InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libano: prove di guerra al terrore

L’esercito a caccia di jihadisti rade al suolo i campi profughi intorno ad Arsal, già teatro di scontri con i miliziani di al-Nusra ad agosto, mentre cresce la pressione sul governo per i soldati ancora ostaggio dei qaedisti. E monta la rabbia dei libanesi nei confronti dei profughi siriani.

Decine di morti e quasi 500 “sospetti islamisti” arrestati: è il bilancio dell’operazione condotta ieri all’alba dall’esercito libanese nella zona di Arsal, al confine con la Siria, enclave sunnita nella valle della Bekaa tradizionalmente sciita ad alta concentrazione di profughi siriani e teatro della battaglia delle istituzioni libanesi ai movimenti qaedisti capitanati dal fronte al-Nusra. Le tensioni nella zona – già grandi a causa dell’enorme numero di rifugiati provenienti dalla Siria e dai traffici di armi che vi transitano – si sono aggravate nel mese di agosto, quando un commando di jihadisti si è infiltrato oltre il confine e ha raggiunto la cittadina di Arsal, scatenando gli scontri con l’esercito libanese nei quali decine di miliziani e di soldati sono rimasti uccisi, mentre una trentina tra militari e poliziotti sono stati rapiti: 3 sono stati decapitati nel mese di settembre. I campi profughi di Arsal, accusano le autorità libanesi, sarebbero il terreno di proliferazione dei jihadisti siriani nel Paese dei Cedri e nell’ultimo mese, sostengono i residenti, sono stati bersagli di attacchi da parte di civili come di militari.

E proprio qui che all’alba di ieri l’esercito ha fatto irruzione, radendo al suolo un campo e arrestando centinaia di persone. Negli scontri, secondo l’esercito, sarebbero cadute decine di qaedisti, mentre alcune tende del campo profughi adiacente sarebbero state date alle fiamme. Stando a un comunicato emesso dal comando militare libanese, ” tre persone in sella a una motocicletta hanno tentato di appiccare il fuoco nell’altro campo: così l’esercito ha sparato, uccidendo uno di loro e ferendo gli altri due”. Centinaia di altri profughi siriani si sono poi radunati ad Arsal e hanno intonato slogan in favore dello “Stato islamico” in segno di protesta, ha riferito l’agenzia stampa nazionale NNA. Ma i residenti del campo, compreso un funzionario anonimo intervistato dall’agenzia AFP, danno una versione diversa: “E’ stato l’esercito a cospargere di benzina le tende e ad appiccare il fuoco. Sono bruciate a centinaia. Hanno poi attaccato le donne e i bambini, circondando gli uomini e trascinandoli via dopo averli percossi. Ero lì, ho visto un vecchio di 90 anni con le ossa frantumate per i colpi ricevuti”.

Secondo il racconto di Muhammad Zein, medico di uno degli ospedali da campo di Arsal che ha raccolto le testimonianze dei feriti, i morti tra i civili sono stati 4, tra cui un uomo di 62 anni. Al-Zein ha raccontato che il primo campo a essere stato attaccato è stato quello di Ras Sharj verso le 5 del mattino. “Nel campo – spiega al-Zein – c’erano circa 140 famiglie. I militari sono entrati con le armi spianate e hanno radunato circa 200 maschi, di età compresa tra i dieci e i settant’anni”. Subito dopo è stato attaccato il campo Sanabil (circa 120 tende) e altre due tendopoli più piccole (40 tende). In tutto sono stati portati via 486 maschi”. Secondo la testimonianza del medico, confermata da foto e video circolati sui social network, molti dei fermati sono stati fatti spogliare e lasciati in mutande. Con le mani legate dietro alla schiena sono stati fatti distendere a terra e i loro corpi sono stati calpestati e colpiti con i calci di fucile. Il generale Qawhaji, capo dell’esercito libanese, ha assicurato che “risolverà presto la crisi di Arsal” senza commentare le accuse di gravi violazioni ai danni dei profughi siriani mosse ai suoi militari, mentre un portavoce dell’esercito ha tacciato di “bugie” le testimonianze dei residenti, ricordando che “le nostre truppe agiscono rispettando gli standard internazionali del trattamento umanitario”.

