InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’autunno dell’austerità greca ipoteca il futuro di un’intera generazione

 

Già le misure raccomandate nel terzo memorandum da 13,5 miliardi di euro elaborate nel corso della missione post-elettorale della Troika in una Grecia ad altissima tensione sociale e politica erano state esplicite: aumento dell’età pensionabile a 67 anni, tagli agli stipendi di tutte le categorie protette (oltre che a stipendi e ferie dei dipendenti statali ed all’aumento delle loro ore lavorative), riduzione dei compensi per gli straordinari e tanti altri fendenti ad uno stato sociale ormai evanescente.

E negli ultimi tre mesi la temporalità della crisi ellenica è stata scandita da una parte dai numerosissimi appuntamenti di lotta popolare, e dall’altra dai tira e molla delle istituzioni finanziarie comunitarie ed internazionali rispetto all’erogazione di nuove tranche di aiuti. Eventi che hanno prodotto significative evoluzioni nella governance esercitata dai sostenitori della Troika.

Il governo Samaras tra precarietà ed emergenza

 

Da ottobre la comunicazione politica dell’esecutivo Samaras (che in occasione della visita della Merkel ad Atene parla di “rischio Weimar” per la Grecia, agitando lo spettro della bancarotta immediata per sostenere l’implementazione del 3°memorandum) è stata tutta improntata all’emergenza; in ciò tradendo la crisi di fiducia del governo collaborazionista verso la sua stessa base parlamentare. L’approvazione delle misure di austerità il 7 novembre è flagellata dall’assenza iniziale di alcuni esponenti dei partiti di maggioranza PASOK e Nea Demokratia (poi rientrata con una forzatura del regolamento), dal voto contrario di altri (al prezzo dell’espulsione) e dai mal di pancia di Dimar, piccolo partito della coalizione pro-austerity rifiutatosi di votare. Le misure passano con l’assenso risicatissimo di 153 deputati su 300.

Si inizia così a parlare di modifiche ai regolamenti per proibire ai parlamentari di esprimere voti contrari alla linea dei partiti; ed il 18 novembre scorso – come riportato dal portale di controinformazione Radio Bubble – vengono emanati dal governo due atti di carattere legislativo per accogliere tutti i desiderata dell’Eurogruppo, attuando un vero e proprio governo per decreto. Il primo conferisce al Ministero delle Finanze la supervisione sugli altri ministeri ed il potere di implementare automaticamente nuove misure di austerità nel caso gli obiettivi fiscali non dovessero venire raggiunti. Il secondo facilita l’implementazione dei tagli generalizzati previsti dal terzo memorandum, eliminando tra l’altro le esenzioni per i pensionati più indigenti o con disabilità. Costituzionalmente, una procedura di emergenza, finora limitata a scenari di guerra e calamità naturali.

E’ anche il parlamento stesso a trovarsi in stato d’assedio, con il consenso ai partiti del memorandum sempre più eroso dalla trasversalità delle sollevazioni popolari e dal dilagare degli scandali e dalla loro gestione politica. Emblematico il caso della cosiddetta “Lagarde list”, un elenco di depositari greci di conti correnti esentasse in Svizzera comprensivo di importanti parlamentari ed ex ministri, inviato alle autorità elleniche dalla direttrice del FMI e rimasto insabbiato per quasi tre anni. L’arresto ed il successivo rilascio da parte della magistratura del giornalista Kostas Vaxevanis, responsabile della divulgazione della lista, intensifica i moti d’indignazione nel paese e suscita l’intervento di Anonymous che, violando i server del Ministero delle Finanze, rende pubblici i futuri piani di austerità dell’esecutivo.

 

 

Terzo bailout: contrasti nella Troika, acquisto di tempo


Si arriva così all’incontro di lunedì scorso tra funzionari di FMI e BCE e ministri economici dell’UE – dopo una settimana per questi ultimi da dimenticare, a causa del mancato accordo sul bilancio comunitario. I convenuti si ritrovano davanti all’aut-aut di Samaras e del suo ministro delle finanze Stournaras, ormai alle corde dopo aver esaudito tutte le richieste della Troika: il governo potrebbe crollare senza lo sblocco della tranche di aiuti condizionata all’approvazione del 3°memorandum e fino ad allora tenuta congelata. Mentre due sondaggi (convenientemente) usciti sempre lunedì danno la coalizione di sinistra radicale Syriza ampiamente in testa in ipotetiche consultazioni; confermando, più in generale, la schiacciante predominanza nel paese delle forze politiche anti-austerità.

