InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Tunisia continuano le proteste contro Eni. Fermata la produzione?

di Alessandro Doranti per  Il Manifesto

Dopo la visita al cantiere ENI di Tazarka, dove da più di una settimana è esplosa la protesta della popolazione con presidi ai cancelli e blocchi al passaggio dei camion, impieghiamo un’ora per rientrare a Tunisi. Con un leggero strattone alla spalla, mi svegliano che la macchina è appena arrivata in rue Bourguiba. E’ notte e lungo la strada principale della capitale sono in corso gli ultimi caroselli dei militanti di Ennahdha dopo che il successo atteso da giorni ha ricevuto l’ufficializzazione dall’Instance Supérieure Indépendante pour les Élections. Il mio amico, e a questo punto “collega” cameramen, mi aspetta in Rue de Marseille insieme a Z. e un fotografo francese. Racconto fatti e sensazioni dell’incontro coi manifestanti. Posando gli occhi davanti ai cancelli di Eni, tutt’altro appare rispetto alle accuse delle agenzie di stampa e del governo tunisino che parlano di sequestri e presenza di gruppi armati. Nessuno ha mangiato per la tensione e proviamo a rimediare. A quell’ora l’unica soluzione per calmare la fame è un carretto ambulante. Compriamo dei panini, manca mezzo dinaro di resto e il venditore rimedia offrendoci due uova da bere all’istante. Ci spiega che danno più forza in “certe” situazioni. Ci accontenteremmo di utilizzarla per provare a capire i reali meccanismi di circolazione di questa notizia. Come si è formata, come è stata approfondita, come viene seguita. Il discorso si allarga all’informazione. Tunisi conosce se stessa, è la capitale, il centro. Quello che è fuori, è molto più distante, alieno, più dei 60 km di macchina per recarsi sul posto. Filtraggi, approssimazioni, “ma anche razzismo”, mi confessano. Tutto può essere. In ogni caso una delle parti in gioco si chiama Eni, che con il suo silenzio non facilita di certo la trasparenza.

Continuo a leggere e scrivere fino alle luci dell’alba e oltre, aspettando che gli altri si sveglino. In tarda mattina siamo di nuovo sulla strada per Tazarka. Rispetto alla sera precedente, a me si aggiungono un cameramen e un attivista tunisino. Prima di partire telefono a Ramzi Bettaieb di Nawaat, per informarlo che sono stato a Tazarka e che sto per tornarci. Gli racconto le mie impressioni, lui continua a esprimere dubbi sulla natura dei manifestanti.

Davanti ai cancelli ci sono meno persone della sera precedente, non più di trenta, tutte molto giovani. Ridha Ben Salha si ricorda di me. “Il livornese!”. Gli altri si presentano. Per prima cosa ci fa notare che dalla fabbrica non arrivano più rumori. “L’impianto è fermo”. Il blocco dei camion non permette il trasporto dei materiali trattati fuori dalle cisterne, che con il passare dei giorni sono arrivate al collasso. Difficile dire se la produzione sia effettivamente ferma. Ma se lo fosse – e l’assenza di qualsivoglia rumore sembra confermarlo – per Eni prima o dopo si porrà il problema di come gestire questa situazione. Un ragazzo si avvicina con il telefonino e avvia “le Vidéo 0047”, che mostra l’uscita di alcuni impiegati dai cancelli, filmati poco prima del nostro arrivo. Nelle immagine c’è Ridha appena all’interno del cancello che parla con un operaio in tuta, poi si salutano. Pochi istanti dopo una macchina lascia senza difficoltà il cantiere. “Non stiamo trattenendo nessuno”.

Ridha ribadisce i passaggi della sera precedente. “In paese erano tutti convinti che Eni sostenesse il Comune nel realizzare le infrastrutture. Era quello che il Comune affermava e tutti stavano zitti. Dopo la Rivoluzione abbiamo scoperto che le cose sono andate diversamente e abbiamo cominciato a fare le nostre richieste, quelle del popolo, che dopo la Rivoluzione non ha più paura”. Eni non ha accettato la trattativa. Pensava che i manifestanti non restassero più di 2-3 giorni e ha continuato a riempire le cisterne. “Ma noi non andremo via prima dell’accettazione delle nostre richieste”. La stampa parla di sequestro del personale. Ride di gusto: “Non c’è stato niente di tutto questo. Circa 200 persone si sono presentate ai cancelli. Per un paio di giorni abbiamo detto a chi entrava che non sarebbe uscito. Non potevamo far altro per costringere Eni a venire a trattative”. Conferma l’ingresso dell’ambulanza, ma smentisce ancora che quattro persone siano state portate via. “Ci siamo adoperati per far entrare l’ambulanza, che ha portato via una sola persona, che si è sentita male ma non per mancanza di cibo e acqua”. Radhi ci tiene a sottolineare che il rapporto con gli operai è buono. Esistono differenti opinioni su come portate avanti la protesta? “Tutto il popolo di Tazarka è unito. Stiamo anche facendo una raccolta di firme e sono già mille gli abitanti che hanno sottoscritto e lasciato i propri dati. Per il resto si tratta d’informazioni che diffonde Eni, che non a caso ha imposto il silenzio ai dipendenti. Perché non possono parlare?” Non si tratta di una richiesta sindacale. “E’ una richiesta delle persone del paese, che come potete vedere non sono armate e non sono banditi. E se bevono, come scrive la stampa, lo fanno ai bar del paese, non qua”. La fabbrica resta presidiata al suo interno. “Ci sono gli addetti alla sicurezza, non è certo un posto che si può abbandonare a se stesso”. Saliamo nel furgonato e andiamo a vedere gli altri cancelli e i dintorni della fabbrica. Nel frattempo chiamo il responsabile di Nawaat, a cui propongo un confronto in diretta con “il bandito”. Ridha si presenta: “Sono il portavoce della protesta degli abitanti di Tazarka e membro del consiglio di protezione della Rivoluzione”. Parlano a lungo, Ramzi espone le sue perplessità, Ridha sembra divertito, ma su certi passaggi la sua faccia si scurisce e, ci dice il traduttore, ribatte che “non è giusto far passare queste informazioni”. Cade la linea, i soldi della scheda tunisina sono terminati. Ma Ridha richiama, vuole proseguire coi chiarimenti, poi mi passa il telefono. “Sembra convincente” chiude Ramzi. Torniamo sul furgone e lasciamo il cantiere, proseguendo in direzione del mare. Sulla strada i resti delle barricate di sassi e bidoni che sarebbero serviti per impedire il passaggio dei camion cisterna dell’Eni. Ma su questo Ridha non vuole aggiungere troppi particolari. “Sono stato stamattina in commissariato, c’è una denuncia di Eni a mio carico e certe cose preferisco non dirle, devo ripresentarmi lunedì”. Ripartiamo. A un passo dalla spiaggia di Tazarka, un odore nauseante riempie l’aria e ammassati a terra compaiono rifiuti di ogni genere. “Una discarica a cielo aperto – ci fa notare Ridha – che ha compromesso quella che doveva essere un’oasi protetta”. Ma questa è un’altra storia. Lasciamo i fenicotteri a zampettare in uno laghetto ormai privo d’acqua. Prima di salutarci Ridha ci tiene a mostrarci la sua casa, un imponente gioiello architettonico, su vari piani. “Io ho tutto, non mi manca niente. Non lavoro da giorni, ma non importa, voglio star vicino alla mia gente”.

