InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli abitanti di Jenin dopo l’assedio israeliano: “Non riusciranno a spezzare il nostro spirito”

Case, automobili e  strade distrutte  punteggiano il campo profughi di Jenin mentre Israele si ritira. Ma la sfida è ancora viva

Fonte:English version

Di Ayman Nobani – 5 luglio 2023

Immagine di copertina: Palestinesi  camminano tra le macerie davanti a un edificio nella città occupata di Jenin, in Cisgiordania, un giorno dopo un’operazione militare israeliana che ha ucciso 10 palestinesi. (Ronaldo Schemidt/AFP/Getty Images)

Jenin, Cisgiordania occupata – Il braccio di Waled Rashed Mansour è blu, là dove un cane militare israeliano lo ha attaccato, il ricordo vivo come la ferita.

“Sono entrati in casa nostra, hanno fatto saltare le porte”, ha ricordato il 65enne, residente nel campo profughi di Jenin nella Cisgiordania occupata. “Mi hanno aizzato contro il loro cane. Il cane ha obbedito e mi ha assalito al petto.

“Loro” sono i militari israeliani, che mercoledì mattina hanno annunciato il ritiro dal campo dopo due giorni di intensi attacchi aerei e di terra in cui sono rimasti uccisi almeno 11 palestinesi e decine sono stati feriti.

Al termine del più grande assedio israeliano di Jenin degli ultimi vent’anni, sono emerse storie di traumi e devastazioni dal piccolo insediamento che ha ospitato tre generazioni di palestinesi, fuggiti dalla loro terra ancestrale durante la Nakba (catastrofe) del 1948.

Ma da parte dei residenti è anche evidente una ferma determinazione e una sfida rivolta a Israele e ai suoi alleati internazionali.

“Il messaggio al mondo e all’occupazione è che questo campo continuerà a funzionare”, ha detto il 56enne Ahmed Abu Hweileh, un residente del campo profughi. “Hanno cercato di distruggerlo, ma non ci riusciranno.”

I resti di una casa (in primo piano) distrutta durante l’assalto israeliano a Jenin [Ayman Nobani/Al Jazeera]

“Hanno punito il popolo”

L’assedio di due giorni ha coinvolto truppe israeliane, missili e attrezzature per il movimento terra, che sono state utilizzate per distruggere strade e altre infrastrutture civili.

Israele ha giustificato l’attacco come mirato a gruppi armati che operano a Jenin, diventato un simbolo di resistenza all’occupazione illegale della Cisgiordania da parte di Israele.

Ma i residenti del campo hanno affermato che sono stati i civili, non i combattenti armati, a sopportare il peso maggiore dell’assalto israeliano.

Raed Jameel Mohammad Taleb, 39 anni, ha detto che i cecchini israeliani sono entrati nella sua casa lunedì e l’hanno usata come piattaforma da cui lanciare razzi. Taleb vive con la moglie, la madre e due figli.

Poi sono arrivati i trattori blindati e hanno raso al suolo tutto quanto lungo la  strada, inclusa l’auto di Taleb. “Usavo la  macchina per andare al lavoro tutti i giorni”, ha detto. “Non ci aspettavamo una distruzione di queste dimensioni”.

“L’obiettivo è distruggere”.

Martedì, verso il tramonto, le truppe israeliane hanno detto al 46enne Ayman Saadi e alla sua famiglia che dovevano  lasciare la loro abitazione perché i soldati volevano far saltare in aria una casa vicina.

Saadi ha sei figli, tra cui una figlia con bisogni speciali e un bambino di tre anni, entrambi portati in braccio mentre la famiglia fuggiva dalle violenze.

“Hanno ribaltato le macchine, l’intera area è distrutta”, ha detto.

Non è una coincidenza, secondo Hweileh.

“Hanno detto che sono venuti per gli uomini armati, ma invece hanno punito la gente”, ha detto.

Case messe sottosopra

Dopo che i soldati israeliani hanno finalmente strappato via il cane da Mansour, hanno raso al suolo la sua casa.

“Hanno  sfondato le porte”, ha detto Mansour. “Hanno messo sottosopra la mia casa. Continuavano a chiedere “Ci sono pistole?”

Per i residenti più anziani, l’assedio ha fatto rivivere i ricordi del 2002, quando Israele lanciò un enorme attacco durato giorni al campo di Jenin, uccidendo più di 50 palestinesi.

“Nel 2002 hanno distrutto metà del campo, molto più di oggi”, ricorda Mansour. “Ma quello che non ci aspettavamo è come hanno distrutto le strade con i trattori”.

Mohammad Obaid, 33 anni, ha detto che i soldati israeliani hanno anche distrutto un memoriale per i combattenti della resistenza uccisi vicino a casa sua.

“Li ha infastiditi così tanto – hanno cercato di rimuovere l’immagine (dei martiri sul memoriale) ma non ci sono riusciti”, ha detto.

Alcuni residenti ritengono che i militari israeliani abbiano preso di mira strade e altre infrastrutture pubbliche nella speranza che ciò induca i residenti del campo a fare pressione sui combattenti della resistenza affinché si arrendano.

“Ma questo non accadrà mai, nessuna persona farà pressione sulla resistenza, anche se distruggessero tutte le case”, ha detto Mansour.

“Una spina negli occhi”

Al contrario, hanno affermato i residenti, l’assedio di Israele non farà che incoraggiare la loro riluttanza a cedere di fronte all’aggressione.

“Stanno sfogando la loro rabbia sul campo”, ha detto Anaam Awwad, 48 anni. “Non sono in grado di distruggere la resistenza, o il nostro campo, o di spezzare il nostro spirito, o di farci paura”.

Hweileh ha detto che era la “generazione del 2002” che stava continuando la battaglia.

Nel frattempo, Obaid sta cercando di aprire la porta danneggiata di casa sua, dove è tornato mercoledì dopo che le truppe israeliane se ne sono andate. La porta non si apre, ma ha resistito  all’assalto.

Come, ha detto, avrebbe fatto la resistenza. “Inshallah, rimarremo una spina nel loro occhio”.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cisgiordaniaisraeleJeninpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.