Nel vertice vengono così a manifestarsi contrasti tra i membri della Troika. L’FMI preme sui governi europei affinché sostengano economicamente il riacquisto da parte della Grecia di propri titoli di debito (buyback) in tempi rapidi, prima della nuova asta di rifinanziamento del 14 dicembre – fino a ventilare un parziale condono del debito ellenico. Questo non per generosità, ma perché per statuto l’organismo non può prestare denaro a un paese dal debito insostenibile – e così legarlo ulteriormente alle proprie condizionalità.

Sul versante opposto gli interessi della BCE (che dovrebbe sobbarcarsi i maggiori oneri del salvataggio tramite il fondo EFSF) convergono con quelli della Germania (laddove la Merkel ed i suoi alleati di governo guardano alla scadenza delle elezioni politiche del settembre 2013) nell’opposizione alla concessione di tagli agli interessi sul debito.

L’accordo prodotto nella notte tra lunedì e martedì ha l’unico effetto di comprare ulteriore tempo, bypassando la questione della cancellazione del debito, lasciando indefinite le modalità del buyback (ad esempio il prezzo a cui verranno riacquistati i titoli di debito, ed il conseguente successo dell’operazione) ed istituzionalizzando l’austerità in Grecia per un’intera generazione – con un disavanzo da portare dal 190% prospettato per il prossimo anno al 124% nel 2020 e, in nemmeno due anni, sotto il 110% nel 2022.

Tutti i 44 miliardi di euro concessi vanno a coprire il debito ed a finanziare il bilancio corrente: nell’ordine ricapitalizzando le banche, coprendo il disavanzo primario e ripagando buoni del tesoro in scadenza. Nessuna misura di protezione sociale o di crescita, dato che porta a chiedersi in che modo la Grecia dovrebbe iniziare a produrre nel 2016 quegli avanzi primari di bilancio per avviare la riduzione del debito. Buio su ulteriori aiuti al termine della tranche (la cui erogazione è già di per sé rigidamente connessa all’osservanza dei precetti del memorandum) dopo il primo trimestre 2013, e nessun contributo da parte del FMI.

 

 

Una governance neoliberale classista ed insufficiente


Il bilancio di questo percorso non rende che la reiterazione di un doppio carattere della governance economica neoliberale europea. Da un lato di ulteriore irrigidimento delle posizioni rigoriste della dirigenza dei paesi dell’Europa settentrionale, che la crisi ormai comincia a lambire (ed in questo la copertina dell’Economist contro la Francia – proprio alla vigilia dello scorso eurogruppo suggellato dall’asse anglo-tedesco – non rappresenta che l’ennesimo tentativo di ritardare la resa dei conti), rispetto alle popolazioni dell’Europa mediterranea. Posizioni che alla lunga non potranno che sfociare nel loro disimpegno (si moltiplicano le spinte alla ‘brixit’, l’uscita della Gran Bretagna dall’UE e le voci di piani di contingenza dei dirigenti tedeschi) e nell’indebolimento complessivo del progetto europeo – oppure nella maggiore verticalità e centralizzazione di quest’ultimo. Tertium non datur.

Il secondo dato è rappresentato dalla conferma oggettiva del carattere classista e predatorio delle misure di austerity. In retrospettiva, con la produzione dei già citati 6 anni di recessione della Grecia – avendo agito le istituzioni della Troika ben prima di allora in un’ottica neoliberale. Ma anche in prospettiva, allo stesso modo di altre millantate riforme come quella del sistema bancario europeo con Basilea III: date e termini di implementazione degli accordi, da parte di tutti gli attori, sono così lontani nel tempo da risultare completamente futuribili, mentre senza un condono immediato e complessivo del debito il paese ellenico viene indefinitamente tenuto in posizione di dipendenza.

L’insopportabilità di questa prospettiva per la popolazione è però la linfa vitale dei fondi speculativi (che vedranno ulteriori immissioni di denaro da parte della BCE) e della classe dirigente politica e finanziaria greca e transnazionale, che avrà l’ennesima opportunità di gestire l’alienazione di ulteriori quote di beni, servizi ed asset produttivi del paese ellenico.

Ma l’esito della crisi, come per la redistribuzione di queste risorse, passa anche per l’imposizione dei propri tempi al nemico. Resta quindi da vedere, in un futuro sempre meno remoto, quale prevarrà tra il tempo delle scadenze obbligate dei parlamenti e dei mercati e quello – ben più imprevedibile e variamente partecipato – delle lotte e delle piazze greche ed europee.


Wally Crash

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

debitoGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.