InfoAut
Immagine di copertina per il post

Navarra, l’epicentro della dissidenza di Euskadi Ta Askatasuna

||||

Il picco di proteste, manifestazioni, un fiume di graffiti e concentrazioni effettuate dalla sinistra nazionalista radicale nell’ultimo mese è il più alto dalla fine della violenza dell’ETA nel 2011. Lo sciopero della fame del prigioniero di Pamplona, ​​Francisco Ruiz, è servito da catalizzatore di un amalgama di gruppi dissidenti che fino ad ora avevano funzionato quasi sempre in modo indipendente, e che hanno visto nella protesta di Ruiz l’opportunità di unirsi a un’ondata di mobilitazioni che si è dimostrata più forte e più capace di convocare del previsto.

In quell’amalgama ci sono acronimi forti: ATA. Amnesty Ta Askatasuna (Amnesty and Freedom) è emersa nel 2014 tenendo la bandiera dell’amnistia diffusa per i prigionieri e il ritorno dei membri dell’ETA in fuga. Era una richiesta storica della sinistra abertzale che, agli occhi di ATA, fosse stata trascurata dopo la fine della violenza dell’ETA e, soprattutto, dopo che il settore riformista guidato da Otegi aveva assunto la direzione politica. Forse l’esempio più chiaro è stato l’autorizzazione della leadership abertzale ai prigionieri di avvalersi delle prestazioni individuali della prigione, una linea rossa che l’ETA non aveva mai attraversato a favore di una “soluzione” di blocco per tutti i suoi prigionieri.

 15896496761204

ATA, che si unì a un consiglio in cui già esistevano altri marchi come IBIL, creata a Pamplona da Fermín Sánchez Agurruza, che ebbe l’intuizione di aggrapparsi a uno degli elementi più trasversali e unificanti della sinistra abertzale: i prigionieri. Nel loro manifesto di fondazione hanno indicato che la mobilitazione popolare, “vincere la strada”, era la chiave della loro strategia. In effetti, la mancanza di mobilitazione popolare fu un altro dei rimproveri che ATA incolpò di Sortu, erede del fuorilegge Batasuna e incapace di generare una dinamica sostenuta di richieste da parte dei prigionieri, al di là della solita e massiccia manifestazione di gennaio a Bilbao o le solite concentrazioni settimanali, sempre più sottili.

 ATA

Negli ultimi anni, il dissenso di ATA come marchio forte, e la sinistra ufficiale abertzale, hanno combattuto una battaglia quasi sempre sepolta in quartieri, assemblee locali, circoli sindacali e studenteschi o stand dove si concentrano le ultra fazioni delle principali squadre di Navarra e Euskadi. Infatti, Herri Norte (Athletic de Bilbao), The RSF Firm (Real Sociedad), Iraultza 1921 (Deportivo Alavés), Indar Armagina (Eibar) e Indar Gorri (Osasuna) hanno chiesto una marcia verso il carcere francese di Mont-de a dicembre -Marsan che alcuni detenuti dell’ETA fedeli al collettivo di prigionieri (EPPK) hanno respinto perché vedevano ATA dietro l’iniziativa. La battaglia sugli spalti, a quanto pare, era stata vinta dai dissidenti. Sulla strada, ATA ha anche svolto un ruolo chiave negli scontri nei distretti che si sono verificati a Pamplona nel 2017, per i quali il Tribunale nazionale ha condannato quattro giovani di Gipuzkoa per disordini pubblici terroristici nel 2018.

 1078616089 0 181 3500 2150 1200x0 80 0 1 7db0abcf7678a1550cab53df26b07481

Il dissidente accovacciato, ATA lo ha trovato in Patxi Ruiz.  Il “grilletto” di cui aveva bisogno per mettere in luce la sua capacità di mobilitazione, elebarota e fuulminea. ATA ha capitalizzato l’ondata di protesta affermandosi come portavoce del prigioniero e organizzando le proteste. Patxi Ruiz aveva già mostrato la sua vicinanza a questi acronimi quando nel 2016 ha pubblicato sul blog dell’organizzazione una lettera critica con la direzione dell’ETA, che lo ha espulso l’anno successivo. Tuttavia, non è mai stato un leader tra i ranghi dissidenti, ma piuttosto un prigioniero di basso profilo con una storia di problemi psichiatrici, che ha spinto la stessa ETA a espellerlo temporaneamente dal comando Ekaitza dopo l’omicidio di Tomás Caballero. Tuttavia, il loro sciopero della fame, il più lungo di quelli compiuti dai loro prigionieri collegati, ha alimentato le reti di dissidenti istituite negli ultimi anni, con Pamplona e la regione di Barranca al centro dell’attenzione.

