InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Esercito del Popolo Paraguayano mette in primo piano la lotta armata nel sud dell’America Latina

Il 23 ottobre nel dipartimento di Concepción (Paraguay) un gruppo armato appartenente all’Esercito del Popolo Paraguayano (EPP) ha attaccato un gruppo delle forze della repressione e un conosciuto proprietario terriero di questo paese.

Nell’attacco è morto un capo della polizia e sono stati feriti vari agenti. La guerriglia ha distrutto vari veicoli delle forze di polizia. Nella stessa azione, i ribelli hanno distribuito un volantino con il quale rivendicavano detto attentato e allo stesso tempo annunciavano nuove azioni.

L’arresto di tre persone mentre cercavano di lanciare una bomba assordante al passaggio della carovana narco-presidenziale, hanno aggiunto elementi all’aspettativa.

Il primo incidente è avvenuto mentre un ricco allevatore residente nella città di Horqueta, famosa per la sua povertà, è riuscito a scappare sul veicolo su cui viaggiava, dopo che un gruppo di persone armate aveva sparato contro la sua automobile durante un presunto tentativo di fermarlo.

L’individuo ha immediatamente avvisato la polizia che ha inviato sul luogo tre pattuglie con personale diretto dal commissario Manuel Escurra, capo di una unità della polizia e riconosciuto torturatore, che sono state ricevute a colpi d’arma da fuoco e una di quelle è esplosa lungo il percorso pieno di esplosivi.

Il commissario Escurra ha ricevuto un colpo in testa che gli è costato la vita e nell’attacco sono risultati feriti gli altri sottufficiali.

Successivamente, agenti della Forza Operativa Speciale della Polizia e membri del contingente militare inviato nel nord del paese per combattere l’EPP si sono recati sul luogo, ma non sono riusciti a localizzare gli attaccanti anche se si sono impossessati di altri sette esplosivi che non erano esplosi.

Il narco-presidente Horacio Cartes, durante un viaggio nella vicina città di San Lorenzo, ha annunciato che, di fronte all’incidente, ci sarà una maggiore presenza delle forze armate e di polizia a Concepción, uno dei tre dipartimenti già militarizzati.

Ha riconosciuto che “il costante fantasma dell’EPP” lo preoccupa, nonostante ciò, ha insistito che il suo governo fa quanto mai fatto prima per cercare di eliminare gli irregolari.

Contemporaneamente, agenti della polizia hanno informato alla televisione locale che tre persone senza documenti sono state arrestate per il presunto tentativo di lanciare delle bombe assordanti al passaggio della comitiva del narco-capo dello stato.

I mezzi di stampa ha messo in risalto quanto avvenuto, incluse foto delle auto di pattuglia distrutte, e fanno anche delle critiche a quello che considerano una mancanza di previsione delle forze militari e di polizia accantonate nell’area, che finora hanno fracassato nei loro obiettivi. Nonostante ciò, non criticano l’enorme disuguaglianza sociale, che causa la sollevazione in armi del popolo.

Dirigente dei lavoratori non scarta la via violenta

José Rodríguez, dirigente dei carperos (contadini senza terra che sopravvivono in tendoni e tende), anche se assicura di non aver alcun nesso, non vuole dare la propria opinione sull’azione dell’autodenominato Esercito del Popolo Paraguayano. Allo stesso tempo, rivendica la lotta armata.

“Non voglio dare delle opinioni su qualcosa che non conosco, avrei dei pregiudizi, ma nessuna lotta di liberazione di un popolo è da buttar via”, ha detto a Radio Cardinal il dirigente contadino della Lega Nazionale dei Carperos, consultato circa la sua opinione sull’EPP. Ha precisato di non aver mai visitato nel terribile carcere eufemisticamente chiamato “Raggruppamento specializzato”, Alcides Oviedo Brítez, uno dei dirigenti dell’EPP. Ha visitato un suo amico, il prigioniero politico del Partito Patria Libera, Anastacio Mieres, falsamente condannato per il sequestro e l’assassinio di Cecilia Cubas (figlia del narco-presidente del Paraguay, Raúl Cubas Grau).

Sull’EPP, ha insistito, “non ho legami, non conosco il loro obiettivo politico”. Alla fine, anche sebbene abbia detto che rimane un “margine per la lotta di protesta con metodi passivi”, non ha scartato la possibilità di prendere le armi in modo di conseguire le rivendicazioni sociali cercate.

A suo parere, lo stesso inizio della nostra democrazia avvenne grazie alle armi, per cui è un meccanismo necessario.

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaparaguay

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: In Chiapas a gennaio si contano 2300 profughi indigeni

Secondo il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas, in questo mese di gennaio, la violenza generalizzata nelle comunità del sud del Chiapas in Messico, ha provocato l’uscita di più di duemila abitanti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La dittatura mineraria in tempi di democrazia elettorale

Le politiche estrattiviste hanno attraversato la “democrazia” argentina sotto tutti i governi, indipendentemente dal segno politico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese.