioni. Come spiegare loro che i loro cari non torneranno mai, senza informare delle sconfitte durante le quali caddero? Non stupisce allora l’ondata di richieste di mutua dei membri delle forze speciali dell’Esercito, che preferiscono guadagnare un buon compenso come mercenari in altri Paesi prima di morire senza gloria nel loro.

La verità è che i tre veivoli, fatti passare come oggetto di incidente nella ultima settimana di febbraio, vennero abbattuti in conseguenza del fuoco guerrigliero. E le assenze per motivi di salute del personale di combattimento furono inoltre nascoste dagli alti gradi militari.

Furono le unità del 33imo Battaglione delle Farc che si hanno abbattuto l’elicottero che si schiantò a terra a Tibù, e che la stampa spaccia per raffiche di vento. E lo stesso quotidiano della capitale, El Tiempo, elaborò la stessa settimana, un timido rapporto riguardo la presenza delle Farc nel villaggio di Sumapaz e i costanti combattimenti che si presentano con le unità dell’Esercito Nazionale. Riconoscere questo tipo di situazioni ora si rivela gravissimo per l’establishment. Perché distrugge l’idea che a La Havana le Farc si giocano l’ultima opportunità per arrendersi.

Ed è meglio che la gente sia convinta che la lotta delle Farc sia finita. Questo è il punto. Soprattutto se il paese intero è sull’orlo di una grande esplosione sociale di protesta e mobilitazione. Così lo hanno concepito i consulenti e gli strateghi del regime quando prevedevano la discordanza che poteva presentarsi con le loro locomotrici della prosperità. Potrebbero catturare e sfruttare la ribellione contro le loro politiche, condurla a un porto sicuro con le loro Ong, i loro angioletti e simili. Evitare a tutti i costi il minore collegamento tra la lotta rivoluzionaria delle Farc-Ep e le masse colombiane, strappare all’insurrezione e al popolo le bandiere della lotta.

Ma la realtà sta indicando un’altra cosa. Le Farc-Ep non sono andate a La Habana a negoziare il loro smantellamento e la loro consegna come sperava invece chi risiede nel Palazzo. Siamo andati a conquistare la pace con democrazia e giustizia sociale per la Colombia. E allo stesso tempo, silenziosamente, stiamo dimostrando la nostra enorme integrità nel campo da combattimento. Da parte sua, il popolo colombiano, da solo, sta dimostrando la sua enorme indipendenza e maturità. Non è disposto a lasciarsi manovrare dal regime. Né dai suoi rappresentanti venduti. Ha dei propositi chiari ed è disposto a raggiungerli con fermezza. Forse manca unicamente il salto al politico, che la mobilitazione sociale faccia sua l’idea che in questo regime e con questi governi no c’è via d’uscita. Bisogna cambiare questo. A qualunque costo.

Farc-Ep
Montagne della Colombia, 4 marzo 2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiafarcfarcep

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.