InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ieri nuova giornata di cortei e repressione in tutta la Colombia

||||

La polizia e gli antisommossa hanno fatto almeno 1 morto per uno sparo alla testa, 20 feriti e 8 arrestati.

Questo giovedì nella città colombiana di Cali hanno avuto luogo scontri tra manifestanti e la polizia che li reprimeva con furia, mentre continuano le mobilitazioni in molte città del paese.

I manifestanti della capitale del Valle del Cauca hanno bloccato varie strade, in particolare nella zona del Paso del Comercio, per fermare gli attacchi dello Squadrone Mobile Antisommossa (ESMAD), che ha cercato di disperdere la folla con il lancio di gas lacrimogeni e proiettili di gomma, ma i suoi sforzi nella maggioranza sono stati inutili.

Si riporta che gli attacchi della polizia abbiano fatto almeno 20 feriti e 8 detenuti. Al Paso del Comercio un giovane è morto dopo aver ricevuto durante la repressione poliziesca un proiettile in testa.

D’altra parte, nella Rete è apparso un video che mostra un autobus del servizio Mio incendiato nella strada 70, nel nord della città, che è servito da barricata di fronte agli assalti della polizia.

Secondo i media locali, anche nella città di Neiva, capitale del dipartimento del Huila, sono avvenuti attacchi della polizia contro i manifestanti, che hanno risposto con il lancio di pietre.

Anche in altre città, specialmente nella capitale Bogotá, ci sono state grandi manifestazioni e repressione. I manifestanti ripetevano costantemente in coro la parola d’ordine “Lo sciopero non si ferma”.

Si tratta della seconda giornata consecutiva di violente proteste convocate dai settori che non si vedono rappresentati dal Comitato dello Sciopero, che questo martedì ha annunciato una “interruzione temporanea delle mobilitazioni”.

Nonostante ciò, l’organizzazione ha aggiunto che questo non significa che “la mobilitazione si ferma”, giacché “continua ad esser attuale perché le cause sono le medesime”.

A Medellín, nonostante ciò, secondo Colombia Informa, le e i giovani continuano a marciare dicendo che il comitato dello sciopero non li rappresenta e che, pertanto, continueranno a nutrire la mobilitazione e la protesta sociale.

Il medesimo media ha informato che durante la repressione che si è vissuta oggi nella mobilitazione di Medellín, l’ESMAD ha attaccato in modo diretto i membri dell’APH tirando bombe stordenti e gas e, allo stesso modo, ha aggredito una fotografa indipendente.

60cb970c59bf5b5f9536a03e

Il 28 aprile in Colombia è iniziata un’ondata di mobilitazioni di massa alle quali si sono uniti diversi movimenti sociali e organizzazioni sindacali, studentesche e politiche, che sono state segnate dalle denunce per la selvaggia repressione degli agenti dell’ordine.

L’Istituto di Studi per lo Sviluppo e la Pace (Indepaz) contabilizza fino al 15 giugno più di 70 morti per la violenza omicida dello stato.

L’ELN nega la paternità dell’attentato al battaglione dell’Esercito colombiano

La guerriglia marxista colombiana Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) giovedì ha detto di non essere responsabile dell’attentato con un’auto bomba avvenuto il 15 giugno contro la 30 Brigata dell’Esercito nella città di Cúcuta (nordest), che ha fatto 36 feriti.

colo

Secondo vari analisti si tratterebbe in realtà di un autoattentato, provocato da qualche agenzia statale, per sviare l’attenzione dalle proteste che in Colombia non finiscono e per rafforzare l’idea che coloro che resistono alla repressione sono terroristi.

“Ci permettiamo di informarvi che nessuna struttura dell’Esercito di Liberazione Nazionale ha a che vedere con l’attacco che è avvenuto martedì 15 giugno nella 30 Brigata, nella città di Cúcuta”, dice un uomo con il viso coperto, la voce distorta e con le insegne dell’ELN in un video diffuso nel sito di Guerrilla Comunicacional.

18/06/2021

La Haine

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bogotà: scoppia la protesta dopo l’ennesimo abuso sessuale contro una giovane

Giovedì scorso ha avuto luogo a Bogotà una manifestazione femminista dopo l’ennesimo abuso sessuale nei confronti di una ragazza minorenne alla stazione degli autobus della compagnia Transmilenio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’illusione di cambiare dall’alto

Colombia, Ecuador e Cile ci mostrano processi recenti relativamente simili. I governi della destra neoliberista sono stati affrontati da grandi rivolte popolari di lunga durata, che hanno aperto crepe nella dominazione e messo sotto scacco la governabilità. Il sistema politico ha risposto incanalando la disputa nel terreno istituzionale, con l’approvazione e l’entusiasmo delle sinistre. Di […]