InfoAut
Immagine di copertina per il post

“La confusione del movimento dei gilets gialli è l’immagine stessa della confusione della nostra epoca”. Intervista ai redattori di Rouen dans la rue

||||

Abbiamo contattato e intervistato i redattori di Rouen dans la rue, una delle poche voci nel panorama militante francese ad aver in anticipo intuito le proporzioni della mobilitazione dei cosidetti “Gilets Jaunes” del 17 novembre.

Hanno partecipato alle assemblee organizzative, conosciuto i protagonisti e hanno preso parte ai cinque blocchi stradali all’ingresso della metropoli normanda di Rouen in questo sabato dirompente di lotta che promette di non volersi fermare. Ci sembra di scorgere anche in questo fenomeno alcuni moduli invarianti in un ciclo ampio di crisi delle classiche forme della lotta politica in occidente: lo smarrimento delle sinistre; la sconfessione e l’esaurirsi dei tempi e dei modi noti delle mobilitazioni sociali e sindacali; l’emersione di una nuova politicità in strati sociali prima estranei ai riti ufficiali della politica; le venature spurie e confuse di questo protagonismo. Si tratta di una serie di fattori caotici che si compongono però in fenomeni reali e consistenti, in grado anche di mettere in difficoltà una linearità delle strategie istituzionali di governo delle proteste. Un aspetto questo che interroga, a nostro avviso, direttamente le soggettività militanti nella loro capacità di rapportarsi con la materialità dell’esistente e la loro adeguatezza rispetto al “nostro tempo”. Infine il movimento dei Gilets gialli sembra parlare di un’inevasa attualità dei temi della crisi e delle contemporanee gerarchie di classe: l’ostilità all’establishment, il nodo della fiscalità, il tema dello sfruttamento sulla mobilità e sulla logistica, la sensibilità politica delle “periferie”. Esiste dunque anche nel quadro europeo una continuità e un’attualità della domanda populista non del tutto risolta nei processi di recupero istituzionale che pure tanto peso stanno avendo alle nostre latitudini.

Di questi temi abbiamo conversato con Rouen dans la rue

WhatsApp Image 2018 11 22 at 13.20.24 1

Qual è l’origine del movimento dei gilets gialli e come si è organizzato? Vi aspettavate una mobilitazione cosi grande? In alcune località i gilets che volevano preparare i blocchi hanno organizzato delle riunioni nei parcheggi dei supermercati, che forma ha preso la preparazione del 17 novembre in Normadia?

Una giovane donna X ha lanciato una petizione contro l’aumento del prezzo del carburante nel momento di picco del prezzo a metà ottobre. Rapidamente dei camionisti e altre persone hanno condiviso la propria esasperazione con dei video su facebook. Questi video virali, che avevano al centro l’aumento del prezzo del carburante, il disprezzo del governo e la guerra ai poveri in generale, sono stati visti milioni di volte. Rapidamente è uscita la data del 17 novembre come giornata di azione, lanciata in particolare da Eric Drouet, un semplice camionista. L’incontro tra una collera di fondo che cova da qualche anno davanti al disprezzo del governo, il fallimento a ripetizione dei movimenti sindacali e l’uso dei video come portaparola riappropriabile da chiunque ha provocato secondo noi la viralità dell’evento. Subito dopo l’annuncio di una giornata di azione i gruppi facebook creati per l’organizzazione dell’evento hanno fatto l’appello a mettere un gilet giallo (di quelli che tutti devono tenere nel cruscotto della macchina) davanti alla propria auto. Migliaia di automobilisti hanno fatto questo semplice gesto simbolico che ha permesso di rendere visibile fuori dai social la contestazione. Delle azioni in anteprima sono state organizzate dai gruppi facebook che hanno subito richiamato centinaia di persone (nello Jura, vicino Digione). Tutto questo era a inizio novembre. A partire da lì la maggior parte di questi gruppi facebook hanno fatto appello a fare delle riunioni per incontrarsi e organizzarsi concretamente per il 17. A Rouen hanno avuto luogo due riunioni prima della giornata del 17 sul parcheggio di un centro commerciale. I portaparola o capi improvvisati erano gli amministratori della pagina, loro stessi semplici “cittadini” come si qualificavano loro stessi. Queste due riunioni hanno radunato più di un centinaio di persone e avevano come centro l’organizzazione pratica e concreta. Le persone presenti erano rapidamente d’accordo sul carattere “cittadino, pacifico e apolitico” del movimento che non avrebbe riguardato solo il carburante ma il carovita in generale. Ci si ripartiva a margine i punti di blocco e le cose da fare. Da quel momento per quanto ci riguarda non abbiamo più avuto dubbi sugli effetti reali di questo movimento social.