Il resto dei gruppi non ha perso l’occasione di unirsi al flusso e mostrare i muscoli. Nelle proteste, che si sono diffuse anche in diverse altre parti del Paese Basco, sono stati visti membri di organizzazioni giovanili, gruppi di ultras e persino Fermín Sánchez Agurruza, il primo leader del dissenso dell’ETA.

 Homenaje

Nel frattempo, la sinistra ufficiale abertzale prova a superare una situazione che la mette in una posizione scomoda. Mentre esprime la sua “solidarietà” con Patxi Ruiz, esorta il suo “ambiente politico” ad agire “con responsabilità”. Mentre al Parlamento europeo esprime la sua “preoccupazione” per “un prigioniero politico basco in sciopero della fame”, ATA la accusa di “nascondere le sue miserie”, dopo che il prigioniero stesso aveva già bollato le sue manifestazioni di solidarietà come “una pantomima”.

Mentre l’impulso continua, la Navarra riappare come epicentro dei gruppi dissidenti di Euskadi Ta Askatasuna. Le due organizzazioni che negli ultimi anni hanno corso per guidare il dissenso, oggi hanno forgiato il suolo della ribelle renaissance  navarra.

Da lesenfantsterribles

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

euskal herriaPaesi Baschi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz: rilasciati i quattro giovani arrestati

Tre giovani sono stati arrestati mercoledì 15 settembre e un quarto è apparso alla stazione di polizia in relazione agli eventi del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz. Posti in carcere, i quattro sono stati rilasciati. Tre giovani sono stati arrestati alle 6 del mattino di mercoledì 15 settembre e presi in custodia presso la stazione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Txikito, situazione di allarme estrema

Txikito, Iñaki Bilbao Goikoetxea, un prigioniero politico basco, ha iniziato il suo ultimo sciopero della fame il 6 agosto. Il giorno prima aveva annunciato a chi gli era vicino che stava iniziando uno sciopero della fame e delle comunicazioni a tempo indeterminato. I suoi obiettivi sono gli stessi che ha mantenuto nei suoi ultimi scioperi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo basco fa spaccare la faccia a un sindacalista

La violenza della Ertzaintza, la polizia basca, su un picchetto di lavoratori. Solo la repressione funziona a pieno ritmo a Lakua Mentre a Rochester, New York, gli agenti si esercitano nello sport preferito per i poliziotti del loro paese, l’abuso su giovani afroamericani (guarda qui il pezzo di Popoff), la polizia dello stato spagnolo, sembra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

EUSKADI: A 10 ANNI DAL “CESSATE IL FUOCO” QUALI LE CONDIZIONI DEI PRIGIONIERI POLITICI?

Era il gennaio del 2011 quando uno degli ultimi gruppi armati attivo in Europa , Euskadi Ta Askatasuna, Eta (Patria Basca e Libertà) dichiarò un “cessate il fuoco permanente, generale e verificabile” dalla comunità internazionale. Il “cessate il fuoco” del gennaio 2011 ha dato il via al percorso verso la completa dissoluzione di Eta avvenuta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Saioa Sanchez , prigioniera politica basca rifiuta un trasferimento umiliante

Saioa Sanchez Iturregi è un’attivista rivoluzionaria basca per l’indipendenza imprigionata a Nantes. Dal 2013 sta scontando una pena detentiva di 28 anni per l’esecuzione di due guardia civil da parte dell’ETA e deve affrontare ulteriori procedimenti legali nello Stato spagnolo per le sue attività in clandestinità. È incarcerata nel carcere femminile di Rennes come le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paesi Baschi: due attiviste solidali con i detenut* arrestate per ordine di Madrid

Due compagne del Movimento per l’amnistia e contro la repressione (Movimiento pro Amnistía y contra la Represión ATA) sono state arrestate lunedì a Vizcaya per ordine dell’Audiencia Nacional. Nel corso dell’operazione sono state perquisite diverse case. ATA ha affermato che si tratta di Valentina Morisolli, che vive nel distretto di Usansolo a Galdakao, e Gaizka […]