InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia,«Ecoterrorismo» : le lotte ecologiste nel mirino del ministero dell’interno?

Più di 3.000 firmatari sostengono il movimento in una dichiarazione preventiva.

Il Ministero dell’Interno deciderà di attaccare le iniziative ecologiste più ambiziose e audaci? Dopo il crescente successo delle mobilitazioni popolari contro i mega-bacini di Sainte-Soline e la neutralizzazione temporanea di una fabbrica di cemento vicino a Marsiglia, diversi articoli di stampa hanno parlato di una controffensiva, in corso o in arrivo, da parte della polizia e dei media. Nel giro di 48 ore, più di 3000 personalità, attivisti, agricoltori, artisti, funzionari eletti, lavoratori, intellettuali, sindacalisti, scienziati, operatori sanitari, funzionari pubblici, naturalisti, associazioni e organizzazioni hanno dato il loro sostegno preventivo alla lotta firmando questo testo. Il termine “eco-terrorismo”, usato consapevolmente dal Ministro dell’Interno, non sembra convincere coloro che prendono sul serio la questione del nostro avvenire. Una nuova mobilitazione, questa volta internazionale, è già stata annunciata da Les Soulèments de la Terre e dal collettivo Bassines Non Merci per il 25 marzo.

Martedì 20 dicembre, all’inizio delle festività natalizie, le più calde che siano mai state documentate, il quotidiano Le Parisien ha pubblicato le prime pagine di un misterioso rapporto della polizia e intelligence investigativa “Reinsegnements Territoriaux”, “trapelato” di proposito, con il titolo appariscente: “la preoccupante svolta radicale degli attivisti ecologisti”.

Questa strana abitudine dei “servizi di sicurezza” francesi di comunicare, senza dare a vedere le loro intenzioni, suona ancora una volta come un test per una nuova ondata repressiva. Un test che in realtà è rivolto a tutti noi che abbiamo partecipato, in un modo o nell’altro, alle lotte ambientaliste degli ultimi anni.

Questa “svolta radicale” degli ecologisti sarebbe quindi il risultato delle manovre occulte di un gruppo di “ultrasinistra” recentemente convertitosi alla causa ecologica, subdolamente mascherato sotto l’insegna di “Les Soulevements de la Terre”, e non un segno della radicalità della situazione in cui siamo tutti/e presi/e fino al collo. La moltiplicazione delle azioni di resistenza ecologica o contadina negli ultimi anni si spiega con l’agitazione di alcuni “veterani” di Notre-Dame-des-Landes, tutti in preda a un’insaziabile voglia di azioni “violente”, più che con un sussulto di dignità, proveniente da ogni dove, di fronte all’evidenza schiacciante della catastrofe. Secondo questo rapporto non avrebbe nulla a che vedere con l’evidente complicità dei vari governi che si sono succeduti nei confronti dei responsabili di questo disastro, né con la macabra corsa a perdifiato dell’industria del cemento o della lobby agroindustriale.

Che importanza hanno gli appelli all’azione firmati e trasmessi da centinaia di organizzazioni ambientaliste, organizzazioni della società civile, aziende agricole, associazioni di cittadini, gruppi locali in lotta e personalità di ogni estrazione sociale, che hanno accompagnato le recenti mobilitazioni popolari contro l’accaparramento di terre, delle risorse idriche o contro l’artificializzazione dei suoli? Questa fragorosa proliferazione, in costante crescita, è solo una cortina fumogena per un manipolo di attivisti radicalizzati, decisi a trascinare verso il fallimento l’intero “legittimo movimento per la salvaguardia del pianeta”.

La corda è logora, ma potrebbe ancora servire: individuare una frazione del movimento attuale, isolarla e designarla come il fattore contagioso, da cui dobbiamo a tutti i costi prendere le distanze con il rischio di essere schiacciati a nostra volta. L’eterno ritorno della triste figura della Sottodirezione antiterrorismo (Sdat) nelle indagini sulle lotte sociali, contadine ed ecologiche – in occasione di una nuova azione collettiva contro il cementificio Lafarge, condannato negli Stati Uniti per la sua collaborazione con Daesh – è un’onnipresente inversione di tendenza. Preparato dalle esternazioni del Ministro dell’Interno sull'”eco-terrorismo”, questo spostamento nasconde malamente l’imbarazzo degli strateghi delle forze dell’ordine che, non sapendo dove sbattere la testa, ne cercano una da tagliare.

“L’arma del governo è la dissoluzione”, ha annunciato con sicurezza il giornalista di Parisien. Ma che cosa significherebbe dissolvere?

È facile capire, visti i recenti tour de force effettuati, tra l’altro a suo nome, per la difesa concreta della terra e dell’acqua, che il movimento “les Soulèvements de la Terre” è un colpevole molto appropriato. Questo movimento di convergenza senza precedenti tra agricoltori, giovani urbani, ecologisti e sindacalisti ha infatti il merito di avere un nome, un sito web, un account Twitter, incontri pubblici regolari e persino, secondo la nota di RT, un conto bancario… Un bel nasone al centro del viso che, a quanto pare, aspetta solo di essere pinzato.

