InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libano, terreno di scontro tra potenze medio-orientali

Questa mattina un’autobomba è esplosa nel centro di Beirut, uccidendo l’ex ministro delle finanze Mohammad Shatah, e altre 7 persone, e ferendone una cinquantina.

Sembra che l’obiettivo dell’attentato, non ancora rivendicato, fosse proprio l’ex ministro delle finanze.

Mohammad Shatah era una consigliere e stretto collaboratore dell’ex primo ministro Saad Hariri, capo del movimento politico libanese “Movimento 14 marzo”: al momento dell’attentato si stava recando proprio a casa dell’ex pm per una riunione consultiva del movimento politico sopra-citato.

La coalizione denominata “14 marzo” riunisce tutti quei partiti che osteggiano l’influenza siriana sul Libano di ispirazione cristiano maronita e/o sunnita: Shatah faceva parte del “Movimento Futuro”, il partito più grossa di questa coalizione anti-siriana.

Il leader della coalizione “14 marzo” Sa’ad Hariri ha accusato il movimento sciita libanese Hezbollah di essere dietro l’uccisione dell’ex ministro: Hezbollah ha risposto condannando l’attentato.

 

L’odierna congiuntura all’interno del Libano e del Medio Oriente dovrebbe aiutare a comprendere meglio la situazione.

Il Libano sta attraversando un periodo di crisi politica e istituzionale: le elezioni previste per il giugno 2013 sono state rinviate per un periodo di 17 mesi per le tensioni generate dal conflitto siriano e per un mancato accordo sulla legge elettorale, e dovrebbero tenersi a novembre del 2014. Ciò accade per la prima volta dalla firma degli accordi di Ta’if nel 1989, che misero fine alla guerra civile tra le milizie delle varie comunità libanesi: il Libano infatti presenta una particolare forma di democrazia, denominata “confessionale” o “consociativa”, per il quale il voto viene ripartito in base alla comunità di appartenenza.

La guerra in Siria si sta riflettendo in maniera molto forte sul paese dei cedri: non soltanto il continuo afflusso di profughi siriani a Beirut e dintorni (se ne contano quasi un milione ormai) ma anche la presenza di gruppi salafiti-jihadisti che trovano rifugio nelle valli confinanti il Libano.

Il movimento politico Hezbollah, nato nel 1982 per combattere l’occupazione israeliana del sud del paese, è oggi attivamente impegnato a combattere a fianco dell’esercito regolare siriano. Questa scelta, a detta di molti analisti del Medio Oriente, sembra essere stata più dettata dalle forti pressioni dell’Iran, protettore e finanziatore di Hezbollah, che da una scelta autodeterminatasi all’interno del movimento libanese: la possibilità di veder cadere un alleato strategico fondamentale come la Siria di Asad ha così “costretto” Teheran a chiedere l’aiuto di Hezbollah, non potendo Teheran intervenire direttamente in territorio siriano. Così Nasrallah, il segretario generale di Hezbollah, ha deciso di intervenire pubblicamente a fianco di Asad nella sua lotta contro i “ribelli” per sostenere l’Asse della Resistenza (Iran, Siria, Hezbollah stesso). Questa decisione ha contribuito da un lato ad intensificare uno spill-over del conflitto siriano in Libano, dall’altra ha generato malumori sia all’interno dello stesso movimento ma soprattutto all’interno del governo libanese. Le dichiarazioni al vetriolo di Sa’ad Hariri, capo politico del movimento “14 marzo”, accusano Hezbollah di aver sacrificato la sicurezza libanese con la decisione di andare a combattere in Siria e di essersi così suicidata politicamente, perdendo di credibilità.

All’interno del contesto libanese si sono venute così a sedimentare sentimenti filo-siriani e anti-siriani. E qui entrano in gioco le potenze regionali e internazionali. Così come negli anni della guerra civile la terra libanese è servita da terreno di scontro nei quali si sono affrontati gli attori dei conflitti medio-orientali (sovietici e americani, palestinesi e israeliani, siriani e israeliani, iraniani e iracheni) anche oggi il territorio libanese sembra rivestirsi di una funzione geopolitica centrale nel Medio Oriente: qui, come in Siria, si sta giocando la partita a scacchi tra Iran e Arabia Saudita (e aggiungerei Israele, molto interessata alla destabilizzazione libanese in chiave anti-iraniana) per l’egemonia regionale, e ognuno di essi usa i suoi proxies per fare le proprie mosse. L’attentato di oggi è dunque interpretabile in questa maniera: se le potenze in questione evitano un conflitto più vasto su scala regionale, poiché potrebbe portare a conseguenze disastrose, ecco che il Libano rispunta come camera di compensazione per i grandi interessi regionali e internazionali.