Difficile verificare le fonti in una zona quasi irraggiungibile da oltre un mese a causa dei continui blocchi stradali organizzati dalle famiglie di alcuni dei poliziotti e militari rapiti all’inizio di agosto dai miliziani di al-Nusra. I media locali riportavano i rapimenti di alcuni profughi siriani “per rappresaglia” compiuti da alcune di queste famiglie. All’inizio di settembre c’erano segnalazioni di rapimenti in tutta la valle della Bekaa, con le autorità libanesi che si erano affrettate a rivelare che “alcune bande stanno approfittando del clima settario, delle tensioni del Paese e del caos che regna nella valle della Bekaa per compiere sequestri di persona a scopo di estorsione”, così come ieri hanno prontamente risposto che il fuoco nel campo profughi era stato appiccato da “facinorosi”. Eppure i media panarabi nei giorni scorsi avevano diffuso i filmati di gravi violazioni commesse dai soldati libanesi contro profughi siriani nella zona di Arsal, con tende dei campi date alle fiamme, arresti e percosse, tanto che  l’esercito è stato recentemente costretto a prendere le distanze dai soldati mostrati in un video prendere a calci e a pugni uomini siriani, tra cui un disabile con un arto amputato.

Se la memoria corre a Nahr al-Bared (il campo profughi palestinese a nord di Tripoli raso al suolo dall’esercito libanese nel 2007 per eradicare gli estremisti di Fatah al-Islam, una mini guerra civile costata la vita a un centinaio di civili e la casa a oltre 6 mila famiglie, ndr), le autorità libanesi invitano invece alla calma e al rispetto dei rifugiati siriani che, come ha detto recentemente in un discorso televisivo il premier Tammam Salam “sono la nostra famiglia, hanno chiesto il nostro aiuto e noi li abbiamo assistiti”. Ma ribolle di rabbia, il Paese dei Cedri, per i suoi soldati rapiti e decapitati e se la prende sempre di più con i profughi, arrivati a quota 1.1 milioni su una popolazione di soli 4 milioni in un paese al collasso economico: siriani insultati, malmenati e allontanati dalle tendopoli sono all’ordine del giorno, milizie cristiane che si armano per la prima volta dalla fine della guerra civile “per autodifesa” si aggiungono alle altre milizie – sciite o sunnite – attive da molti anni, in un calderone che ha già dato prova molte volte di poter esplodere.

E intanto i politici libanesi cominciano a chiedere un maggiore impegno nella lotta contro i jihadisti e un’azione più incisiva nella liberazione dei soldati rapiti: mentre il Partito Socialista Progressista di Walid Jumblatt ha proposto uno scambio di prigionieri, oggi il leader delle Forze Libanesi Samir Geagea ha suggerito al governo di condurre attacchi mirati contro gli obiettivi terroristici “in totale coordinazione con le forze di coalizione internazionale” . Dopo il miliardo di dollari versato lo scorso mese dall’Arabia Saudita per finanziare l’esercito nella “lotta contro il terrorismo e le organizzazioni jihadiste”, Beirut si è recentemente alleata con la Coalizione anti-Isis impegnandosi a combattere “il terrore in casa nostra”, chiedendo “armi, aerei e denaro”, pur non concedendo basi né logistica per gli attacchi in Siria. Ma con il fronte al-Nusra – il gruppo jihadista più presente in Libano, ndr – pressato dai propri membri per riconciliarsi con l’Isis e unirsi al ‘Califfato’ nella lotta comune “contro l’invasore”, le carte in tavola a Beirut potrebbero cambiare bruscamente.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

libanosiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]