InfoAut
Immagine di copertina per il post

MovimentoPasseLivre:s’ingannano se credono che assisteremo zitti all’aumento del trasporto

Di fronte al grande attacco contro le mobilitazioni sociali, per le organizzazioni popolari il momento non è facile. In una intervista, il Movimento Passe Livre (MPL) fa un bilancio dell’attuale momento sulla base di ciò che è accaduto recentemente a Rio de Janeiro.

Le immagini del razzo che colpiva la faccia del cameraman Santiago Andrade, che riprendeva la manifestazione del passato 6 febbraio contro l’aumento delle tariffe del trasporto pubblico a Rio de Janeiro, hanno girato il mondo. La sua tragica morte è stata trasmessa dalle reti nazionali e internazionali. Con lui, da giugno 2013 sono arrivate almeno ad 11 le vittime mortali nelle manifestazioni, quando il Brasile ha conquistato nelle strade la riduzione delle tariffe del trasporto nelle principali capitali del paese, inclusa Rio de Janeiro.

Questa è stata l’unica morte che è dipesa da un’azione dei manifestanti, ed è stata l’unica che ha guadagnato uno spazio preponderante nei grandi mezzi di comunicazione. È stato un duro colpo ai movimenti sociali, ampiamente criminalizzati. Le manifestazioni hanno perso forza, e i movimenti, gran parte dell’appoggio popolare.

In una intervista esclusiva con Desinformémonos, membri del Movimento Passe Livre, lo stesso che ha convocato le manifestazioni di giugno e le recenti manifestazioni di Rio de Janeiro, danno una lettura dell’attuale situazione. Si tratta di un complesso quadro nel quale i governi giocano con tutti gli elementi di cui dispongono contro i movimenti sociali. È vigilia di Coppa e di elezioni presidenziali e governative, temono che i loro show siano interrotti dagli urli delle strade.

La recente misura del comune di Rio de Janeiro di alzare le tariffe degli autobus sembra sfidare questo timore passando sopra questa schiacciante conquista delle strade. Nonostante ciò, per i membri del MPL, questa misura “ha il chiaro obiettivo di misurare se continua ad essere forte la capacità di mobilitazione popolare”. Non è casuale che nell’anno elettorale la utilizzino “per dare una risposta al gruppo degli impresari del trasporto, che in tutto il paese sono uno di quelli che più investono nelle campagne politiche”.

****

Il MPL come valuta l’aumento del pedaggio dei mezzi giusto dopo le manifestazioni di giugno?

La cosa più importante nelle mobilitazioni che sono avvenute nel giugno del 2013 è stata giustamente la conquista della revoca degli aumenti dei trasporti praticamente in tutto il paese. Qui a Rio de Janeiro, ancora a dicembre del 2013, il governatore Eduardo Paes, privilegiando gli impresari dei trasporti, ha deciso di attaccare le conquiste della popolazione annunciando la possibilità dell’aumento. La popolazione ha rapidamente risposto a questo atteggiamento con manifestazioni, dibattiti e azioni per abbattere immediatamente l’aumento e incentivare il protagonismo popolare come mezzo per sollevarsi e garantire un trasporto di qualità per tutti. “L’audacia” della popolazione di mettersi in lotta aveva già dato dei risultati, ottenendo il congelamento (temporaneo) del prezzo dei treni, delle barche e della metro, annunciato il 31 gennaio 2014.

Come valutate questo aumento in un anno durante il quale si effettuerà la Coppa del Mondo, e anche le elezioni presidenziali?

Questa misura ha il chiaro obiettivo di soppesare se la capacità di mobilitazione popolare continua ad essere forte. Il governo statale parte da una valutazione sbagliata sulla capacità politica della popolazione, e punta sulla tesi che le manifestazioni di giugno sono state possibili solo a causa dell’indignazione popolare contro gli arbitri della polizia.

D’altra parte, questa valutazione è mossa dalla necessità che hanno i  governi di rispondere al gruppo degli impresari dei trasporti, che in tutto il Brasile sono uno dei più grandi finanziatori delle campagne politiche, cosa che rimanda direttamente alle elezioni che avverranno quest’anno.

La grande insoddisfazione popolare contro le astronomiche spese per la realizzazione della Coppa del Mondo sembra essere un fattore che getta ancor più legna sul fuoco.

Quale è la sua valutazione sulla morte del cameraman Santiago Andrade? Perché ha avuto più ripercussione di altre morti durante le giornate delle manifestazioni?

