InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: Marcia per Adama Traoré, ucciso dalla polizia un anno fa

||||

 

A un’anno dalla morte di Adama Traoré, ammazzato dalla gendarmeria francese durante un controllo d’identità, sabato 19 luglio, 1500 persone sono scese in piazza per chiedere ”verità e giustizia per Adama”. La manifestazione è stata preceduta da una conferenza stampa della famiglia  Traoré che ha chiesto la condanna dei gendarmi responsabili dell’omicidio e la liberazione di Bagui, uno dei fratelli di Adama incarcerato in seguito alle proteste. Il corteo partito dalla stazione ha attraversato la cittadina blindata e militarizzata di Beaumont, per fermarsi davanti alla gendarmeria dove è morto Adama e successivamente nel posto in cui è stato fermato e portato via dai gendarmi. In questi due momenti è stato ricordato Adama con delle Fatiha (preghiere). Il corteo si è poi concluso a Boyenval, nel quartiere di case popolari che l’ha visto crescere, dove sono stati organizzati prese di parole dal palco, grigliata e giochi per bambini.  

Questa giornata ha reso evidente il lavoro politico importante fatto dalla famiglia Traoré e dal comitato di sostegno formato un’anno. Sabato sono scesi per strada molti degli abitanti di Boyenval et dei quartieri popolari vicini, segnando una capacità di mobilitazione  che pochi quartieri in Francia sarebbero ad oggi in grado di mettere in campo. 

Erano presente anche altre famiglie di vittime della polizia, che nel comizio finale hanno insistito sul carattere sistematico della violenza di Stato per mano poliziesca o militare. Da notare anche la presa di parola ; dopo le famiglie di vittime, della madre dei due ragazzi esponenti dell’AFA Paris-Banlieue (collettivo antifascista), incarcerati e accusati di avere bruciato una macchina di polizia durante una contestazione a un presidio dei sindacati di polizia il 18 maggio scorso, nel periodo del movimento contro la Loi Travail (i due fratelli sono stati liberati mentre altre 3 persone aspettano il processo in carcere attualmente). Infine erano presenti militanti e persone venute da lontano, una trasferta non cosi ovvia considerando il periodo estivo e la difficile raggiungibilità di Beaumont, a un’ora da Parigi e con i treni e autobus che anche sabato hanno subito interruzioni di servizio.

 

Per altro il luogo della conferenza stampa – ovvero davanti al comune – è una scelta di mantenere lo scontro aperto contro la municipalità, di estrema destra e da sempre ostile alla richiesta di giustizia da parte della famiglia. La sindaca ha sporto denuncia per diffamazione contro Assa Traoré, una delle sorelle di Adama, nonché figura trainante della mobilitazione, mentre due fratelli Traoré sono stati incarcerati per avere tentato di assistere a un consiglio municipale. Ancora sabato la sindaca aveva chiamato tutti i commercianti a chiudere, annunciando possibili scontri.
Nello stesso registro, le due preghiere effettuate durante il corteo hanno un significato politico forte, nel contesto francese di crescente islamofobia.

 

Questo percorso di lotta è stato portato avanti malgrado una forte repressione che ha cercato sia a delegittimare gli uomini della famiglia Traoré presentandoli come violenti, sia di assillare famiglia e solidali con perquisizioni, arresti arbitrari, fogli di via ecc., fino all’incarcerazione di diversi familiari e amici di Adama Traoré, tra cui Bagui che è ancora in carcere. Di fronte a questa strategia dello Stato, il comitato di verità e giustizia per Adama ha sempre fatto sentire la sua versione della storia tramite iniziative nei quartieri della periferia parigina, la pubblicazione di un libro scritto dalla sorella Assa, dei concerti di sostegno molto partecipati, conferenze stampa ecc.

Più generalmente parlando, le capacità di mobilitazione della famiglia Traoré sono legate al ciclo di lotte portate nei decenni passati dal MIB, collettivo ormai dissolto ma cui certi ex-militanti sono molto presenti nel comitato. Da un’anno  la mobilitazione di terreno cerca di basarsi sulla forza del quartiere ma senza dimenticare di creare alleanza al di fuori. E anche se 1500 possono non sembrare un numero importante, segnano sicuramente un salto di qualità in confronto a presidi che di solito non riuniscono più di qualche centinaia di persone, e cominciano sicuramente a fare paura.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

adamaFranciaviolenze polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.