Tuttavia, noi che firmiamo questo articolo non crediamo a questa favola e sappiamo di cosa stiamo parlando. Avendo partecipato a certe manifestazioni, avendone organizzate altre, avendo firmato appelli, petizioni, ospitato riunioni, partecipato alla logistica di tale o tal altro accampamento, o a manifestazioni proibite, essendoci a volte allegramente dotati di tronchesi, martelli o forbici per qualcosa di diverso dal fare del bricolage, oppure avendo semplicemente sorriso all’idea del loro possibile utilizzo. Sappiamo che non c’è bisogno di un comitato centrale, o di una cerchia di strateghi esperti per riconoscere l’assoluta urgenza della situazione, così come il criminale attendismo di coloro che hanno il potere di fermare la macchina.

Sappiamo anche che non abbiamo paura di quelle persone vestite di bianco o di tute protettive che ora vediamo in TV, dopo anni di sordità del governo nei confronti delle lotte ecologiste. Non possiamo che dar loro ragione quando li sentiamo dire che le loro azioni di “disarmo” sono una parte essenziale di qualsiasi strategia coerente per rallentare, fermare o interrompere i progetti che cementificano i suoli, che si appropriano delle terre o che avvelenano i fiumi. Anzi, a volte vorremmo farne parte, se ne avessimo la possibilità o se i nostri doveri, la nostra salute o le nostre situazioni familiari non ci imponessero di essere altrove. Perché i loro gesti, la loro precisione, la loro gioiosa determinazione ci parlano infinitamente di più delle smorfie del Ministro degli Interni quando versa lacrime di coccodrillo per le barriere rotte di un cantiere, per la chiusura temporanea di un sito industriale altamente inquinante o per i danni economici subiti da questa o quella multinazionale ecocida.

Stiamo già assistendo alla pioggia di convocazioni, incriminazioni, pestaggi e processi a carico di attivisti di Bassines Non Merci, della Confédération Paysanne o dei Soulèvements de la Terre, di manifestanti che a volte sono stati prelevati dai loro letti d’ospedale e presi in custodia. Le prime prove di lotta contro i bacini, quella del 28 novembre e quelle che si terranno il 5 e 6 gennaio 2023 a La Rochelle e Niort, sono esemplari a questo proposito. I fascicoli d’indagine, che possono raggiungere le 1500 pagine, mostrano la sorveglianza, soprattutto telefonica, di centinaia di persone. A questo si aggiungono pedinamenti, dispositivi di videosorveglianza nascosti davanti alle case degli attivisti, decine di custodie di polizia e una cinquantina di udienze. E ci aspettiamo, come ci dicono le pagine dei giornali, che la semplice partecipazione a queste manifestazioni, a questi incontri, a questi raduni, sarà presto non solo illegale ma anche riprovevole. Questi gesti e le loro trasformazioni sono tuttavia momenti che disegnano un avvenire possibile.

Quindi, da tutti i luoghi in cui ci troviamo, siamo pronti a essere solidali, a dire che anche noi ne facciamo parte, anche se solo col pensiero. E che coloro che vedono l’ombra della repressione oscurare la loro parte di cielo non saranno soli, perché siamo già là….

 1 – Oltre al suo ruolo di primo piano in una delle industrie più ‘climaticide’ del mondo, il produttore di cemento Lafarge è stato incriminato in Francia per “complicità in crimini contro l’umanità” nell’ambito di un’indagine giudiziaria aperta nel giugno 2017. Questo si aggiunge ad altre due incriminazioni per “finanziamento di gruppi terroristici” e “messa in pericolo di vite umane”. Negli Stati Uniti, Lafarge è stata recentemente condannata per aver sostenuto finanziariamente Daesh e minato la “sicurezza nazionale” del Paese.

 2 – Désarmement è utilizzato come sinonimo di sabotage, ossia sabotaggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIAFranciasoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comune di Torino ritratta sul progetto del Parco del Meisino: ma è davvero così?

Ad ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del parco come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un’amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: “Siamo ancora nella merda”, XR scarica letame al grattacielo della Regione

Riceviamo e pubblichiamo di seguito il comunicato di Extinction Rebellion sull’azione che ha avuto luogo questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte. Torino, 31 marzo 2023 – All’alba, una ventina di attivisti di Extinction Rebellion ha scaricato quintali di letame all’ingresso del grattacielo della Regione Piemonte e ci hanno sparso sopra dei fiori. Due persone […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

G8 Genova 2001: Vincenzo Vecchi è definitivamente libero. La procura generale francese rinuncia

Nello stesso giorno in cui la Cassazione francese metteva definitivamente fine alla richiesta di estradizione per i dieci esuli politici italiani in Francia altro duro colpo per il “partito della vendetta. La procura generale francese rinuncia al ricorso sull’estradizione di Vincenzo Vecchi. Ora la sentenza è definitiva e Vincenzo è definitivamente libero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rigettata la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia

La Corte di Cassazione francese ha rigettato la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia ed è definitivo. Che gli affamati di vendetta se ne facciano una ragione. Meglio interrogarsi finalmente sulla storia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa sul caso di S., compagno in pericolo di vita dopo la manifestazione di Sainte-Soline

Diffondiamo la traduzione di un comunicato che sta girando sui media di movimento francesi su quanto è accaduto a S., compagno che lotta tra la vita e la morte a causa della violenza poliziesca durante la manifestazione di sabato contro i mega-bacini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.