InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Esercito del Popolo Paraguayano mette in primo piano la lotta armata nel sud dell’America Latina

Il 23 ottobre nel dipartimento di Concepción (Paraguay) un gruppo armato appartenente all’Esercito del Popolo Paraguayano (EPP) ha attaccato un gruppo delle forze della repressione e un conosciuto proprietario terriero di questo paese.

Nell’attacco è morto un capo della polizia e sono stati feriti vari agenti. La guerriglia ha distrutto vari veicoli delle forze di polizia. Nella stessa azione, i ribelli hanno distribuito un volantino con il quale rivendicavano detto attentato e allo stesso tempo annunciavano nuove azioni.

L’arresto di tre persone mentre cercavano di lanciare una bomba assordante al passaggio della carovana narco-presidenziale, hanno aggiunto elementi all’aspettativa.

Il primo incidente è avvenuto mentre un ricco allevatore residente nella città di Horqueta, famosa per la sua povertà, è riuscito a scappare sul veicolo su cui viaggiava, dopo che un gruppo di persone armate aveva sparato contro la sua automobile durante un presunto tentativo di fermarlo.

L’individuo ha immediatamente avvisato la polizia che ha inviato sul luogo tre pattuglie con personale diretto dal commissario Manuel Escurra, capo di una unità della polizia e riconosciuto torturatore, che sono state ricevute a colpi d’arma da fuoco e una di quelle è esplosa lungo il percorso pieno di esplosivi.

Il commissario Escurra ha ricevuto un colpo in testa che gli è costato la vita e nell’attacco sono risultati feriti gli altri sottufficiali.

Successivamente, agenti della Forza Operativa Speciale della Polizia e membri del contingente militare inviato nel nord del paese per combattere l’EPP si sono recati sul luogo, ma non sono riusciti a localizzare gli attaccanti anche se si sono impossessati di altri sette esplosivi che non erano esplosi.

Il narco-presidente Horacio Cartes, durante un viaggio nella vicina città di San Lorenzo, ha annunciato che, di fronte all’incidente, ci sarà una maggiore presenza delle forze armate e di polizia a Concepción, uno dei tre dipartimenti già militarizzati.

Ha riconosciuto che “il costante fantasma dell’EPP” lo preoccupa, nonostante ciò, ha insistito che il suo governo fa quanto mai fatto prima per cercare di eliminare gli irregolari.

Contemporaneamente, agenti della polizia hanno informato alla televisione locale che tre persone senza documenti sono state arrestate per il presunto tentativo di lanciare delle bombe assordanti al passaggio della comitiva del narco-capo dello stato.

I mezzi di stampa ha messo in risalto quanto avvenuto, incluse foto delle auto di pattuglia distrutte, e fanno anche delle critiche a quello che considerano una mancanza di previsione delle forze militari e di polizia accantonate nell’area, che finora hanno fracassato nei loro obiettivi. Nonostante ciò, non criticano l’enorme disuguaglianza sociale, che causa la sollevazione in armi del popolo.

Dirigente dei lavoratori non scarta la via violenta

José Rodríguez, dirigente dei carperos (contadini senza terra che sopravvivono in tendoni e tende), anche se assicura di non aver alcun nesso, non vuole dare la propria opinione sull’azione dell’autodenominato Esercito del Popolo Paraguayano. Allo stesso tempo, rivendica la lotta armata.

“Non voglio dare delle opinioni su qualcosa che non conosco, avrei dei pregiudizi, ma nessuna lotta di liberazione di un popolo è da buttar via”, ha detto a Radio Cardinal il dirigente contadino della Lega Nazionale dei Carperos, consultato circa la sua opinione sull’EPP. Ha precisato di non aver mai visitato nel terribile carcere eufemisticamente chiamato “Raggruppamento specializzato”, Alcides Oviedo Brítez, uno dei dirigenti dell’EPP. Ha visitato un suo amico, il prigioniero politico del Partito Patria Libera, Anastacio Mieres, falsamente condannato per il sequestro e l’assassinio di Cecilia Cubas (figlia del narco-presidente del Paraguay, Raúl Cubas Grau).

Sull’EPP, ha insistito, “non ho legami, non conosco il loro obiettivo politico”. Alla fine, anche sebbene abbia detto che rimane un “margine per la lotta di protesta con metodi passivi”, non ha scartato la possibilità di prendere le armi in modo di conseguire le rivendicazioni sociali cercate.

A suo parere, lo stesso inizio della nostra democrazia avvenne grazie alle armi, per cui è un meccanismo necessario.

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaparaguay

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.