WhatsApp Image 2018 11 22 at 13.20.24

Eravate in mezzo ai manifestanti. Chi è sceso in strada? Che impressioni avete avuto? Quali sono i discorsi che si fanno tra gilets e gli automobilisti? Che atmosfera c’era durante la giornata del 17 novembre? Come vengono prese le decisioni?

Nei blocchi abbiamo trovato di tutto. Sindacalisti che incrociamo di solito durante i momenti di sciopero, camionisti, persone più isolate e depoliticizzate che vivevano la “loro prima manifestazione”. Senza prendere troppi rischi possiamo dire che innanzitutto sono essenzialmente persone bianche di classe media e povera delle zone periurbane che si sono mobilitati. Alcuni erano venuti tra amici, altri soli, abbiamo rivisto anche le facce incontrate nelle assemblee di preparazione. I gilets gialli distribuivano volantini agli automobilisti e discutevano delle ragioni del movimento, tutto molto calmo fino a quando non c’era qualcuno che provava a forzare i blocchi. Tra di loro c’era la condivisione di una generale esasperazione, si poteva parlare insieme facilmente, si sentiva la gioia di incontrarsi e fare qualcosa insieme. È difficile essere esaustivi sull’atmosfera che regnava il 17. A Rouen c’erano 5 punti blocco agli ingressi della città, ognuno con una sua atmosfera sua propria. Ma fatta eccezione per i tentativi di forzare i blocchi c’era un’aria distesa. Nei blocchi non ci sono assemblee. Non ci sono i codici di organizzazione di un movimento sociale. Il quadro di azione è vagamente definito da chi ha creato quella situazione ossia gli amministratori delle pagine facebook. Il resto riposa sull’iniziativa e la spontaneità, non vi nascondiamo che è impressionante. Dei camion rifornivano con bancali in legno i blocchi, alcuni hanno messo a disposizione dei bagni chimici per la giornata, si sono fatte spontaneamente delle collette per l’acquisto di caffè e cibo. Le necessità dei presidi venivano pubblicizzate sul gruppo facebook e c’era una buona risposta. A fine giornata i blocchi sono stati sgomberati violentemente dalla polizia. A Rouen un dei punti principali di blocco è stato subito rioccupato e sta ancora tenendo.

Ovviamente molti commentatori hanno messo l’accento su uno sfondo chauvinista della mobilitazione, l’ipotesi che si tratti di un’operazione orchestrata dall’estrema destra si è dissolta rapidamente ma si parla di forme e contenuti implicitamente fascistizzanti. Pensate siano discorsi pertinenti? Quali partiti politici appoggiano i manifestanti? Chi cerca di recuperarne le rivendicazioni?

Ci sono numerosi articoli e inchieste che confermano il fatto che la mobilitazione sia stata lanciata da semplici “cittadini”. Comunque nessun partito e nessuna organizzazione sindacale sarebbe stata in grado di lanciare un movimento di questo calibro. Il campo è rimasto libero per un po’, ed effettivamente all’inizio sono state la destra e l’estrema destra a comunicare sull’evento. Le organizzazioni sindacali hanno usato questo pretesto per non fare appello a scendere in piazza. In verità la sinistra è semplicemente moribonda e resta, essenzialmente, assolutamente incapace di rapportarsi a un movimento di natura così inedita.

WhatsApp Image 2018 11 22 at 13.24.44Ogni tentativo di “mettere il cappello” sul movimento è fermato dal cuore del movimento. I gilets gialli rifiutano per la maggior parte il sistema politico classico. Sono stati troppo delusi e ne hanno “piene le palle”. Le anime belle rimproverano ai gilets gialli di non essere un movimento puro, ossia che porta con sé sessismo, omofobia e razzismo. Si, sicuramente non si può negare che tali elementi ci sono in questo movimento ma è impossibile che non ci siano in un movimento spontaneo che nasce in una società razzista, sessista e omofoba, e principalmente composta da bianchi di classe media e bassa, mediamente apolitici (perché esclusi dagli spazi di politicizzazione). Non sono però meno legittimi nel chiedere dignità. Quelli che fanno finta di scoprire le “tare” del popolo e si scandalizzano sono degli ingenui, dei falsi ingenui che non hanno altra volontà che non sia quella di nuocere al movimento. Se ci mettiamo in una prospettiva rivoluzionaria, la questione è: come radicalizzare positivamente questo movimento?

