InfoAut
Immagine di copertina per il post

Iñigo Cabacas: la guerra contro i baschi non conosce tregua

Un alterco tra due avventori di un bar di Bilbao viene trattato dalla Polizia Autonoma Basca come una manifestazione violenta da disperdere. I proiettili di gomma uccidono un giovane di 28 anni, scatenendo la rabbia degli amici, dei parenti e di coloro che chiedono la fine della repressione selvaggia e dello stato d’assedio.

Nuova manifestazione questa sera per ricordare il giovane ucciso la scorsa settimana dalla Polizia ‘autonoma’ Basca e per chiedere che i responsabili vengano puniti. Alle 20.30 i familiari e gli amici di Iñigo Cabacas, insieme agli attivisti delle forze di sinistra e ai tifosi dell’Athletic Bilbao scenderanno di nuovo in piazza – questa volta nel sobborgo bilbaino di Basauri, località di origine di Cabacas – per chiedere le dimissioni del ‘ministro degli Interni’ della Comunità Autonoma Basca e per chiedere il bando dei proiettili di gomma. Il socialista Rodolfo Ares si è infatti contraddistinto in questi giorni prima per il tentativo di negare le innegabili responsabilità dell’Ertzaintza nella morte del giovane tifoso del Bilbao; e poi in quello di addossare la colpa di quanto accaduto la scorsa settimana al “clima di violenza di strada e di insorgenza” creato dalla sinistra indipendentista basca. “Apparentemente la morte di Cabacas non ha nulla a che fare con il conflitto politico tra sinistra basca e istituzioni dello Stato Spagnolo” ci spiega I. A., un giovane dirigente di un partito, Sortu, che solo la miope crociata dei governi spagnoli contro la società basca continua a tenere in una condizione di illegalità nonostante rappresenti almeno un 20% dell’elettorato. “Cabacas non aveva mai avuto a che fare con la militanza politica, era un giovane lavoratore di 28 anni che nel tempo libero seguiva la sua squadra del cuore, i suoi genitori gestiscono un piccolo bar nel quartiere di Indautxu” ci racconta mentre passeggiamo nelle strade della parte vecchia di Bilbao, tappezzate di bandiere bianche e rosse del Club listate a lutto e di cartelli scritti a mano che chiedono verità e giustizia. “Eppure è stato vittima di un meccanismo di repressione feroce e brutale che più volte in questi anni ha ucciso. Tanti sono stati i militanti e i simpatizzanti della sinistra indipendentista ammazzati dalle manganellate e soprattutto dalle pallottole di gomma sparate da poliziotti abituati a considerare chi occupa le strade un nemico da annichilire. Quasi mai gli agenti responsabili di veri e propri omicidi a freddo sono stati individuati e men che meno puniti”. Fino a quando persisteva l’attività armata dell’ETA, chiunque manifestasse a favore degli obiettivi politici riconducibili all’indipendentismo rivoluzionario era da considerarsi un fiancheggiatore, un sostenitore del terrorismo. Ed in quanto tale passibile di una sorta di pena capitale autogestita dalle forze di sicurezza nelle strade e nelle piazze delle città basche.
E come si sa, le abitudini sono dure a morire. E le manifestazioni popolari contro la gestione autoritaria della crisi economica, contro i tagli e i licenziamenti hanno di nuovo creato un clima di tensione in cui ridare legittimazione alla repressione selvaggia. Basti vedere l’impressionante bollettino di guerra – centinaia di arresti, denunciati e feriti – che ha caratterizzato lo sciopero generale del 29 marzo.
Paradossalmente ora che l’attività armata dell’ETA è cessata ed anche la conflittualità urbana è relativamente diminuita di intensità le forse di sicurezza basche – e quelle statali negli altri territori – continuano ad operare come se nulla fosse cambiato. Anzi, negli apparati repressivi e soprattutto all’interno del personale politico socialista che da alcuni anni governa la Comunità Autonoma Basca e che è sicuro di perdere le prossime elezioni sembra regnare un sentimento di frustrazione, legato al venir meno di un conflitto violento che quindi l’Ertzaintza sta di fatto unilateralmente continuando a sostenere. Una sorta di codice militare di guerra applicato in tempi di pace.
Un atteggiamento che persino i compassati e perbenisti quotidiani locali legati a settori centristi o di centrodestra non hanno potuto fare a meno di segnalare, semplicemente riportando le testimonianze e le denunce dei testimoni che hanno assistito al raid della polizia autonoma che ha portato alla morte del giovane Cabacas.