A casa commentiamo la giornata con altri attivisti tunisini che ci hanno raggiunto. “Il sistema dei media tunisini – attacca W. – non si è ancora liberato dai meccanismi di disinformazione dei tempi di Ben Ali. I giornalisti non si muovono per una protesta contro l’Eni. In questo momento sono tutti presi dalle elezioni e dal problema della stabilità interna. E poi dopo quello che è successo tutti pensano solo a Sidi Bou Zid”. Continuiamo a cercare informazioni sui siti. Salem, un abitante di Tazarka lascia il suo numero di telefono in fondo a un commento a un articolo e invita a contattarlo. W. compone il numero. Si presentano, hanno un conoscente in comune a Tazarka. L’uomo racconta di essere un lavoratore di una ditta, che appena può, raggiunge il presidio dei manifestanti. Parla di una protesta pacifica, popolare, condivisa dalla gente del posto.  Rivela che l’installazione di Eni nel sito di Tazarka inizialmente non fu accettata dalla municipalità, perché troppa prossima al paese. Il terreno attualmente in uso sarebbe stato comprato da un imprenditore di Sfax e affittato in seguito ad Eni che ha cominciato a sfruttarlo per il petrolio. “Eni – prosegue Salem – in qualche modo è riuscita ad avere il terreno. Ma non avrebbe un’autorizzazione per operare a Tazarka, bensì a Ghardaia”. L’impatto ambientale non è stato leggero. “I gas creano effetto serra dappertutto. I terreni agricoli si sono svalutati, in particolare intorno al cantiere dove soffrono la presenza dell’impianto di illuminazione di Eni, i cui fasci di luce hanno fatto scomparire le notti”.

Sulla rete spuntano anche i primi video autoprodotti. La principale attività della zona è l’agricoltura e a parlare sono principalmente contadini. Una donna, davanti ai cancelli, spiega di non essere contro Eni, ma che non è possibile tollerare oltre “il rumore, gli odori, i fumi e il surriscaldamento che la presenza della fabbrica comportano”. Un contadino, ripreso in mezzo al campo di lavoro, senza mezzi termini dichiara “che Eni sta fabbricando solo malattie, a causa delle fuoriuscite di gas che in particolare stanno colpendo i bambini di Tazarka”.

Parole da che meriterebbero ben altri approfondimenti, visite costanti, inchieste, prelievi sul territorio. E che invece raccolgono i toni indignati dell’informazione solo per l’indisponibilità  a trattare con interesse e maggior rigore il caso. Al contrario, estraendosi da quella copertura mediatica “confusa” che da subito ha bandito di legittimità la protesta, forse c’è ancora molto da scoprire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

enitunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eni: basta finanziare guerre

ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo golpe militare in Africa: è la volta del Gabon. Gli affari di ENI & C.

Colpo di Stato militare in Gabon – Un gruppo di ufficiali annuncia di aver preso il potere – Deposto il presidente Ali Bongo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi climatica: ENI fa causa a ReCommon e Greenpeace per la campagna “La giusta causa”

Il colosso energetico (soprattutto fossile) Eni chiede…i danni a due realtà che da anni si battono contro il drammaticamento cambiamento climatico in corso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Italia come hub del gas in Europa.

A partire dall’articolo apparso su ReCommon “Il ruolo di Snam nel matrimonio tra Italia-Algeria“, emergono alcune questioni chiave nell’analisi della fase odierna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Eni diventa partner delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: il vero volto del mega evento

La notizia delle ultime ore della sigla dell’accordo con Eni come partner ufficiale della manifestazione ne rinnova la criticità e aggiunge un ennesimo motivo per opporvisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

ENI e neocolonialismo made in Italy

Un percorso tra i nuovi scenari energetici mediterranei e mondiali e la collocazione geopolitica dell’Italia al servizio degli interessi dell’apparato industriale militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.