In un testo pubblicato sul vostro portale qualche giorno prima del 17 novembre puntavate il dito contro un “accanimento” degli ambienti di sinistra addirittura di un “disprezzo di classe” contro chi preparava i blocchi. Qual è stata l’attitudine dei militanti di sinistra davanti al movimento? Quali sono questi riflessi sinistroidi ed “ecologisti” su cui vi soffermavate?

Da una parte c’è la posizione ecologista istituzionale e “ben pensate” che si compiace col governo e con la sua misura “ecologica”. Perché è in questa maniera che è stato giustificato l’aumento del prezzo del carburante. Altri partono dalla fantasia di un “mondo senza auto” e disprezzano il carattere “proletario e volgare” del movimento. La maggior parte di questi stanno sostenendo di cuore l’iniziativa del momento lanciata da IlEstencoreTemps (siamo ancora in tempo Ndt) che consiste nel vincere ogni giorno una sfida per la riduzione della propria impronta carbone. D’altra parte ci sono anche militanti ecologisti, favorevoli al movimento, che hanno fatto appello a unirsi al movimento e sono andati a bloccare la stazioni di servizio. Poi c’è la posizione del sinistroide purista che parte dalla fantasia di una rivoluzione “chimicamente pura” e non fa neanche lo sforzo di interessarsi a ciò che succede, non fa altro che collezionare le buone ragioni per non andare: populismo, rossobrunismo, atti razzisti e omofobi. O si lotta partendo dalla fantasia che ognuno si fa di un mondo puro o si parte dal reale e si prova a curvarlo in una direzione meno fatale. Noi abbiamo scelto la seconda opzione.

870x489 maxmatinnews429738

Una delle letture che è stata data del movimento è quella di un’esasperazione generale delle persone che vivono nelle zone periurbane contro le èlite urbane incarnate da Macron. In che misura secondo voi il movimento è espressione di un sentimento della campagna/periferia contro la città? Si sono sentiti degli aspetti particolari della situazione normanda nella mobilitazione del 17 (peso della deindustrializzazione, ruolo di Rouen come metropoli circondata da una grossa cintura di piccole cittadine)?

È vero che il movimento sta toccando principalmente le classi basse e medie dette “silenziose” delle zone peri-urbane. Rouen ha intorno un agglomerato periferico enorme che gli ha fatto guadagnare il nome di metropoli. Cinque punti di blocco si sono materializzati ai confini della città ma ne sono stati fatti decine di altri in periferia o nelle campagne vicine. 18 milioni di persone in Francia sono obbligate a prendere la macchina per andare a lavoro. Questo spiega in parte le dimensioni della mobilitazione sulla questione carburante. E c’è effettivamente un fattore sociologico che spiega che la classe medio-alto del centro si è sentita meno toccata

Che prospettive ha il movimento? Macron cederà? Ci sono alleanze possibile con coloro che si sono mobilitati gli anni scorsi contro la Loi travail?

In provincia si stanno ancora tenendo numerosi blocchi. È assolutamente incredibile e inedito nella misura in cui non siamo nel contesto di un movimento sociale con l’appoggio di scioperi dichiarati. La gente va ai blocchi nel tempo libero o si mettono in malattia. Ci sono alcune imprese di trasporto che sostengono il movimento e invitano i camionisti a rallentare o addirittura a bloccare alcuni siti strategici come i depositi di carburante. Stiamo vedendo qualche indizione di sciopero e appelli a unirsi al movimento da parte dei settori più combattivi che si sono opposti alla Loi travail (sorta di jobs act alla francese NdT), in particolare nelle raffinerie.