Dopo la partita di coppa tra Athletic e lo Schalke 04 di Hannover del 5 aprile, le strade dei quartieri di Bilbao si erano riempiti di tifosi di ritorno dal San Mames. Ad un certo punto fuori da un bar di Calle María Díaz de Haro scoppia un diverbio tra due avventori. Niente che l’intervento degli amici e degli altri avventori non potesse placare senza particolari conseguenze. Ma alla brigata mobile dell’Ertzaintza mobilitata in occasione dell’incontro di calcio prudono le mani. Per i gretti e semplicistici schemi mentali dei comandanti della polizia autonoma il tifo locale è dominato da gruppi legati a Batasuna, e quindi i tifosi del club bianco-rosso sono da considerare pericolosi. In pochi attimi quindi alcune decine di agenti in assetto antisommossa irrompono nella strada, e prima che qualcuno li possa fermare smarcano un banale alterco con una manifestazione da sedare. Cominciano a sparare pallottole di gomma ad altezza d’uomo contro la folla che riempie la via. Una delle grosse palle di caucciù colpisce la testa di Cabacas, che stramazza a terra, in coma. Dopo 4 giorni trascorsi in stato di incoscienza all’ospedale di Basurto il giovane viene infine dichiarato morto dai medici, scatenando la rabbia dei familiari, degli amici e di chiunque da sempre chiede che la Polizia smetta di utilizzare un’arma letale proibita dalle convenzioni internazionali e che le forze repressive al servizio di Madrid usano ampiamente in  compagnia di Israele e della Turchia.
Ieri il socialista Ares, così come prima di lui il fascistoide sindaco di Bilbao, il democristiano Inaki Azcuna, ha espresso le sue ‘sentite condoglianze’ alla famiglia del ragazzo morto. Ma poi è tornato a difendere la professionalità dell’intervento dei suoi agenti. D’altronde un altro intervento professionale degli agenti vestiti di rosso e nero era stato possibile vederlo ieri mattina, quando alcuni familiari e amici di Cabacas che tenevano una improvvisata conferenza stampa davanti al tribunale di Bilbao sono stati presi a manganellate e trascinati via di fronte a decine di giornalisti.

“Se questa è la loro pace – ci ha detto un ex prigioniero politico da poco uscito dalle patrie galere che abbiamo incontrato in un bar di Donostia – mi chiedo se non sia il caso di tornare alla guerra. Almeno prima oltre a prenderle le davamo anche”.

 

da: contropiano.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Paesi Baschi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz: rilasciati i quattro giovani arrestati

Tre giovani sono stati arrestati mercoledì 15 settembre e un quarto è apparso alla stazione di polizia in relazione agli eventi del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz. Posti in carcere, i quattro sono stati rilasciati. Tre giovani sono stati arrestati alle 6 del mattino di mercoledì 15 settembre e presi in custodia presso la stazione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Txikito, situazione di allarme estrema

Txikito, Iñaki Bilbao Goikoetxea, un prigioniero politico basco, ha iniziato il suo ultimo sciopero della fame il 6 agosto. Il giorno prima aveva annunciato a chi gli era vicino che stava iniziando uno sciopero della fame e delle comunicazioni a tempo indeterminato. I suoi obiettivi sono gli stessi che ha mantenuto nei suoi ultimi scioperi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Saioa Sanchez , prigioniera politica basca rifiuta un trasferimento umiliante

Saioa Sanchez Iturregi è un’attivista rivoluzionaria basca per l’indipendenza imprigionata a Nantes. Dal 2013 sta scontando una pena detentiva di 28 anni per l’esecuzione di due guardia civil da parte dell’ETA e deve affrontare ulteriori procedimenti legali nello Stato spagnolo per le sue attività in clandestinità. È incarcerata nel carcere femminile di Rennes come le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paesi Baschi: due attiviste solidali con i detenut* arrestate per ordine di Madrid

Due compagne del Movimento per l’amnistia e contro la repressione (Movimiento pro Amnistía y contra la Represión ATA) sono state arrestate lunedì a Vizcaya per ordine dell’Audiencia Nacional. Nel corso dell’operazione sono state perquisite diverse case. ATA ha affermato che si tratta di Valentina Morisolli, che vive nel distretto di Usansolo a Galdakao, e Gaizka […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Paesi baschi: Licenziato per aver sostenuto i detenuti

C’è chi riceve apprezzamenti bipartisan indossando una maglia per solidarizzare con un neonazista ucraino che, incidentalmente, fa anche il calciatore. E c’è chi viene fatto fuori dal Granada. Noi stiamo con Unai Etxebarria. Assurdo licenziamento per aver portato solidarietà a dei detenuti. Solidarietà e repressione (nel mondo dello sport) Unai Etxebarria, portiere del Granada CF, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prigionieri ETA: concentrazioni e proteste di Etxerat in 14 spiagge basche

Il gruppo di parenti e amici dei prigionieri dell’ETA, Etxerat, si è concentrato questa domenica su 14 spiagge basche e due nel Paese basco francese per chiedere “la fine della dispersione” dei prigionieri dell’ETA. Poco prima di iniziare, a mezzogiorno, la concentrazione sulla spiaggia di La Concha a San Sebastián, alla quale circa un centinaio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato di ATA. Il prigioniero politico basco Patxy Ruiz ha sospeso lo sciopero della fame dopo 31 giorni

Il prigioniero politico del Txantrea (storico  quartiere indipendentista di Pamplona), Patxi Ruiz ha lasciato oggi, il 31 ° giorno, lo sciopero della fame che ha mantenuto dall’11 maggio. Lo stesso Patxi ha spiegato a un amico che questa mattina ha iniziato a nutrirsi e che spiegherà i motivi per cui ha sospeso lo sciopero della […]