La morte del cameraman Santiago è stata un colpo abbastanza duro che il movimento, nel suo complesso, sembra non aver assimilato né ha dato la risposta necessaria. Le mobilitazioni erano in una fase di ascesa molto forte e giustamente in quel momento è avvenuta questa morte, che è stata ed è ampiamente sfruttata dai mezzi di comunicazione per criminalizzare i movimenti sociali.

Questa situazione è caduta come una bomba, e i puntuali attacchi organizzati dai media corporativi hanno fatto sì che una buona parte delle persone che ancora non avevano un’opinione chiara riguardo le mobilitazioni passassero ad avere un’opinione francamente ostile. In cambio, gli stessi media imprenditoriali hanno trattato con tutto lo sdegno possibile le altri morti che sono avvenute a partire dalle manifestazioni di giugno, come la morte del signor Taslan Accioly, travolto nella medesima manifestazione da un camion mentre correva per le strade scappando da una carica della polizia.

Nella nostra prospettiva questa morte ha molti colpevoli, al di là di chi ha avuto il comportamento irresponsabile di lanciare una bomba in mezzo a molte persone. La Polizia Militare reprime, e crea un clima di panico che dà luogo al contesto dove è avvenuto l’episodio fatale, anche l’emittente che ha inviato il proprio lavoratore in un luogo di conflitto senza gli equipaggiamenti di sicurezza necessari.

Sembra che il dolore e l’indignazione dei media imprenditoriali siano abbastanza selettivi e la morte del cameraman (di cui ci doliamo molto) abbia per loro un valore molto superiore alla morte di un comune lavoratore, come è stato nel caso della manifestazione del 6 febbraio.

Quale è la lettura sui differenti interessi politici che ci sono dietro la ripercussione di questa morte?

La mobilitazione popolare spaventa i potenti, e in quel momento ha avuto inizio la rottura delle mobilitazioni tra una cerchia di persone più impegnate e le persone più comuni. Ci sembra evidente che esplorare in modo parziale la morte del cameraman ha avuto il chiaro obiettivo di riorganizzare il consenso all’interno degli stessi media imprenditoriali contro le manifestazioni, così come tirar fuori dalla scena i governi municipali e statali, per la responsabilità dell’aumento dei prezzi dei biglietti del trasporto pubblico collettivo.

Il colpo è stato indovinato, le manifestazioni hanno perso quell’impeto iniziale e il governo statale, che aveva congelato l’aumento dei prezzi della metro, del treno e delle barche, è tornato indietro e ha annunciato di nuovo un aumento. Ma si ingannano se pensano che accetteremo silenziosi questa situazione, ora vogliamo tornare a mobilitazioni più settoriali per riorganizzare le nostre forze e fare di nuovo pressione contro l’aumento dei biglietti.

A che punto è la lotta contro l’aumento del prezzo dei biglietti a Rio de Janeiro?

La lotta contro l’aumento stava crescendo in un momento di forte azione popolare, come è stato il caso del giorno 28 gennaio 2014, nella Centrale del Brasile, così come l’azione che è avvenuta il giorno 30 dello stesso mese. La ripercussione positiva di questa azione ha mostrato agli utenti il metodo della disobbedienza civile, di saltare il tornello e non pagare il biglietto come forma legittima di boicottaggio delle imprese e di protesta contro un sistema di trasporto violento e in pessime condizioni, che con un aumento in più del prezzo diventa ancor più escludente.

La diffusione del metodo di saltare il tornello ha creato grande entusiasmo, ed è spontaneamente utilizzato dalla popolazione nelle diverse occasioni dove non funziona il sistema, puntando su una direzione di mobilitazione popolare che superi i modelli avanguardisti. Ora è la popolazione la protagonista della lotta politica.

È il momento di serrare le fila contro l’aumento, divulgando gli abusi contro la popolazione, focalizzandosi sul tornello e sui profitti sempre più abusivi da parte delle imprese.

Recentemente, dei tecnici del TCM (Tribunale dei Conti del Municipio) hanno segnalato incongruenze nei conti delle imprese, indicando che invece di un aumento del prezzo del biglietto, ci dovrebbe essere una riduzione del prezzo di 2,50 reales. Con questa stessa relazione tecnica, la plenaria del TCM, con una decisione chiaramente politica, ha deciso di autorizzare l’aumento a 3,00 reales, qualcosa che suona come una burla che proviene tanto dalle imprese di trasporto come dal governo municipale.

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

biglietto busbrasileFifa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.