InfoAut
Immagine di copertina per il post

La carovana della liberazione è già arrivata!

 

Ma non si ferma il Regueb in lotta, e ieri qualche centinaio di studenti, sindacalisti e disoccupati hanno organizzato spontaneamente quella marcia che ormai è diventata la “Carovana della liberazione”. Sono partiti nel primo pomeriggio gridando “il popolo va a far cadere il governo” tra gli applausi di tutta la città, e poi passo dopo passo, attraversando altre città e villaggi, la carovana si è ingrossata ed è stata raggiunta da furgoncini pieni zeppi di manifestanti, macchine, e scooter dove per l’occasione si può andare anche in quattro. Direzione Tunisi “per far cadere il resto della dittatura”. La carovana arriva di prima mattina all’Avenue Bourguiba sventolando le bandiere rosse del Che sotto il ministero degli interni e agli occhi si apre un viale che è il segno vivo delle giornate di lotta passate e di quelle a venire: la libreria ha messo in vetrina tanti libri nuovi, esposti orgogliosamente sotto la scritta “Proibiti”, graffiti ovunque tra cui capeggia “DEGAGE” a caratteri cubitali insieme a “No al resto della dittatura”, due ragazzine tengono in mano uno striscione con scritto “più la lotta è dura, più la vittoria è bella!”, e poi finalmente le terrazze dei caffè non più luoghi di poche parole all’orecchio nel timore di essere ascoltato da qualche sbirro in borghese, ma spazi di socialità rinconquistata come il Caffè de l’Univers dove i militanti del sindacato e gli studenti dei collettivi commentano ad alto voce i quotidiani , o la terrazza del caffè poco distante luogo di ritrovo ormai per la comunità dei cyber attivisti.

Esposizioni di artisti e capannelli ovunque in cui si parla, si discute ad alta voce. Ma le chiacchiere e le discussioni divengono un boato quando dalla carovana in sit in sotto il ministero degli interni partono gli slogan e una bella gigantografia di Mohamed Bouazizi viene appesa poco distante, applausi, grida di gioia, e tanti altri piccoli e grandi cortei che raggiungono la piazza. E il sit in diviene il grande corteo della Carovana della Liberazione che sfila per l’Avenue verso la presidenza del consiglio. Si passa verso la Porta di Francia, e poi la Medina passando davanti alla secolare moschea Zeituna, e poi su verso l’obiettivo, urlando slogan che reclamano la fine immediata della dittatura e lo scioglimento del governo. Ad attenderli esercito e polizia che indietreggiano mentre i manifestanti si fanno largo superando gli intrecci di filo spinato. La Carovana della liberazione è arrivata e non cessa di ingrossarsi e a tuonare slogan.

La carovana arriva a Tunisi in un momento cruciale sia per il movimento che per la contro parte. Il governo Ghennouchi garanzia per l’establishment tunisino di continuità dello stato di polizia e dell’apparato istituzionale retto dalla costituzione scritta e riscritta da Ben Ali, godendo del riconoscimento delle cancellerie occidentali, va avanti e tenta di applicare i primi provvedimenti che manifestano le grandi difficoltà della così detta manovra di transizione. Dopo pochi giorni di libertà nella rete internet, è del 22 gennaio la circolare ministeriale che invita i cittadini a segnalare ad un’email i siti che attentano alla morale, incitano all’odio e a comportamenti violenti. In pratica potrebbero essere già finiti nella nuova lista nera i siti di informazione indipendente e i social network sempre in uso dal movimento.

