InfoAut
Immagine di copertina per il post

La partenza dei coloni israeliani è aumentata del 150% dal 7 ottobre

 Al Mayadeen. I media israeliani evidenziano un notevole aumento di coloni israeliani che lasciano la Palestina occupata, con preoccupazioni per la sicurezza e l’incolumità che guidano questa “migrazione inversa”.

da InfoPal

I media israeliani hanno riferito di un gran numero di coloni israeliani che hanno lasciato la Palestina occupata senza alcuna intenzione di tornarvi, rivelando un aumento significativo della “migrazione inversa” israeliana.

L’israeliano Canale 13, citando nuovi dati, ha descritto la situazione come “molto dura”, sottolineando che c’è stato effettivamente un grande aumento nel numero di coloni israeliani che hanno lasciato la Palestina occupata.

Lee Yaron, giornalista del quotidiano israeliano Haaretz e autore del libro “Sette ottobre”, ha affermato che i dati mostrano che 5.000 coloni israeliani hanno ridotto la loro permanenza in “Israele” da ottobre, il che rappresenta un aumento del 150% rispetto all’anno precedente tra ottobre e luglio.

Yaron ha sottolineato che coloro che riducono il loro soggiorno sono giovani con figli, e hanno confermato che “preferiscono iniziare la loro vita in un altro posto”, sottolineando che “parlano di non sentirsi sicuri a causa della guerra“.

Migliaia di israeliani cercano di emigrare.

In questo contesto, l’israeliana Channel 12 ha riferito che “la discussione sulla migrazione tra gli israeliani sui social network è recentemente aumentata di oltre il 100%”.

Il canale ha evidenziato un’analisi di Scooper, una società specializzata in ascolto e analisi sociale completa, che ha rivelato l’aumento di due volte e mezzo di discussioni sull’uscita dall’entità nelle ultime settimane. L’azienda ha chiarito che queste discussioni sono state alimentate da persone che parlavano di colleghi che se ne erano andati, storie personali di trasferimento e forti critiche nei confronti degli immigrati.

Il canale ha inoltre riferito che dall’inizio della guerra ci sono stati oltre 100.000 casi in cui il termine “trasferimento” è stato utilizzato per discutere della migrazione da “Israele” su varie piattaforme. Ha rilevato tre periodi di picco nelle discussioni sulla migrazione durante la guerra: il primo subito dopo il 7 ottobre, con un aumento dell’utilizzo del 70%, un secondo picco nel marzo 2024 e l’attuale  terzo picco.

Il canale ha sottolineato che l’assenza di dati ufficiali ostacola la possibilità di conoscere l’effettiva percentuale dell’emigrazione israeliana durante la guerra, tuttavia è possibile conoscere lo stato generale del fenomeno monitorando l’impatto del discorso sui social network.

(Immagine di copertina tratta dal libro di Jeff Halper: https://www.plutobooks.com/9780745343396/decolonizing-israel-liberating-palestine/)

Traduzione per InfoPal di Edy Meroli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAcisgiordaniacoloni israelianiresistenza palestinese

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.