InfoAut
Immagine di copertina per il post

La situazione in Siria: una corrispondenza not-embedded

Mentre i media mainstream ci parlano di una primavera araba che starebbe arrivando a toccare anche la Siria, riceviamo alcune note interessanti da un amico e arabista che in questo momento si trova a Damasco, in Siria, e che ci racconta quanto avvenuto durante la giornata di venerdì 25 marzo 2011.

Vi proponiamo una corrispondenza audio e alcun stralci da una sua lettera:

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/Siria_damasco.mp3{/mp3remote}

 

[…]Allora, ecco i fatti: oggi erano attese agitazioni in tutta la città, manifestazioni sia a favore che contro il governo. Oggi è Venerdì, giorno di riposo per i musulmani, e tradizionalmente eventuali manifestazioni politiche si hanno appunto di venerdì dopo la preghiera di mezzogiorno. In effetti verso mezzodì ci sono state agitazioni davanti alla Moschea degli Omayyadi (la più grande della città), ma si trattava per lo più di persone riunitesi a manifestare a favore del governo proprio in previsione delle eventuali proteste antigovernative che avrebbero potuto esserci. Ad ogni modo abbiamo assistito all’arresto di un manifestante, quindi probabilmente tra la folla dei fedeli riuniti per la preghiera c’era qualcuno che tentava di “scaldare gli animi” che la polizia ha individuato e fermato. Non siamo in grado di dire se quello sia stato l’unico arresto, nè a quanto ammontasse il numero di coloro che erano schierati contro il governo del presidente Assad. Di certo le manifestazioni antigovernative che abbiamo avuto modo di osservare negli ultimi giorni non superavano mai il centinaio di persone.

Ciò detto, quello che mi preme scrivere è questo: dalle 14 di oggi pomeriggio tutta la porzione di Sharia Suq al-Quwatli che corre dalla città vecchia alla piazza degli Omayyadi dove si trova il teatro dell’opera è intasata di automobili cariche di persone che manifestano a favore del governo. Si tratta di una grande strada che rappresenta una delle principali arterie della viabilità di Damasco. Quantificare il numero dei manifestanti non è facile ed è un’impresa resa ancora più complicata dal fatto che la maggior parte delle persone si trovava a bordo di vari automezzi, però credo che una stima ragionevole potrebbe attestarsi intorno alle 15.000 persone. Vi parlo della situazione cui ho assistito di persona verso tra le sette e le nove di stasera. La folla era composita, c’erano persone di tutte le età, numerosi i giovani, adulti e bambini, uomini e donne (con una prevalenza maschile), anche alcuni militari in divisa. Pressochè irrisoria la presenza della polizia (per lo meno degli agenti in tenuta ufficiale). Le macchine suonavano i clacson, la gente sventolava bandiere o mostrava ritratti del presidente. C’erano piccoli camion carichi di manifestanti, persone in piedi sui tetti delle macchine e via discorrendo. La viabilità era pesantemente rallentata quando non del tutto impedita. In piazza degli Omayyadi c’era quello che probabilmente era il cuore della manifestazione, alcune migliaia di persone a piedi (tra le 1000 e le 5000) che cantavano slogan. Erano anche stati installati dei potenti amplificatori, si alternavano musica e interventi parlati. Diversi gli slogan scanditi tra cui “i giovani amano Bashar” e “Jazira bugiarda”.

Oltre all’affermare che la maggior parte della popolazione giovanile in Siria si oppone al governo, Al-Jazira (e non solo lei) avrebbe diffuso la notizia che a Damasco vi siano state grandi manifestazioni antigovernative.

Questo lo posso smentire categoricamente. Piaccia o no a Damasco il governo Assad gode ancora di una certa popolarità, difficile da quantificare ma comunque per nulla trascurabile. Il giudizio mio o altrui sull’operato di detto governo al momento è irrilevante, mi limito qui a constatare un semplice fatto: oggi Damasco era semiparalizzata da imponenti manifestazioni filogovernative, mentre la visibilità delle dimostrazioni antagoniste rimane per ora risibile.

Pare invece che in altre città del paese quali Daraa, Homs, Latakia e altre, la situazione sia invece ribaltata e molto più simile a quella che i media stanno diffondendo.[…]

 

Da queste note e dalle notizie che i media continuano a diffondere possiamo azzardare un quadro di una Siria piuttosto frastagliata e di cui risulta molto difficile comporre un’analisi proprio per la difficoltà nell’ottenere notizie “attendibili” e non filtrate da canali viziati da interessi maggiori.

Ci appare però abbastanza plausibile l’ipotesi che vede da un lato Damasco, capitale e città ricca se paragonata al resto del paese, popolata da una maggioranza che difficilmente vorrà perdere i propri privilegi, e dall’altro le città più periferiche, quali Daraa, Homs, Latakia e altre, che in questo momento sarebbero in aperto conflitto contro il regime, i cui abitanti spesso sono coloro che pagano sulla propria pelle le grosse differenze sociali e di classe prodotte da un governo corrotto come l’attuale governo Assad.

E proprio da Daraa, epicentro delle proteste, arrivano in queste ore notizie molto importanti. Stando a quanto pubblicato da la Repubblica, nel piccolo centro di Tafas, sempre nei pressi di Daraa, migliaia di persone hanno preso d’assalto e dato alle fiamme una sede del partito Baath e un commissariato. E nella stessa Daraa centinaia di manifestanti sono tornati in piazza al grido di “libertà”.

Alcuni manifestanti si sono poi arrampicati sulle macerie della statua del defunto presidente Hafez al Assad, padre dell’attuale capo dello Stato. I dimostranti hanno abbattuto la statua durante le proteste di ieri, e hanno appeso uno striscione con su scritto: “Il popolo vuole la caduta del regime”.

In queste stesse ore sta circolando su Facebook un appello che invita i siriani alla “rivolta popolare” oggi in tutte le province e che recita “Oggi, sabato, rivolta popolare in tutti i governatorati siriani”.

Pare inoltre che siano stati liberati più di 200 prigionieri politici.

Insomma, sicuramente anche in Siria la situazione è di quelle “calde” e forse potenzialmente “esplosive”.

Ora come ora uno dei dati più interessanti e su cui porsi delle domande è quello che riguarda la gestione mediatica delle manifestazioni siriane. Una gestione mediatica che dai media “occidentali” all’ormai si potrebbe dire “occidentalizzata” al-Jazeera mira a rendere note solo le manifestazioni antigovernative, censurando il resto.

Per ora non ci resta che aspettare gli sviluppi delle prossime ore che forse sapranno dirci se veramente in Siria stia soffiando – e come, di quale tipo e con quali interessi – il vento della cosiddetta primavera araba e soprattutto come eventualmente si porrà il potere centrale, apparentemente sostenuto dalle classi più agiate, di fronte all’incendiarsi delle rivolte popolari.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebprimavera arabasiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]