Il mese scorso due autobombe colpivano davanti all’ambasciata iraniana a Beirut, nel mese di agosto un autobomba esplodeva in un quartiere nella periferia sud, tradizionale roccaforte di Hezbollah: entrambi questi attentati sono stati rivendicati da gruppi jihadisti salafiti che combattono in Siria contro il regime di Asad. L’Arabia Saudita è notoriamente una finanziatrice di questi particolari gruppi salafiti, noti per le loro posizioni rigoriste sunnite e fortemente avversi allo sciismo. Già dalla guerra in Afghanistan nel 1979 i sauditi, con le loro immense fortune derivate dal petrolio, hanno iniziato a sovvenzionare questi gruppuscoli in chiave anti-sovietica: oggi l’avversario di queste holding islamiste non è più il comunismo ateo di Mosca ma l’Islam sciita di Teheran e Hezbollah.

Nel regno saudita la possibilità che Teheran si doti della capacità nucleare spaventa: spaventa perchè farebbe pendere la parità strategica verso il regno degli Ayatollah che potrebbero così assurgere a potenza regionale, influenzando così le popolazioni sciite del regno e degli Stati del Golfo a reclamare diritti e libertà fino ad ora non concesse (vedi rivolta in Bahrein e nelle province orientali del regno saudita), alterando lo status quo tanto caro a Riyahd.

In una delle ultime interviste rilasciate ad una tv libanese Nasrallah citava più volte il regno saudita come responsabile della de-stabilizzazione libanese: egli accusava il ruolo di leading from behind di Riyahd nel fomentare i gruppuscoli sunniti a intraprendere attentati contro la comunità sciita libanese per aumentare le violenze settarie.

E qui entra in gioco anche Israele: lo stato ebraico, scontento e irritato dai passi avanti negli accordi sul nucleare tra USA e Iran, ha paura. Ha paura di perdere il suo monopolio strategico di deterrenza nucleare, paura che la sua “unicità” venga disconosciuta dal reapprochment obamiano all’Iran. Ecco dunque che, se da una parte la lobby filo-israeliana è già al lavoro per far saltare gli accordi proponendo nuove sanzioni al Congresso americano, dall’altra il Mossad si muove nella confusione libanese totalmente a suo agio: non sarebbe la prima volta che ciò accade, vedi attentato (riuscito) a Elie Hobeika, comandante delle Falangi Libanesi autrici del massacro di Sabra&Chatila, assassinato proprio a Beirut nel 2002, e di una serie di scienziati iraniani che lavoravano al programma nucleare di Teheran.

 

Oggi molti puntano il dito contro Hezbollah come responsabile dell’attentato. Certo Shatah non era un amico di Hezbollah: egli era un fervente critico di Hezbollah e sosteneva la necessità di dis-armare l’organizzazione sciita per ristabilire la sovranità statale. Ma quale potrebbe essere l’interesse di Hezbollah di uccidere un avversario politico di un certo rilievo in questo particolare momento? L’organizzazione sciita sta avendo vita difficile in Libano, per via delle continue critiche alla sua presenza in Siria, ma la sua popolarità resta molto alta, anche in settori della popolazione non sciiti (vedi alleanza strategica col Movimento patriottico libanese, di ispirazione cristiano-maronita guidato da Michel Aoun). Il suo ruolo attivo nel combattere l’occupazione israeliana e la vittoria strategica del 2006 contro l’esercito dello stato ebraico hanno rinforzato la sua posizione interna allo stato libanese.

Inoltre l’andamento delle battaglie in Siria, se da una parte attirano l’odio settario di molti jihadisti verso di Hezbollah, dall’altra stanno contribuendo ad accrescere il prestigio dell’organizzazione, e non soltanto tra gli sciiti iracheni e iraniani.

Forse però la concomitanza di un incontro tra Shatah e Hariri per discutere del ruolo di Hezbollah nell’assassinio di Hariri padre, Rafiq, potrebbe far pensare al movimento sciita: infatti il 16 gennaio si aprirà all’Aja, in Olanda, l’atteso processo che vede alla sbarra, in contumacia, 5 membri del Partito di Dio. Hezbollah ha sempre dichiarato la sua estraneità ai fatti, affermando come la creazione di questo strumento sia in realtà un’ingerenza occidentale e sionista negli affari interni libanesi.

Gli attacchi nelle sue roccaforti, con le autobombe di agosto nel quartiere di Dahiyeh e quelle contro l’ambasciata iraniana di novembre, rivendicate da gruppi qaedisti sunniti come risposta al ruolo di Hezbollah in Siria, oltre all’uccisione di un capo militare qualche settimana fa davanti alla propria casa, avevano fatto pensare ad un Partito di Dio vulnerabile e indebolito. Ma stamattina forse Hezbollah ha voluto lanciare un “messaggio” per riaffermare, da una parte, la sua capacità di colpire i suoi nemici non solo in Siria ma anche e soprattutto nel suo territorio, e dall’altra di saperlo fare in maniera autodeterminata, senza l’avallo iraniano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hezbollahlibanomediorientesiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]