Chissà se ha fatto la stessa fine il blog di Slim, blogger una volta riconosciuto come punto di riferimento dell’attivismo in rete per il movimento e poi duramente criticato da molte comunità online per aver accettato la carica di ministro allo sport e alla gioventù. Una volta militante anti-Ben Ali, gravitante nell’orbita del partito trasnazionale pirata e oggi sulla poltrona fianco a fianco del ministro degli interni Friaa, uomo forte del regime di Cartagine. Da carcerato a collega di carcerieri, sia nella rete che dalla piazza ha già subito aspre contestazioni, non ultime quelle dei suoi dipendenti degli uffici ministeriali in lotta per spazzare via l’RCD dalla vita pubblica e amministrativa del paese. Stessa sorte per Ahmed Ibrahim, oggi ministro dell’istruzione, e ieri figura di riferimento del Mouvement Ettajdid, organizzazione d’origine ex-post-comunista che ha piazzato all’indomani della fuga di Ben Ali un suo uomo sulla poltrona del governo e che non sembra voler ascoltare una piazza decisamente indignata e aspramente critica per la collaborazione offerta alle politiche di transizione del regime in atto con il Governo Ghannouchi. Ettajdid come anche altre figure della società civile non si preoccupano di poter pagare in futuro un caro prezzo (in termini di consenso elettorale e autorevolezza pubblica) per il collaborazionismo garantito alle lobby RCD. E infatti all’annuncio della riapertura delle università e degli istituti superiori fissata per i primi giorni della settimana il ministro Ibrahim ha ricevuto la convocazione di uno sciopero ad oltranza dei professori organizzati nel sindacato che non sono disposti a tornare al lavoro fino a quando non sarà sciolto il governo Ghannouchi. E non solo, con la riapertura dell’anno scolastico e universitario, il movimento studentesco riavrebbe un luogo specifico di organizzazione sottrattogli settimane da dal governo Ben Ali con la chiusura di tutti gli edifici dell’istruzione. Protagonisti dei gruppi di autodifesa territoriale, dei comitati di solidarietà e sempre in prima fila ad ogni corteo, gli studenti potrebbero continuare lo stato di agitazione e le iniziative del movimento dentro gli istituti e le facoltà divenendo una spina nel fianco decisiva per il post-ex-ministro comunista e tutto il governo che aiuta a tenere in piedi.

Sotto la copertura di una transizione legale, garantita dalla costituzione di Ben Ali, il governo va quindi avanti, ormai sostenuto solo da Attajdid e dal partito Progressista Democratico, il resto dell’opposizione è con la società civile, il sindacato, nelle lotte, al fianco della Carovana della Liberazione. “Abbiamo fatto cadere Ben Ali, ma no abbiamo ancora fatto cadere il suo governo!” dice un sindacalista riassumendo in una frase il senso del lungo documento pubblicato il 22 gennaio dal comitato dell’UGTT. Punti fermi che traducono in parola e in programma politico esplicito le tendenze del movimento rivoluzionario tunisino che vuole incassare la seconda vittoria sciogliendo la costituzione e mettersi al lavoro per costruire il futuro per cui in tanti stanno lottando. Va forse in questa direzione l’annuncio che sono in corso nel fine settimana delle consultazioni per arrivare alla fondazione di un Consiglio della Rivoluzione che dovrebbe garantire il congelamento della costituzioni di Ben Ali, e fondare le premesse per una prossima assemblea costituente. Un consiglio extra-costituzionale composto da figure autorevoli dell’area desturiana, delle opposizione, del sindacato e della società civile, che a seconda degli eventi potrebbe assumere ruoli ben differenti e pesare non poco nello scenario pubblico tunisino e negli sviluppi delle tendenza rivoluzionarie. In ogni modo il sindacato ha annunciato che insieme allo sciopero ad oltranza di tutta la categoria dei docenti, la settimana che viene sarà ancora una giornata di scioperi generali che a rotazione bloccheranno le regioni della Tunisia affermando da una parte la sfiducia a Ghannouchi e accumulando altra energia politiche che insieme alla Carovana della Liberazione potrebbe far compiere un’altro grande balzo in avanti al movimento rivoluzionario

Gelsomini vs Eucaliptus

“La rivoluzione è appena iniziata e contrariamente a quanto affermano i media occidentali la rivoluzione in Tunisia non è finita”, ma d’altronde alla maggior parte degli inviati speciali da hotel, quelli che soggiornano nello splendido grand hotel Afrika, non interessa fare grande inchiesta, una volta trovato un fiore da appiccicare ai rivoltosi e conclusa l’intervista a qualche islamista pescato chissà dove, voilà il servizio è pronto. Salvo rari ed importanti servizi fatti da giornalisti con le idee chiare e con l’attenzione nel rispettare e dare voce al movimento, i tunisini dalle tv e dalla stampa estera occidentale hanno colto solo che si fa un gran parlare di mazzi di gelsomini e di orde islamiste in arrivo. Fa veramente sorridere la risposta ironica che rimbalza tra un twit e l’altro alla narrazione floreale della rivoluzione in Tunisia: “I gelsomini non ci piacciono! Chiamatela la rivoluzione dell’Eucaliptus, una pianta possente e capace di ammazzare i parassiti da sola!”

 



 

[iframe title=”YouTube video player” class=”youtube-player” type=”text/html” width=”640″ height=”390″ src=”http://www.youtube.com/embed/xF9LMGjd8bU?rel=0″ frameborder=”0″ allowFullScreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Carovana della liberazionemaghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]