InfoAut
Immagine di copertina per il post

La partenza dei coloni israeliani è aumentata del 150% dal 7 ottobre

 Al Mayadeen. I media israeliani evidenziano un notevole aumento di coloni israeliani che lasciano la Palestina occupata, con preoccupazioni per la sicurezza e l’incolumità che guidano questa “migrazione inversa”.

da InfoPal

I media israeliani hanno riferito di un gran numero di coloni israeliani che hanno lasciato la Palestina occupata senza alcuna intenzione di tornarvi, rivelando un aumento significativo della “migrazione inversa” israeliana.

L’israeliano Canale 13, citando nuovi dati, ha descritto la situazione come “molto dura”, sottolineando che c’è stato effettivamente un grande aumento nel numero di coloni israeliani che hanno lasciato la Palestina occupata.

Lee Yaron, giornalista del quotidiano israeliano Haaretz e autore del libro “Sette ottobre”, ha affermato che i dati mostrano che 5.000 coloni israeliani hanno ridotto la loro permanenza in “Israele” da ottobre, il che rappresenta un aumento del 150% rispetto all’anno precedente tra ottobre e luglio.

Yaron ha sottolineato che coloro che riducono il loro soggiorno sono giovani con figli, e hanno confermato che “preferiscono iniziare la loro vita in un altro posto”, sottolineando che “parlano di non sentirsi sicuri a causa della guerra“.

Migliaia di israeliani cercano di emigrare.

In questo contesto, l’israeliana Channel 12 ha riferito che “la discussione sulla migrazione tra gli israeliani sui social network è recentemente aumentata di oltre il 100%”.

Il canale ha evidenziato un’analisi di Scooper, una società specializzata in ascolto e analisi sociale completa, che ha rivelato l’aumento di due volte e mezzo di discussioni sull’uscita dall’entità nelle ultime settimane. L’azienda ha chiarito che queste discussioni sono state alimentate da persone che parlavano di colleghi che se ne erano andati, storie personali di trasferimento e forti critiche nei confronti degli immigrati.

Il canale ha inoltre riferito che dall’inizio della guerra ci sono stati oltre 100.000 casi in cui il termine “trasferimento” è stato utilizzato per discutere della migrazione da “Israele” su varie piattaforme. Ha rilevato tre periodi di picco nelle discussioni sulla migrazione durante la guerra: il primo subito dopo il 7 ottobre, con un aumento dell’utilizzo del 70%, un secondo picco nel marzo 2024 e l’attuale  terzo picco.

Il canale ha sottolineato che l’assenza di dati ufficiali ostacola la possibilità di conoscere l’effettiva percentuale dell’emigrazione israeliana durante la guerra, tuttavia è possibile conoscere lo stato generale del fenomeno monitorando l’impatto del discorso sui social network.

(Immagine di copertina tratta dal libro di Jeff Halper: https://www.plutobooks.com/9780745343396/decolonizing-israel-liberating-palestine/)

Traduzione per InfoPal di Edy Meroli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAcisgiordaniacoloni israelianiresistenza palestinese

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.