InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fermare l’Escalation: invasa base militare CISAM – Cronaca del corteo

Il corteo Fermare l’Escalation ha attraversato sabato, 21 ottobre, l’hub militare tra Pisa e Livorno e arrivato al Cisam ha invaso la base militare piantando le bandiere della pace.

da Riscatto

Nella stessa giornata anche un corteo a Palermo è andato a indicare le responsabilità del governo e della Leonardo s.p.a. nell’escalation bellica e nell’uso delle risorse per il riarmo anziché per i veri bisogni sociali.

Il concentramento davanti alla Basilica di San Piero a Grado si è riempito di persone arrivate dalla città di Pisa, dalla regione Toscana e delegazioni nazionali arrivate con diversi pullman. 

Alla partenza del corteo circa cinque mila sono partitə, sotto la pioggia, verso la base militare di Camp Darby. La marcia è stata accompagnata da moltissimi interventi, tra i primi quello delle realtà per la Palestina e del Kurdistan. Facendo loro lo slogan del movimento no base “Le guerre non scoppiano, si preparano” lə palestinesə hanno portato la rabbia per la violenza e il tentativo di genocidio in corso a Gaza da parte dello stato sionista, con la complicità dei nostri governi. La comunità kurda ha denunciato i bombardamenti e gli attacchi costanti che la Turchia fa in Rojava (Siria del nord est), dove da più di dieci anni la popolazione si organizza nel confederalismo democratico e ha sconfitto l’ISIS, nel Kurdistan iracheno e la repressione interna alla Turchia stessa. 

Il corteo è proseguito con l’intervento di NON UNA DI MENO che ha ribadito la funzione patriarcale della guerra e il suo legame con la violenza di genere, esprimendo sorellanza con tutte le popolazioni colpite dalle guerre. 

Sono poi intervenute diverse realtà ecologiste: Per il clima fuori dal fossile, realtà toscane, Lega ambiente. Il filo rosso che lega guerra e colonialismo estrattivista è sempre più chiaro: petrolio, gas, grandi opere che attraversano i continenti per distruggere l’ambiente e continuare a peggiorare il cambiamento climatico. In Toscana questo si vede chiaramente nella Valdera, avvelenata da discariche e inquinamento, nelle Alpi Apuane e anche a Pisa. L’area ex-CISAM, in cui vorrebbero costruire la base prima pensata per Coltano, ospita un reattore nucleare che dovrebbe essere bonificato da decenni. Il nuovo progetto di base prevede inoltre l’abbattimento di migliaia di alberi del parco naturale di San Rossore – sia CISAM che Camp Darby sono nel territorio del Parco. 

Sono poi intervenute le realtà sociali della lotta per la casa, ribadendo la necessità di un uso diverso delle risorse: non miliardi per le spese militari ma per combattere l’emergenza abitativa e per case, scuole, sanità. 

Prima dell’arrivo a Camp Darby sono intervenute realtà del mondo del lavoro, tra cui GKN e Mondo Convergenza. Da Campi Bisenzio la lotta contro i licenziamenti da una parte e per il riconoscimento di un giusto contratto di lavoro e la fine di un regime di caporalato dall’altra ha espresso l’impegno contro la guerra, garanzia delle attuali condizioni di lavoro e del sistema globale che le regge.  Sono intervenute anche l’Unione Sindacale di Base e Potere al Popolo. 

Arrivando a Camp Darby è intervenuto Ciccio Auletta di Una città in Comune e poi il coordinamento antimilitarista livornese. Davanti alla Base USA è stata attaccata una grande bandiera della pace sulle reti e appoggiati dei peluche a lutto per le migliaia di morti a Gaza e nelle guerre in corso. In questo momento di contestazione il Movimento No Base a ribadito l’obiettivo di impedire la costruzione di una nuova militare al CISAM e di liberare il Parco dalla militarizzazione e dalla guerra. Successivamente è intervenuta Nicoletta Dosio per il movimento No Tav portando il sostegno della decennale lotta e l’urgenza di una mobilitazione sempre più impegnata. Anche Un Ponte per…  e la Rete Pace e Disarmo ha portato il suo impegno contro le guerre e il suo sostegno alla lotta No Base. 

Il Partito Rifondazione Comunista è intervenuto mentre il corteo riprendeva determinato la sua marcia sotto la pioggia, ritornando verso il CISAM. 

In questo percorso sono intervenutə lə studentə, le realtà del nord est, l’osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, il Collettivo dei portuali di Genova, il Climate Social Camp e altre realtà ecologiste. 

Tornando alla Basilica il corteo non si è fermato, proseguendo verso le reti del CISAM. Centinaia di persone, accompagnate dal sole appena spuntato dalle nuvole, hanno raggiunto le reti e aperto un varco di decine di metri. Entrate dentro il CISAM hanno piantato diverse bandiere della pace a mostrare come un azione pacifista oggi debba assumersi la responsabilità e l’urgenza di essere incisiva e concreta.

La guerra si prepara e parte dai nostri territori, fermare la costruzione di una nuova base militare è un atto politico pacifista. Mentre veniva portata avanti questa azione qualche decina di manifestanti è rimasta a sostenere con musica, cori e interventi.

Al ritorno delle persone dal CISAM la manifestazione si è salutata, rilanciando sul futuro prossimo di lotta e mobilitazione!

Oltre a Palermo e Pisa anche a Ghedi una manifestazione si è diretta all’aeroporto militare conto la guerra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Fermare l'escalationNO BASEpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.