830x532 gilets jaunes bloquent pont aquitaine pres bordeaux 19 novembre 2018

Una nuova data nazionale è stata lanciata per sabato. L’evento facebook conta già 20’000 partecipanti e 200’000 “interessati”. Alcuni gruppi locali si stanno organizzando per affittare degli autobus. Possiamo immaginarci qualcosa di grosso. La situazione complessa per il governo è il carattere inedito di questa mobilitazione e l’assenza di leader o almeno di interlocutori sui quali ci si potrebbe appoggiare per far cadere qualche briciola e riappacificare la contestazione. In diverse dichiarazioni si dice di essere all’ascolto delle rivendicazioni ma di non voler fare marcia indietro. La confusione del movimento dei gilets gialli è l’immagine stessa della confusione della nostra epoca. E non è certo una ragione per disertarlo anzi è l’inverso. La questione rimane: come ribaltare il sentimento reazionario inerente a questo movimento in sentimento rivoluzionario?

WhatsApp Image 2018 11 22 at 13.20.24 2

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

GILETS JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: più di due milioni e mezzo nelle strade contro la riforma delle pensioni di Macron

Sabato scorso, l’11 febbraio si è tenenuta in Francia l’ennesima giornata di lotta contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron. La mobilitazione sembra star vivendo un ulteriore crescita a differenza di quanto pronosticato dai commentatori mainstream.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

7 gennaio: migliaia di Gilet Gialli a Parigi

In pochi giorni, un appello dei gilet gialli sui social network ha portato migliaia di persone giù nella capitale, con altre manifestazioni in diverse città della Francia. Un’impresa di questi tempi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli: a che punto siamo quattro anni dopo?

Il 17 novembre 2018, un nuovo tipo di movimento è esploso sotto gli occhi di molti osservatori e ha colto di sorpresa i sindacati e i partiti politici, convinti di avere il monopolio della protesta: il movimento dei Gilet Gialli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Imponente marcia a Parigi: non abbiamo carburante, ma l’energia della strada!

Ieri si è tenuta a Parigi un’imponente mobiltazione contro il carovita ed emergenza climatica. La marcia era organizzata dall’alleanza di sinistra Nupes e ha visto la partecipazione di diversi settori sociali: lavoratori, giovani dei movimenti climatici e gilet gialli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tre anni dopo cosa resta dei “gilet gialli”

Francia, perché l’impennata dei prezzi non porta a un’esplosione sociale? Non c’è un legame meccanico tra un contesto e una mobilitazione. Inchiesta di Mediapart [Joseph Confavreux e Fabien Escalona] Da PopOff – Quotidiano La primavera sarà calda, l’autunno sarà turbolento, l’inverno sarà incessante… Così come la retorica militante ha spesso cercato di mobilitare le sue […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FRANCIA: IN PIAZZA CONTRO LA LEGGE LIBERTICIDA A TUTELA DELLA POLIZIA

Mobilitazione a Parigi contro un disegno di legge che vieta di diffondere immagini di operazioni di polizia, pena un anno di carcere e una multa da 45.000 euro se le immagini permettano di identificare gli agenti in azione. Un’iniziativa che il ministro degli interni Gerald Darmanin aveva promesso a poliziotti e gendarmi ma che sindacati, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli in piazza: storie di ordinaria repressione nella Francia di Macron

L’atto 101 dei gilet gialli ha visto in particolare una manifestazione che si è tenuta sabato 17 ottobre a Place Bellecour, a Lione. Secondo il sito web di Rue89 Lyon che cita una fonte prefettizia la polizia si sarebbe aspettata uno scontro particolarmente violento questo sabato. Si dice che i “black blocs” siano pronti a trasferirsi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FRANCIA: I LAVORATORI DELLA SANITA’ CHIEDONO MAGGIORI DIRITTI. SCONTRI A PARIGI

Il personale sanitario in Francia ha ricevuto l’omaggio del governo per i sacrifici affrontati duranti il Covid-19. Il discorso di Macron è stato pronunciato in occasione della festa nazionale del 14 luglio, anniversario della Presa della Bastiglia. Nonostante la retorica dell’esecutivo la piazza parigina è stata attraversata dalle proteste dei lavoratori e della lavoratrici della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto sociale in Francia – video

Nonostante i media italiani sorvolino completamente su queste mobilitazioni, in Francia da diversi giorni c’è stata una ripresa del conflitto sociale nelle strade. Probabilmente, anzi, questo non si è mai interrotto, ma durante il periodo di confinamento i diversi soggetti sociali in lotta hanno trovato modi originali per esprimersi e organizzarsi nella quarantena. Adesso assistiamo […]