InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le fiamme divampano nelle carceri israeliane mentre è in corso la caccia dei 6 fuggitivi

||||

Un comitato che rappresenta i prigionieri di tutte le fazioni palestinesi ha invitato i detenuti a resistere al trasferimento e ad appiccare incendi nelle loro celle se le guardie cercano di spostarli con la forza.

Fonte: english version

Laurie Kelmann e Jack Jeffrey – 8 settembre 2021

Immagine di copertina: Palestinesi su una motocicletta decorata con un poster che mostra le foto dei sei prigionieri palestinesi evasi da un carcere israeliano, i loro nomi e in arabo la scritta “il movimento della Jihad islamica, eroi della fuga dal carcere di Gilboa”, al Campo profughi di Jenin, in Cisgiordania, mercoledì 8 settembre 2021.  (Foto AP/Nasser Nasser)

RAMALLAH, Cisgiordania (AP) – Una forte tensione si è creata mercoledì all’interno del sistema carcerario israeliano dopo che  incendi sono scoppiati in diverse strutture mentre il governo  sta dando la caccia ai sei palestinesi fuggiti due giorni prima attraverso un tunnel da loro scavato.

Sono stati segnalati incendi in diverse carceri mentre si tentava di spostare i detenuti come misura precauzionale. Un  comitato  che rappresenta i prigionieri di tutte le fazioni palestinesi ha invitato i detenuti a resistere al trasferimento e ad appiccare incendi nelle loro celle se le guardie cercano di spostarli con la forza. Il gruppo dei prigionieri ha anche minacciato un diffuso sciopero della fame.

Proteste sono divampate nella tarda serata di mercoledì. A Gerusalemme est, le truppe israeliane hanno sparato granate stordenti contro i manifestanti palestinesi riuniti alla Porta di Damasco nella Città Vecchia, come testimoniato da un giornalista dell’Associated Press. I manifestanti sono stati sentiti cantare “Dov’è Zakaria”, un riferimento a Zakaria Zubeidi, il più noto dei sei prigionieri palestinesi fuggiti lunedì dalla prigione di Gilboa.

I servizi medici della Mezzaluna Rossa Palestinese hanno riferito di violenti scontri tra manifestanti palestinesi e forze israeliane nelle città occupate della Cisgiordania di Beita e Huwara.

Nel frattempo, le responsabilità  per l’evasione si sono allargate al sistema carcerario e la chiusura dei checkpoint tra Israele e la Cisgiordania occupata è stata estesa al fine settimana.

Un portavoce del primo ministro Naftali Bennett ha affermato che il premier ha incontrato i capi dei servizi di sicurezza israeliani in uno sforzo congiunto per essere pronti per “qualsiasi scenario”.

La fuga di lunedì è stata la più grande evasione israeliana degli ultimi decenni. I sei uomini fuggiti, tra i 26 ei 49 anni, a quanto pare hanno scavato un tunnel fuori dalla prigione di Gilboa e sono fuggiti lunedì presto. Secondo quanto riferito, i servizi di sicurezza israeliani stanno indagando se abbiano avuto aiuto all’interno della prigione, così come all’esterno.

L’Israel Prison Service ha dichiarato attraverso un portavoce che un incendio è divampato in due celle in distinte  ali della prigione di Ramon e che l’incendio è stato domato. Il gruppo dei prigionieri palestinesi ha riferito di incendi nella prigione di Ketziot, e ci sono stati resoconti da parte dei media di ulteriori disordini.

La massiccia caccia all’uomo nel nord di Israele e nella Cisgiordania occupata è proseguita mercoledì mentre il nuovo governo di coalizione cercava di mantenere la calma e gli ebrei celebravano Rosh Hashana, il capodanno ebraico.

Zubeidi, 46 anni, è stato leader di spicco della Brigata dei martiri di Al-Aqsa (un gruppo armato affiliato a Fatah), durante la seconda intifada dal 2000 al 2005. In seguito gli è stata concessa l’amnistia insieme ad altri militanti affiliati a Fatah, ma è stato arrestato di nuovo nel 2019 per quelli che le autorità israeliane hanno dichiarato essere nuovi sospetti di attività terroristiche

Da bambino, Zubeidi aveva fatto parte di una compagnia teatrale per bambini fondata a Jenin da Arna Mer-Khamis, un’attivista israeliana per i diritti, protagonista di un documentario del 2004.

Gli altri cinque prigionieri erano membri del gruppo militante della Jihad islamica, e il gruppo dei prigionieri ha detto che quattro stavano scontando l’ergastolo.

All’interno delle prigioni, Fatah, Hamas, Jihad islamica e altre fazioni hanno ciascuna una presenza organizzata e sembrano agire insieme.

L’evasione pone un potenziale dilemma per il presidente palestinese Mahmoud Abbas, le cui forze di sicurezza si coordinano con Israele. Il suo partito Fatah ha elogiato la fuga dalla prigione, ma non ha fatto ulteriori commenti.

I palestinesi considerano i prigionieri detenuti da Israele come eroi della loro causa nazionale e hanno celebrato l’evasione. Se i fuggitivi dovessero essere  arrestati nella Cisgiordania occupata, è probabile che molti palestinesi incolperanno l’Autorità palestinese, che ha già dovuto affrontare una forte reazione popolare dopo la morte di un attivista in sua  custodia a giugno.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carceripalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina

Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.